Un aneurisma cerebrale è un punto debole o sottile in un vaso sanguigno nel cervello, che aumenta il rischio di rottura, poiché la parete dell’arteria si dilata e si riempie di sangue, il che può provocare un ictus emorragico, che può essere più o meno grave. meno grave, a seconda dell’entità dell’emorragia e della regione interessata del cervello.
Nella maggior parte dei casi, un aneurisma cerebrale che non si è rotto non provoca alcun sintomo. Tuttavia, quando si rompe, può causare un mal di testa estremamente intenso, improvviso o che aumenta nel tempo, e può essere accompagnato da nausea, vomito o perdita di coscienza.
Il trattamento di un aneurisma cerebrale viene effettuato da un neurologo e possono essere indicati farmaci per regolare la pressione sanguigna e prevenire la rottura dell’aneurisma, o un intervento chirurgico, che è spesso indicato per i casi di aneurismi già rotti, ma può anche essere eseguita per trattare aneurismi specifici, a seconda della loro posizione e dimensione.

Sintomi dell’aneurisma cerebrale
I principali sintomi dell’aneurisma cerebrale sono:
- Mal di testa molto intenso, che inizia all’improvviso;
- Nausea o vomito;
- Rigidità del collo o dolore lombare quando si flette il collo;
- Visione offuscata o doppia;
- Palpebre cadenti;
- Maggiore sensibilità alla luce;
- Sonnolenza, confusione mentale, perdita di coscienza o svenimento;
- Convulsioni, in alcuni casi.
Questi sintomi possono comparire quando l’aneurisma si rompe, provocando un’emorragia cerebrale e, in alcuni casi, la persona può anche avere la sensazione che la testa sia calda e che ci sia una “perdita” e che sembri che il sangue si sia diffuso.
Inoltre, generalmente le persone che soffrono di pressione alta e hanno un aneurisma cerebrale possono avvertire un mal di testa improvviso o intenso circa 6-20 giorni prima della rottura dell’aneurisma, a causa di una piccola emorragia o perdita di sangue nel cervello.
Tuttavia, un aneurisma cerebrale di solito non provoca alcun sintomo e viene identificato accidentalmente durante un esame diagnostico della testa. Tuttavia, alcune persone con un aneurisma possono avvertire segni come dolore costante dietro l’occhio, pupille dilatate, visione doppia o formicolio al viso.
Quando compaiono i sintomi di un aneurisma cerebrale, e ogni volta che si sospetta una rottura, è molto importante chiamare immediatamente i soccorsi chiamando il 911, oppure portare immediatamente la persona in ospedale per iniziare le cure più adeguate.
Come confermare la diagnosi
La diagnosi di aneurisma cerebrale viene effettuata da un neurologo attraverso la valutazione dei sintomi e test di imaging, come l’angiografia con tomografia computerizzata, la risonanza magnetica o l’angiografia, per valutare le strutture del cervello e identificare se c’è qualche dilatazione dei vasi sanguigni o rottura dell’aneurisma.
Fissa un appuntamento con un neurologo nella regione più vicina a te:
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!
La tomografia computerizzata è un esame estremamente utile con una sensibilità molto elevata se eseguito entro 6 ore dalla comparsa dei sintomi dell’aneurisma cerebrale.
Se la tomografia computerizzata dà un risultato negativo e il medico sospetta ancora un’emorragia subaracnoidea, può essere richiesta una puntura lombare per valutare il liquido cerebrospinale che circonda il cervello e il midollo spinale e quindi confermare la diagnosi.
Questi test aiutano anche il medico a escludere altre condizioni con sintomi simili, come ad esempio malformazioni dei vasi sanguigni cerebrali, trombosi venosa cerebrale, emicrania, cefalea a grappolo o rottura dell’arteria carotide.
Possibili cause di aneurisma
Un aneurisma cerebrale è causato da un assottigliamento della parete dei vasi sanguigni cerebrali, che può provocare la loro dilatazione, come se si formasse una bolla nell’arteria, aumentando il rischio di rottura e la comparsa di sintomi.
Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un aneurisma cerebrale, come:
- Età, essendo più comune negli anziani;
- Ipertensione incontrollata;
- Abitudine al fumo;
- Consumo eccessivo e frequente di bevande alcoliche;
- Aterosclerosi;
- Uso di droghe d’abuso, come la cocaina;
- Tumore o trauma al cervello;
- Storia familiare di aneurismi.
Inoltre, alcune condizioni genetiche sembrano aumentare il rischio di aneurisma cerebrale, come la malattia del rene policistico, la sclerosi tuberosa, la sindrome di Ehlers-Danlos, la displasia fibromuscolare o le malformazioni dei vasi sanguigni cerebrali.
Come viene effettuato il trattamento
Il trattamento dell’aneurisma è piuttosto variabile e può dipendere non solo dall’anamnesi, ma anche dalle dimensioni dell’aneurisma e dalla presenza o meno di perdite. Pertanto, i trattamenti più utilizzati includono:
1. Aneurisma non rotto
Nella maggior parte dei casi, i medici scelgono di non trattare gli aneurismi non rotti, poiché il rischio che si rompano durante l’intervento chirurgico è molto alto. Pertanto, è normale valutare regolarmente l’entità della dilatazione per garantire che l’aneurisma non aumenti di dimensioni.
Inoltre, possono essere prescritti anche farmaci per alleviare alcuni sintomi, come il paracetamolo, il dipirone, l’ibuprofene, per ridurre il mal di testa, o il levetiracetam, per controllare l’insorgenza di convulsioni, ad esempio.
Tuttavia, in alcuni casi il neurologo può scegliere di eseguire un intervento chirurgico endovascolare con posizionamento di stentper prevenirne la rottura, però, trattandosi di una procedura molto delicata, a causa del rischio di rottura durante l’intervento, è necessario valutarla molto bene e spiegare bene i rischi al paziente e alla famiglia.
2. Rottura di aneurisma
Quando un aneurisma si rompe, è un’emergenza medica e, pertanto, è necessario recarsi immediatamente in ospedale per iniziare un trattamento adeguato, che normalmente viene eseguito con un intervento chirurgico per chiudere il vaso che sanguina all’interno del cervello. Quanto prima viene effettuato il trattamento, tanto minori sono le possibilità di sviluppare conseguenze per tutta la vita, poiché tanto più piccola sarà l’area del cervello interessata.
Quando l’aneurisma si rompe, provoca sintomi simili a quelli di un ictus emorragico. Scopri a quali segnali dovresti prestare attenzione.
Possibili sequele dell’aneurisma
Un aneurisma cerebrale può causare un ematoma subdurale, un’emorragia detta subaracnoidea, ovvero il sanguinamento tra il cervello e le meningi che lo ricoprono, oppure causare un’emorragia intracerebrale, ovvero il sanguinamento che si verifica nella parte centrale del cervello.
Dopo un aneurisma, una persona potrebbe non avere conseguenze, ma alcuni possono presentare cambiamenti neurologici simili a quelli di un ictus, come difficoltà a sollevare un braccio per mancanza di forza, difficoltà a parlare o lentezza nel pensare, per esempio. Le persone che hanno già avuto un aneurisma hanno un rischio maggiore di subire un nuovo evento.
Vedi altre possibili conseguenze che possono verificarsi quando si verifica un cambiamento nel cervello.