di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Sintomi

La sindrome del vomito ciclico è un disturbo gastrointestinale che provoca episodi improvvisi, frequenti e intensi di vomito e nausea, che possono durare da poche ore a diversi giorni.

La sindrome del vomito ciclico può comparire nei bambini e negli adulti e si ritiene che sia causata da fattori quali problemi ormonali o gastrointestinali e cambiamenti nella comunicazione tra il cervello e il tratto digestivo, ad esempio.

Sebbene non esista una cura per questa sindrome, il gastroenterologo può raccomandare l’uso di farmaci antiemetici e analgesici per prevenire il vomito, ridurre il dolore e prevenire l’insorgenza di complicanze.

Principali sintomi

I principali sintomi della sindrome del vomito ciclico sono:

  • Episodi intensi e ripetitivi di vomito;
  • Dor addominale;
  • Sorella intensa;
  • Nausea;
  • Mal di testa;
  • Pallore;
  • Diarrea;
  • Perdita di appetito;
  • Stanchezza;
  • Vertigini;
  • Sete eccessiva;
  • Sensibilità alla luce.

La fase di recupero inizia quando la persona smette di vomitare e avverte meno nausea, migliorando gradualmente. Dopo questa fase ritornano l’appetito e l’umore.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di questa sindrome deve essere fatta da un gastroenterologo, attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi presentati, e dell’anamnesi sanitaria della persona e della famiglia.

Per confermare la diagnosi, il medico richiede anche alcuni esami, come un emocromo completo, un’ecografia dell’addome e l’endoscopia, esame indicato per valutare la salute dell’esofago, dello stomaco e della parte iniziale dell’intestino. Guarda come viene eseguita l’endoscopia.

Cause possibili

Non è ancora noto esattamente cosa causi la sindrome del vomito ciclico. Tuttavia, si ritiene che questa sindrome sia causata da cambiamenti nella comunicazione tra il cervello e il tratto digestivo; mutazioni genetiche; o problemi del sistema ormonale, gastrointestinale o endocrino.

Inoltre, alcuni fattori che possono causare episodi di vomito sono:

  • Fatica;
  • Ansia o attacchi di panico, soprattutto negli adulti;
  • Infezioni respiratorie;
  • Allergie alimentari;
  • Entusiasmo intenso prima di compleanni, viaggi o vacanze, soprattutto nei bambini;
  • Periodi mestruali;
  • Poche ore di sonno;
  • Veloce.

Anche l’ingestione di alcuni cibi e bevande, come cioccolato, formaggio, cibi contenenti glutammato monosodico o bevande alcoliche, può causare episodi di vomito.

Com’è il trattamento?

Sebbene non esista una cura per questo disturbo, il trattamento per la sindrome del vomito ciclico è raccomandato da un medico e comprende l’uso di farmaci per ridurre la nausea, il vomito e il dolore, come ad esempio l’ondansetron, la prometazina e l’ibuprofene.

Nei casi gravi di vomito, il trattamento di questa sindrome deve essere effettuato in ospedale con la somministrazione di siero e farmaci direttamente in vena.

Una volta terminati gli episodi di vomito, si consiglia di seguire una dieta liquida, bevendo molta acqua, succhi di frutta e brodi vegetali, e introducendo gradualmente nella dieta cibi più solidi.

Possibili complicazioni

Le possibili complicanze della sindrome del vomito ciclico sono:

Inoltre, questa sindrome può causare anche danni ai reni, dovuti alla disidratazione, e gastrite.