di cosa si tratta, sintomi, tipi e trattamento

Mal di testa Sintomi

Il mal di testa è una condizione molto comune che provoca dolore o fastidio in qualsiasi parte della testa, del cuoio capelluto, del collo, del viso o della parte posteriore della testa e può colpire uno o entrambi i lati della testa o essere localizzato in un punto specifico ed è generalmente causato da stress, pressione alta, ansia o problemi ancora più gravi come, ad esempio, un tumore al cervello.

Il dolore del mal di testa può essere lieve, ma in alcuni casi può essere grave e accompagnato da altri sintomi come nausea, vomito o maggiore sensibilità alla luce, e durare da 30 minuti a qualche giorno, rendendo difficile la concentrazione sulle attività quotidiane. , a scuola o al lavoro.

Il mal di testa può essere trattato con semplici misure come riposo, idratazione, cambiamenti nello stile di vita o l’uso di farmaci antinfiammatori o analgesici come il paracetamolo o l’ibuprofene, ad esempio, che devono essere prescritti dal medico.

Principali sintomi

Il mal di testa può iniziare gradualmente o improvvisamente e causare sintomi come:

  • Dolore sul lato destro o sinistro della testa;
  • Dolore in tutta la testa;
  • Mi manca il dado;
  • Sensazione di cucitura alla testa;
  • Nausea o vomito;
  • Sensibilità alla luce, all’olfatto o ai suoni;
  • Abbassamento delle palpebre;
  • Dolore nella parte posteriore dell’occhio.

Se si avvertono questi sintomi, è importante consultare un medico di base o un neurologo per determinare la causa del mal di testa e iniziare il trattamento più appropriato. Generalmente il mal di testa non è il risultato di una malattia grave, tuttavia in alcuni casi può verificarsi a causa di un aneurisma o di una meningite e richiedere cure mediche di emergenza in quanto può essere pericoloso per la vita.

Tipi di mal di testa

Esistono diversi tipi di mal di testa che possono verificarsi in diverse regioni della testa, i più comuni dei quali sono:

1. Mal di testa da tensione

Il mal di testa da tensione, o mal di testa da tensione, è il tipo più comune di mal di testa e può verificarsi a causa della contrazione dei muscoli del collo, del viso o del cuoio capelluto, causata ad esempio da stress, ansia o cattiva postura.

Questo tipo di mal di testa è generalmente caratterizzato da un dolore lieve, ma può peggiorare gradualmente nel corso della giornata, provocando dolore alla testa come se ci fosse una benda attorno alla testa, dolore alla parte posteriore del collo o sensazione di pressione dietro le gambe. . occhi. Scopri altri sintomi del mal di testa da tensione.

2. Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è il tipo di mal di testa più doloroso e la causa esatta non è nota, tuttavia alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere dovuta a cambiamenti nell’ipotalamo, una regione del cervello responsabile della regolazione dell’orologio biologico.

Questo tipo di mal di testa è caratterizzato da un forte mal di testa che esordisce all’improvviso, dietro o intorno agli occhi, che può irradiarsi ad altre zone del viso, della testa o del collo ed è generalmente accompagnato da nausea, eccessiva produzione di lacrime, arrossamento. o gonfiore nell’occhio interessato, naso chiuso o palpebra cadente. Scopri come identificare tutti i sintomi della cefalea a grappolo.

3. Emicrania

Emicrania, chiamata anche emicrania, è un tipo di mal di testa cronico che può verificarsi a causa di uno squilibrio di sostanze chimiche nel cervello, come la serotonina, o per l’uso eccessivo di antidolorifici o per il consumo eccessivo di caffè, causando un mal di testa lancinante su un lato della testa e può essere accompagnato da sensibilità alla luce, agli odori o ai suoni, per esempio. Vedi altri sintomi dell’emicrania e come identificarli.

