di cosa si tratta, sintomi, test e trattamento

Astigmatismo

L’astigmatismo è un problema agli occhi in cui una persona ha difficoltà a vedere correttamente, facendo apparire gli oggetti sfocati o distorti e può rendere difficili attività come leggere e guidare.

Questo cambiamento è normalmente causato da una forma anomala della cornea o del cristallino, che fa sì che i raggi luminosi raggiungano la retina in punti diversi, compromettendo la formazione dell’immagine nell’occhio.

Se si sospetta l’astigmatismo, si consiglia di consultare un oculista per confermare la diagnosi. Il trattamento può comportare l’uso di occhiali o lenti a contatto, a seconda del grado di astigmatismo identificato dal medico, e un intervento chirurgico.

Sintomi dell’astigmatismo

I principali sintomi dell’astigmatismo sono:

  • Vista annebbiata;
  • Vedere oggetti distorti;
  • Occhi secchi o lacrimosi;
  • Stanchezza o pesantezza agli occhi;
  • Occhi irritati o pruriginosi;
  • Disagio nella visione in ambienti luminosi;
  • Mal di testa.

A causa della difficoltà alla vista, la persona potrebbe aver bisogno di avvicinare gli oggetti agli occhi per vedere più chiaramente e avere difficoltà a svolgere alcune attività, come leggere o guidare un veicolo, soprattutto di notte o sotto la pioggia.

Inoltre, i sintomi tendono a peggiorare dopo lunghi periodi di lettura o utilizzo di schermi, come computer o telefoni cellulari.

Astigmatismo nei bambini

L’astigmatismo nei bambini può causare difficoltà di lettura e compromettere l’apprendimento, ed è anche comune che i bambini avvicinino spesso gli oggetti agli occhi, si lamentino a scuola per cattivi comportamenti, voti bassi o mancanza di attenzione.

Differenza tra ipermetropia, miopia e astigmatismo

L’astigmatismo generalmente provoca una visione offuscata indipendentemente dalla distanza dagli oggetti. Nella miopia, la difficoltà a vedere si verifica solo con oggetti distanti, a differenza dell’ipermetropia, in cui la difficoltà si presenta solo quando è necessario vedere da vicino. Scopri di più sulle differenze tra ipermetropia, miopia e astigmatismo.

Com’è la visione per le persone con miopia e astigmatismo insieme?

Chi soffre insieme di miopia e astigmatismo può avere difficoltà a vedere gli oggetti, anche quelli vicini. Inoltre, la vista può essere peggiore anche a distanza rispetto alle persone che soffrono solo di miopia.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di astigmatismo viene confermata dall’oculista attraverso una visita oftalmologica, in cui il medico valuta la capacità della persona di distinguere oggetti, lettere, numeri e linee. Scopri quando è indicato un esame oftalmologico.

Test dell’astigmatismo a casa

Un test per l’astigmatismo che si può fare a casa è guardare l’immagine qui sotto con un occhio alla volta, mentre uno è chiuso e l’altro è aperto.

Inoltre, è importante che il test venga effettuato a varie distanze, fino ad un massimo di 6 metri, per individuare a quale distanza l’astigmatismo influisce sulla vista.

In caso di astigmatismo, la persona tende a percepire cambiamenti nell’immagine, come linee più chiare delle altre o linee storte, mentre una persona con una vista normale dovrebbe vedere tutte le linee della stessa dimensione, colore e con la stessa distanza tra loro .

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’astigmatismo viene normalmente effettuato con l’uso di lenti correttive, tramite occhiali o lenti a contatto, a seconda del grado di astigmatismo della persona individuato dall’oculista.

Inoltre, il grado di astigmatismo può cambiare nel tempo, richiedendo nuovi occhiali o lenti a contatto, e talvolta può anche essere indicato un intervento chirurgico per l’astigmatismo.

Intervento chirurgico per l’astigmatismo

A volte può essere indicato un intervento chirurgico per l’astigmatismo per ridurre la difficoltà della vista, soprattutto nei casi più gravi o quando si desidera un risultato più definitivo, e può essere eseguito utilizzando un laser. Guarda come viene eseguito l’intervento chirurgico per l’astigmatismo.

L’astigmatismo è curabile?

L’astigmatismo non ha cura, tuttavia può essere trattato con l’uso di lenti correttive, come occhiali e lenti a contatto. Inoltre, a volte può essere indicato anche un intervento chirurgico per l’astigmatismo, soprattutto quando si desidera una correzione della vista più definitiva.