di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Vita Intima

La salpingite cronica è caratterizzata da un’infiammazione cronica delle tube, inizialmente causata da un’infezione degli organi riproduttivi femminili, ed è una condizione che può rendere difficile la gravidanza poiché impedisce all’ovulo maturo di raggiungere le tube uterine, il che può portare allo sviluppo di un gravidanza. nelle tube, chiamata gravidanza ectopica.

I sintomi della salpingite cronica evolvono man mano che si verifica l’infiammazione e possono includere dolore durante il contatto intimo, perdite vaginali maleodoranti, cambiamenti nel ciclo mestruale, dolore addominale e dolore durante la minzione.

La diagnosi di salpingite dovrebbe essere fatta il più presto possibile per evitare complicazioni. Poiché la salpingite cronica può causare sintomi molto lievi o essere asintomatica, è importante consultare frequentemente un ginecologo, preferibilmente almeno una volta all’anno.

Principali sintomi

I principali sintomi della salpingite cronica sono:

  • Secrezioni vaginali anomale e maleodoranti;
  • Cambiamenti nel ciclo mestruale;
  • Dolore durante l’ovulazione;
  • Dolore durante il contatto intimo;
  • Febbre;
  • Dolore addominale e lombare;
  • Dolore durante la minzione;
  • Nausea e vomito.

I sintomi della salpingite cronica diventano più intensi man mano che si verifica l’infiammazione, tanto che inizialmente non si osservano segni o sintomi. Pertanto, è importante che il ginecologo venga consultato non appena compaiono i primi sintomi della salpingite, in modo da poter iniziare il trattamento e prevenire eventuali complicazioni. Scopri altri sintomi della salpingite.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di salpingite deve essere fatta dal ginecologo inizialmente sulla base dei sintomi presentati dalla donna, attraverso esami del sangue e delle urine, oppure effettuando un’analisi microbiologica di un campione di secrezione vaginale, per identificare i batteri che causano l’infezione.

Possono essere raccomandati anche esami aggiuntivi come l’ecografia transvaginale, la salpingografia e la laparoscopia diagnostica per confermare la presenza di infiammazione delle tube.

Prendi un appuntamento con il tuo ginecologo più vicino per valutare il rischio di salpingite:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Possibili complicazioni

Se la salpingite cronica non viene identificata, non trattata o se il trattamento viene effettuato troppo tardi, aumenta il rischio di complicazioni, come la diffusione dell’infezione ad altre aree del corpo, come l’utero e le ovaie, addominali molto gravi e prolungati. dolore, comparsa di cicatrici e ostruzioni delle tube, che possono causare infertilità e gravidanza ectopica.

Causa della salpingite cronica

La salpingite è generalmente causata da un’infezione a trasmissione sessuale (STI) causata da batteri, i più comuni dei quali sono Chlamydia trachomatis è a Neisseria gonorrhoeae, che si diffonde agli organi riproduttivi femminili, causando infiammazione. Anche se è più rara, la salpingite può essere causata anche da batteri dello stesso genere micoplasma, Stafilococco O Streptococco.

Inoltre, procedure come la biopsia uterina, l’isteroscopia, il posizionamento dello IUD, il parto o l’aborto possono aumentare il rischio di sviluppare salpingite.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento della salpingite prevede l’uso di antibiotici per via orale o endovenosa per trattare l’infezione e di analgesici e antinfiammatori per controllare il dolore. Se la salpingite è correlata all’uso di uno IUD, il trattamento prevede anche la sua rimozione. Nei casi più gravi può essere necessario un trattamento ospedaliero o un intervento chirurgico per rimuovere le tube e l’utero.

Durante il trattamento dell’infezione, la donna deve riposare e bere molta acqua. Oltre alla donna, anche il suo compagno deve assumere antibiotici durante il trattamento dell’infiammazione, per assicurarsi di non trasmettere nuovamente la malattia al suo partner.