4. Cefalea post-spinale

Il mal di testa post-spinale, o mal di testa post-spinale, è un tipo di mal di testa che può verificarsi dopo la somministrazione di anestetico nel liquido cerebrospinale, che è il liquido che circonda il midollo spinale, durante interventi chirurgici come il taglio cesareo o un intervento chirurgico al ginocchio, per esempio.

Questo tipo di mal di testa è caratterizzato da un mal di testa nella parte anteriore o posteriore della testa, nelle spalle o nel collo, che peggiora quando si è seduti o in piedi e può iniziare da 24 a 48 ore dopo l’anestesia e durare circa 5 giorni. Scopri altri sintomi del mal di testa post-spinale.

Cause possibili

Le cause del mal di testa possono essere classificate in base all’origine del dolore e comprendono:

1. Cefalea primaria

La cefalea primaria è la più comune e non è causata da alcuna malattia, ma alcuni fattori contribuiscono alla sua insorgenza, come:

  • Consumo di bevande alcoliche, in particolare vino rosso;
  • Consumo di alimenti trasformati, a causa dei nitrati utilizzati come conservanti;
  • Scarso sonno o insonnia;
  • Cattiva postura;
  • Saltare i pasti;
  • Difficoltà a vedere;
  • Cambiamenti ormonali;
  • Fatica;
  • Ansia;
  • Tensione emotiva.

Questo tipo di mal di testa può essere correlato a un’aumentata sensibilità di alcune regioni del cervello, dei nervi, dei vasi sanguigni o dei muscoli della testa o del collo, essendo molto comune in alcuni tipi di mal di testa come la cefalea tensiva o la cefalea a grappolo, per esempio.

2. Mal di testa secondario

Il mal di testa secondario di solito si sviluppa come complicazione di altre malattie come:

  • Sinusite;
  • Aneurisma cerebrale;
  • AVC;
  • Tumore al cervello;
  • Infezione alle orecchie;
  • Glaucoma;
  • Disidratazione;
  • Postumi di una sbornia alcolica;
  • Alta pressione;
  • Meningite;
  • Attacchi di sindrome di panico;
  • Nevralgia del trigemino;
  • Toxoplasmosi.

Inoltre, l’uso eccessivo di farmaci analgesici, usati per trattare il dolore, può causare mal di testa secondario.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento del mal di testa dovrebbe sempre essere indicato da un medico di medicina generale o da un neurologo e mira ad alleviare i sintomi del mal di testa o a trattare la malattia che causa il mal di testa.

I principali trattamenti per la cefalea comprendono l’uso di farmaci analgesici o antinfiammatori, come paracetamolo, dipirone o ibuprofene, e, in alcuni casi, come l’emicrania o la cefalea a grappolo, altri farmaci come triptani, ergotamina o oppioidi possono essere raccomandati dal medico. medico.

Inoltre, alcuni semplici accorgimenti possono aiutare ad alleviare il mal di testa come il riposo, l’idratazione, l’applicazione di impacchi freddi sulla fronte o caldi sul collo o sulla nuca, il massaggio del cuoio capelluto o un bagno caldo rilassante, per esempio.

Altre misure importanti che possono aiutare a prevenire nuovi attacchi di mal di testa sono identificare la causa dello stress, sottoporsi a una terapia con uno psicologo, praticare attività fisica, evitare l’uso di bevande alcoliche o il consumo eccessivo di caffè.

Quando andare dal medico

È importante rivolgersi immediatamente al medico o al pronto soccorso più vicino se si verificano sintomi che includono:

  • Febbre superiore a 38ºC;
  • Confusione;
  • Sonnolenza;
  • Convulsioni;
  • Difficoltà a parlare, vedere o udire;
  • Difficoltà a camminare;
  • Intorpidimento, debolezza o paralisi su un lato del corpo;
  • Nausea e vomito che non passano.

Inoltre, se la persona avverte frequentemente mal di testa o i sintomi peggiorano anche con l’uso di farmaci, è necessario consultare un medico, in modo da poter valutare il tipo e la causa del mal di testa e il trattamento più appropriato.