Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento

Equinozio di Primavera – Cos’è, quando accade, riti e simboli

Notizia

L’equinozio di primavera è l’evento astronomico che dà inizio alla stagione primaverile, ma porta con sé anche una serie di antichi simbolismi e rituali.

La primavera è sicuramente una delle stagioni più amate dell’anno. Di conseguenza, a festeggiare il suo arrivo c’è l’equinozio di primavera. Dai Celti veniva chiamato Rito Ostara, ed era considerato un rito di fertilità che celebrava il risveglio della vita sulla Terra.

Innanzitutto, questo momento si celebra tra il 20 e il 24 settembre, quando inizia questa stagione dell’anno nell’emisfero meridionale. Nel 2019, la stagione è iniziata alle 4:50 del 23 settembre. Inoltre, questo momento è considerato perfetto bilanciain cui bisogna piantare i semi affinché la vita possa fiorire con intensità.

Cos’è l’equinozio di primavera?

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
Paese

Inizialmente dobbiamo comprendere il vero significato della parola Equinozio. Deriva dal latino aequus (uguale) e nox (notte), e significa “notti uguali”. Questo perché a quest’ora il giorno e la notte hanno la stessa durata: 12 ore. Di conseguenza, esiste un perfetto bilancia tra giorno e notte, sole e luna, maschile e femminile, yin e yang e tutte le forze opposte.

Inoltre, l’equinozio è definito come l’istante in cui il Sole, nella sua orbita, visto dalla Terra, attraversa l’equatore celeste. L’equinozio di primavera, noto anche come punto primaverile, è il momento in cui il Sole attraversa l’equatore da sud a nord.

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
Personale

È dall’equinozio di primavera in poi che le giornate cominciano ad allungarsi e le temperature dell’aria e dell’oceano diventano sempre più calde. Simbolicamente è il momento perfetto per lasciarsi alle spalle le difficoltà, insieme all’inverno. È il momento di seminare gioia e armonia con l’arrivo della primavera. È un momento di bilanciaguarigione, speranza e rinnovamento.

Nella ruota celtica della vita ci sono 8 rituali sacri di luce durante tutto l’anno. Sono:

  • Samhain (La notte delle streghe)
  • Litha (solstizio d’estate)
  • Imbolc (notte del fuoco)
  • Mabon (equinozio d’autunno)
  • Beltane (rituale d’amore)
  • Yule (solstizio d’inverno)
  • Lammas (rituale del raccolto e della prosperità)
  • Ostara (equinozio di primavera)

Rituale

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
Notizie al minuto

Innanzitutto, il rituale dell’Equinozio d’Estate invoca e venera la Dea Ostara, la “Dea dell’Alba”, conosciuta anche come Eostre, Ostera e Jair. Simboleggia la fertilità nella mitologia anglosassone, norrena, celtica e germanica. è anche la Dea della resurrezione, della fertilità, della rinascita e della primavera. È strettamente legato alla libertà e al flusso di energia.

Inoltre i simboli più conosciuti di questa divinità sono la lepre e le uova. In questo periodo dell’anno vengono venerati anche la Dea delle Piante e il Signore delle Foreste.

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
ZAP

Il Rito Ostara simboleggia il bilancia tra l’energia del Dio (Sole) e della Dea (Luna). È il momento perfetto di uguaglianza tra questi due simboli, essendo il bilancia tra le forze della natura. Ciò indica che è il momento ideale per rafforzare l’energia complementare tra gli opposti.

Nel Rito il Dio è rappresentato nel suo periodo puberale, pieno di energia e molto volenteroso. Questa energia si traduce nella crescita delle piante e nell’attività degli animali. Al contrario, la Dea è rappresentata nella sua fase nubile, anch’essa piena di energia e vita. Simboleggia la fertilità del suolo.

Simboli

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
Youtube

Innanzitutto, questo giorno sacro è stato celebrato da molte generazioni. Sacerdoti e druidi raccoglievano la rugiada e accendevano fuochi all’alba. Tali falò venivano accesi in alta montagna, poiché si credeva che in questo modo sarebbero stati più facilmente benedetti dal sole e che la luce da essi creata avrebbe reso fertile la terra.

Inoltre i simboli più classici sono i fiori, il latte, la lepre e le uova colorate. Questi ultimi sono simboli di fertilità e riproduzione. Le uova venivano dipinte con vari disegni, colori e simboli magici, e venivano poi deposte sull’altare celebrativo. Alla fine venivano gettati nel fuoco o sepolti come offerte alla Dea su alberi o vasi.

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
unghie dei capelli

Al contrario, il latte rappresenta il nutrizione della Dea, il cibo necessario allo sviluppo della vita. La lepre o coniglio è l’animale sacro che simboleggia la fertilità della Dea e della natura, poiché impiegano un periodo di 28 giorni per gestare e partorire. Nella cultura celtica, 28 è un numero magico, perché questa è la durata del ciclo di una lunazione.

Infine, i fiori rappresentano la rinascita della vita e del bellezza di natura. Nell’equinozio di primavera si consiglia di raccogliere fiori e con essi decorare gli spazi sacri e gli altari. Inoltre, è anche consuetudine fare offerte di pane e dolci alla dea, ponendoli sull’altare e poi nella natura e facendo offerte agli elementali, ringraziando per la bellezza di primavera.

Rituale di Ostara

Equinozio di primavera: tempo di gioia e rinnovamento
iBalance

Annualmente, il Rituale Ostara lavora con energie specifiche attive in ogni anno. All’interno dell’energia che viene emanata in un dato periodo, alcune usanze magiche e incantesimi vengono maggiormente enfatizzate per accedere e integrare l’energia di questo rituale. Nonostante ciò, il rito della luce porta sempre nel lavoro la consapevolezza della fertilità, della gioia, della speranza, del rinnovamento, dell’armonia e bilancia.

Inoltre, il Rito Ostara necessita di essere guidato da un sacerdote o sacerdotessa iniziato di alto rango. Il sacerdote è un leader spirituale che possiede la formazione e le conoscenze necessarie per eseguire correttamente il rituale. Inoltre è necessario che un leader adeguatamente qualificato sappia interpretare e indirizzare ciò su cui si dovrebbe lavorare ogni anno in questo rituale.

Se eseguito correttamente ed integrato, questo rituale magico apporta grande beneficio all’individuo, favorendo un profondo rinnovamento, consacrazione, guarigione e armonizzazione. È un momento di contatto profondo con la Terra, con gli esseri della natura e con il potere di fecondare e creare la vita in tutti gli aspetti e sensi.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti piacerà: Primavera – Cos’è, inizio e fine, caratteristiche della primavera in Brasile

Fonte: Personare

Immagine in primo piano: M per Donna