di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Sudore

L’allergia al sudore è una reazione allergica che si verifica a causa della risposta esagerata del sistema immunitario alla presenza di proteine ​​del sudore, che porta a irritazione della pelle e sintomi come piccole protuberanze o eruzioni cutanee, macchie rosse, prurito o bruciore sulla pelle.

La sudorazione è la risposta naturale del corpo all’abbassamento della temperatura corporea, ma può causare sintomi allergici, soprattutto nelle persone con dermatite atopica.

Le allergie al sudore possono essere alleviate con strategie naturali, come fare una doccia fresca. Tuttavia, è importante consultare un dermatologo in modo che sia possibile fornire indicazioni in base alla frequenza e alla gravità dei sintomi.

Sintomi dell’allergia al sudore

I principali sintomi dell’allergia al sudore sono:

  • Piccoli punti rossi o eruzioni cutanee, principalmente nelle aree di attrito, come le ascelle, dietro le ginocchia, sui piedi seniinguine o tra le gambe;
  • Prurito nelle zone più colpite;
  • Croste nelle sedi delle palline dovute a graffi sulla pelle;
  • Placche rosse sulla pelle;
  • Gonfiore nella regione che era più esposto al sole.

I sintomi dell’allergia al sudore possono comparire in persone di qualsiasi età, ma sono più comuni nelle persone con dermatite atopica o orticaria colinergica, chiamata anche allergia al calore.

Test dei sintomi on-line

Per conoscere le probabilità di avere un’allergia, indica i sintomi che presenti di seguito:

Questo test è uno strumento che serve solo come mezzo di orientamento. Pertanto, non ha lo scopo di fornire una diagnosi e non sostituisce la consultazione con un allergologo, un immunologo o un medico di base.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di allergia al sudore viene effettuata da un dermatologo valutando i sintomi, salute storia e fattori di rischio, come l’esposizione prolungata al sole o la pratica di sport.

Fissa un appuntamento con un dermatologo nella regione più vicina:

Generalmente non sono necessari ulteriori esami, ma il medico può raccomandare un test da sforzo per valutare la comparsa dei sintomi.

Inoltre, nei casi in cui vi sia dubbio sulla diagnosi, il medico può richiedere un test allergologico per escludere allergie legate ad altre sostanze.

Cause possibili

L’allergia al sudore è causata da una risposta del sistema immunitario contro gli antigeni del sudore, che generalmente è correlata a un aumento della temperatura corporea, scatenando l’orticaria colinergica, detta anche allergia al calore.

Questo tipo di allergia è più comune nelle persone con dermatite atopica, poiché il sudore può esacerbare i sintomi della dermatite atopica. Sapere come identificare i sintomi della dermatite atopica.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’allergia al sudore deve essere effettuato sotto la guida di un dermatologo, che può indicare:

  • Fare una doccia fredda per alleviare i sintomi;
  • Bevi molta acqua;
  • Indossa abiti leggeri vestiti;
  • Evitare luoghi molto caldi o esercizi fisici intensi;
  • Mantenere il luogo adeguatamente ventilato e fresco.

Nei casi più gravi il dermatologo può consigliare l’uso di antistaminici come la cetirizina, oppure l’uso di lozioni, creme o unguenti con corticosteroidi, come idrocortisone o betametasone.