di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Vita Intima

L’eiaculazione retrograda avviene quando lo sperma entra nella vescica, anziché uscire attraverso l’uretra, causando una riduzione o un’assenza di sperma durante l’orgasmo.

Sebbene l’eiaculazione retrograda non causi alcun dolore, né sia ​​pericolosa per la salute, può avere implicazioni emotive, poiché l’uomo sente di non poter eiaculare, come previsto. Inoltre, nei casi in cui vi è una totale assenza di eiaculazione, può verificarsi infertilità.

Ogni volta che si verificano cambiamenti nell’eiaculazione, è molto importante rivolgersi all’urologo per effettuare una valutazione, identificare il problema e iniziare il trattamento più appropriato.

Possibili sintomi

I principali segni e sintomi dell’eiaculazione retrograda sono:

  • Riduzione o assenza di sperma durante l’eiaculazione;
  • Urina torbida o leggermente biancastra;
  • Difficoltà a mettere incinta la tua partner.

L’eiaculazione retrograda non provoca dolore. Anche gli uomini con eiaculazione retrograda sono in grado di raggiungere e sentire l’orgasmo, oltre ad avere un’erezione soddisfacente.

Come confermare la diagnosi

L’eiaculazione retrograda può essere diagnosticata attraverso un esame delle urine, effettuato dopo un orgasmo, in cui la presenza di spermatozoi nelle urine conferma l’esistenza del problema. Nonostante la diagnosi sia semplice, l’eiaculazione retrograda deve essere prima identificata dall’uomo, che in questi casi osserva una riduzione o una completa assenza di sperma durante l’orgasmo.

Cause dell’eiaculazione retrograda

All’ingresso della vescica c’è un piccolo sfintere che si chiude durante l’orgasmo, permettendo allo sperma di seguire il suo corso normale, venendo espulso attraverso l’uretra e l’apertura del pene.

Tuttavia, quando questo sfintere non funziona correttamente, può aprirsi e, di conseguenza, lo sperma può entrare nella vescica, non seguendo il suo percorso normale. Alcune cause che possono causare questo cambiamento nello sfintere includono:

  • Lesioni ai muscoli attorno alla vescicacausato durante un intervento chirurgico alla prostata o alla vescica;
  • Malattie che colpiscono le terminazioni nervosecome la sclerosi multipla o il diabete cronico non controllato;
  • Effetti collaterali dei farmacisoprattutto quelli usati per trattare disturbi psicologici come depressione o psicosi.

A seconda della causa, il trattamento dell’eiaculazione retrograda può essere più o meno complicato e, quindi, è molto importante consultare un urologo.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’eiaculazione retrograda è solitamente necessario solo quando interferisce con la fertilità dell’uomo. In questi casi, le principali opzioni di trattamento includono:

1. Medicinali

I farmaci più comunemente usati includono Imipramina, Midodrine, Clorfeniramina, Bronfeniramina, Efedrina, Pseudoefedrina o Fenilefrina. Si tratta di alcuni farmaci che regolano il funzionamento dei nervi nella regione pelvica e, quindi, vengono utilizzati quando c’è un degrado dei nervi pelvici, come può accadere in caso di diabete o sclerosi multipla.

Questi rimedi potrebbero non avere l’effetto atteso sulle lesioni causate da un intervento chirurgico, poiché ciò dipenderà dal livello della lesione.

2. Trattamenti per l’infertilità

Questi tipi di trattamenti vengono utilizzati quando un uomo desidera avere figli, ma non ha ottenuto risultati con i medicinali consigliati dal medico. Pertanto, l’urologo può raccomandare la raccolta dello sperma o l’uso di tecniche di riproduzione assistita, come l’inseminazione intrauterina, in cui, ad esempio, una piccola porzione di sperma viene inserita nell’utero della donna.

Scopri altri modi per trattare e affrontare l’infertilità maschile.

3. Supporto psicologico

Il sostegno psicologico è molto importante per tutti gli uomini, indipendentemente dal tipo di trattamento a cui si sottopongono. Questo perché l’assenza di un’eiaculazione efficace può ridurre notevolmente la soddisfazione emotiva e fisica di un uomo, il che finisce per generare stress.

Il problema dell’eiaculazione retrograda può essere un problema più grande nelle coppie che cercano di rimanere incinte e, quindi, il sostegno psicologico ed emotivo è molto importante.