di cosa si tratta, sintomi, tipi e trattamento

Artrite

L’artrite psoriasica è un tipo di artrite che può verificarsi nelle persone affette da psoriasi, una malattia che provoca chiazze rosse e squamose sulla pelle.

I principali sintomi dell’artrite psoriasica comprendono gonfiore delle articolazioni, deformazione delle articolazioni e difficoltà nel muoverle, nonché macchie sulla pelle.

L’artrite psoriasica può comparire a qualsiasi età, tuttavia è più comune negli adulti tra i 30 e i 50 anni e si verifica in circa il 30% delle persone con diagnosi di psoriasi. Scopri quali sono i primi segni della psoriasi.

Principali sintomi

I sintomi più comuni dell’artrite psoriasica sono:

  • Gonfiore e deformità delle articolazioni;
  • Dolore e difficoltà a muovere le articolazioni;
  • Presenza di macchie rosse sulla pelle, sulle unghie o sul cuoio capelluto che pruriscono e si desquamano;
  • Cambiamenti negli occhi, nel cuore, nei polmoni o nei reni.

Spesso i primi segni di questo tipo di artrite sono dolore e difficoltà a muovere le articolazioni, soprattutto le mani, senza necessità di gonfiore o presenza di macchie sulla pelle.

Le persone che soffrono di psoriasi e presentano sintomi legati a problemi articolari dovrebbero consultare il medico che ha in cura la loro psoriasi, per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento più appropriato.

Test dei sintomi on-line

L’artrite psoriasica è considerata un’artrite infiammatoria, così come lo sono l’artrite reumatoide e la spondilite anchilosante. Per scoprire la possibilità di avere l’artrite infiammatoria, seleziona i sintomi che presenti:

Questo test è solo uno strumento di orientamento e non serve come diagnosi né sostituisce la consultazione con un reumatologo, un ortopedico o un medico di medicina generale.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di artrite psoriasica viene normalmente fatta da un reumatologo, ma può anche essere sospettata da un dermatologo quando la persona ha già una storia di psoriasi.

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Il medico conferma la diagnosi valutando la storia clinica e l’esame radiografico. Inoltre, può essere prescritto anche un test del fattore reumatoide, che aiuta il medico a garantire che non si tratti di artrite reumatoide, un altro tipo di artrite che causa sintomi simili.

Tipi di artrite psoriasica

Esistono 5 tipi principali di artrite psoriasica:

  • Simmetrico: Questo tipo colpisce le articolazioni su entrambi i lati del corpo.
  • Asimmetrico: In questa tipologia, i sintomi sono moderati e generalmente colpiscono un massimo di 4 articolazioni su qualsiasi lato del corpo.
  • Artrite mutilante: È la tipologia più aggressiva e tende a distruggere le articolazioni delle mani e dei piedi, colpendo soprattutto le dita;
  • Spondilite: Questo tipo è caratterizzato da rigidità del collo e della colonna vertebrale.
  • Interfalangea distale predominante: Questo tipo è caratterizzato da rigidità delle articolazioni delle dita delle mani e dei piedi. Possono svilupparsi deformità delle unghie.

Il reumatologo sarà in grado di identificare il tipo di artrite della persona e consigliare il trattamento migliore per ciascun caso.

Come viene effettuato il trattamento

La psoriasi non ha ancora una cura e, pertanto, il trattamento è mirato a ridurre e controllare i sintomi, il che è importante per evitare che la malattia peggiori.

Pertanto, una delle prime linee guida terapeutiche è quella di apportare modifiche allo stile di vita che aiutino a prevenire fattori di rischio come l’obesità, l’ipertensione o il diabete, compreso l’abbandono del fumo e di altri farmaci, nonché la pratica regolare di esercizio fisico leggero e alimentazione. equilibrato.

Inoltre, altre opzioni di trattamento includono:

1. Uso di antinfiammatori

I principali farmaci utilizzati per la malattia sono gli antinfiammatori non steroidei come l’Ibuprofene o il Naprossene, che consentono un miglioramento dei segni e dei sintomi della malattia a breve termine, alleviando il disagio.

Nei casi più gravi, o quando il trattamento con farmaci antinfiammatori non ha successo, possono essere utilizzati altri tipi di farmaci, principalmente corticosteroidi e modificatori della malattia, come la sulfasalazina, il metotrexato o la ciclosporina.

2. Chirurgia

L’intervento chirurgico per l’artrite psoriasica è indicato quando la malattia è molto aggressiva e provoca danni articolari. Lo scopo dell’intervento chirurgico è quello di migliorare o sostituire l’articolazione lesionata, migliorando la qualità della vita.

3. Sessioni di fisioterapia

La fisioterapia è un’altra parte molto importante del trattamento, poiché esistono esercizi che possono essere eseguiti per migliorare i movimenti articolari, alleviare i sintomi della tendinite e migliorare la qualità della vita in generale.

Pertanto, idealmente, il trattamento dovrebbe essere effettuato da un team multidisciplinare, composto da un’équipe medica, un reumatologo, un ortopedico e un medico di medicina generale, nonché da un fisioterapista, uno psicologo e qualsiasi altro professionista sanitario che possa contribuire a migliorare la qualità della vita.