L’ernia scrotale, detta anche ernia inguino-scrotale, è una conseguenza dello sviluppo di un’ernia inguinale, ovvero un rigonfiamento che appare nell’inguine derivante dalla mancata chiusura del canale inguinale. Nel caso dell’ernia scrotale, questa sporgenza nell’inguine aumenta e si sposta verso lo scroto, che è la sacca che circonda e protegge i testicoli, provocando gonfiore e dolore nella zona. Comprendi meglio come avviene un’ernia inguinale.
Questo tipo di ernia può comparire nei neonati a causa di fattori genetici o può comparire negli adulti generalmente a causa dello sforzo, ad esempio in caso di ingrossamento della prostata che richiede uno sforzo per urinare, obesità o attività eccessive che comportano il trasporto di molto peso.
La diagnosi può essere fatta dal chirurgo e/o dall’urologo attraverso un esame obiettivo specifico e l’ecografia o la tomografia computerizzata. Il trattamento consiste solitamente nell’intervento chirurgico e nell’uso di farmaci per alleviare il dolore e il disagio, come analgesici e antinfiammatori.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/qy/gn/hernia-escrotal_37563_l.webp)
Principali sintomi
I sintomi dell’ernia scrotale sono simili a quelli dell’ernia inguinale e possono essere:
- Protuberanza nella zona inguinale e scroto;
- Dolore o fastidio allo scroto o all’inguine quando si sta in piedi, si trasporta peso o ci si piega;
- Sensazione di pesantezza o pressione nella regione scrotale quando si cammina.
Nei neonati non è sempre facile constatare la presenza di un’ernia scrotale, e lo si può notare al momento del cambio del pannolino, dove si può notare un gonfiore allo scroto, soprattutto quando il bambino piange, per lo sforzo che fa.
Se l’ernia scrotale non viene trattata, può portare allo strangolamento intestinale, in cui non c’è flusso di sangue nell’intestino, causando la morte dei tessuti e sintomi come vomito, crampi, distensione addominale e assenza di feci. Inoltre, l’ernia scrotale può portare alla sterilità, poiché la conservazione dello sperma può essere compromessa. Scopri altre cause di infertilità.
Come viene fatta la diagnosi
La diagnosi viene fatta da un medico clinico, un chirurgo generale o un urologo sulla base della valutazione dei sintomi riferiti dall’uomo e di un esame obiettivo dello scroto e della regione inguinale, in cui il medico valuta anche, ad esempio, la dimensione dell’ernia.
Per confermare la diagnosi, il medico può richiedere esami di imaging, come l’ecografia o la tomografia computerizzata. Questi esami sono importanti anche per differenziare l’ernia scrotale dall’idrocele, che è una condizione in cui il liquido si accumula nei testicoli. Comprendi cos’è un idrocele e come trattarlo.
Trattamento dell’ernia scrotale
Il trattamento dell’ernia scrotale è consigliato dal chirurgo generale e/o dall’urologo e, nella maggior parte dei casi, prevede un intervento chirurgico, che deve essere eseguito il più rapidamente possibile, non appena la diagnosi viene confermata, per evitare complicazioni come infertilità o strangolamento. intestinale.
L’intervento chirurgico per correggere un’ernia scrotale, chiamato anche erniorrafia, dura circa 1 ora e viene eseguito in anestesia generale o spinale, ma a seconda delle dimensioni dell’ernia può essere eseguita solo l’anestesia locale. In alcuni casi, il medico può anche posizionare una sorta di rete/rete per evitare la ricomparsa dell’ernia.
Inoltre, il medico può raccomandare l’uso di farmaci antinfiammatori o analgesici, come l’ibuprofene e il paracetamolo, prima e dopo l’intervento chirurgico per alleviare il dolore, nonché antibiotici dopo l’intervento chirurgico per prevenire le infezioni. Dopo l’intervento chirurgico, è importante che gli uomini evitino di sollevare pesi eccessivi, dormano sulla schiena, aumentino l’apporto di fibre, non guidino o rimangano seduti a lungo.
Cause possibili
Un’ernia scrotale si verifica a causa dell’indebolimento dei muscoli nel canale inguinale, causando lo spostamento di parti dell’intestino o di altro contenuto dell’addome attraverso questo canale nello scroto.
Inoltre, l’ernia scrotale può insorgere a causa di problemi genetici e congeniti, cioè un uomo può nascere con un’ernia scrotale oppure questo tipo di ernia può essere causato dal fumo, dall’obesità e da attività eccessive che richiedono il trasporto di molto peso, in Oltre a ciò potrebbe anche essere correlato a problemi alla prostata.