La dermatite ocra è un’infiammazione della pelle causata principalmente da una cattiva circolazione nelle gambe, che favorisce l’accumulo di sangue e liquidi che fuoriescono dalle vene e esercitano pressione sulla parte interna della pelle.
Pertanto, a causa di alterazioni della circolazione, i principali sintomi della dermatite ocra, detta anche dermatite da stasi, sono gonfiore, colore violaceo o marrone, prurito, ferite piene di pus e croste sulle gambe e sulle caviglie.
In presenza di segni e sintomi indicativi di dermatite ocra è importante consultare il medico di base, un dermatologo o un chirurgo vascolare, affinché possa essere confermata la diagnosi e avviato un trattamento adeguato, che può essere effettuato con l’uso di corticosteroidi, antibiotici e calze autoreggenti. compressione.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/kr/ql/dermatite-ocre_60893_l.webp)
Foto di dermatite ocra sulla gamba
Sintomi della dermatite ocra
I principali sintomi della dermatite ocra sono:
- Prurito nella parte inferiore delle gambe;
- Gonfiore alle gambe e/o alle caviglie a fine giornata;
- Colorazione marrone o viola sulle gambe e/o caviglie;
- Pelle secca;
- Irritazione e sensibilità della pelle.
Se non trattata, la dermatite ocra può causare desquamazione, indurimento della pelle, piaghe piene di pus o restringimento della pelle nella parte inferiore del polpaccio, fenomeno noto come lipodermatosclerosi.
Inoltre, se la dermatite ocra non viene trattata, può causare anche dermatite da contatto o cellulite, che è un’infezione degli strati più profondi della pelle, causando sintomi come rossore intenso, dolore e gonfiore. Scopri di più sulla cellulite.
Test dei sintomi on-line
La dermatite ocra è un tipo di dermatite, come la dermatite atopica e la dermatite seborroica. Per scoprire le probabilità di avere la dermatite, seleziona i sintomi che presenti:
Questo test serve solo come strumento di orientamento e non è destinato a fornire una diagnosi o a sostituire la consultazione con un dermatologo o un medico di medicina generale.
Come confermare la diagnosi
La diagnosi di dermatite ocra deve essere fatta da un medico di medicina generale o da un dermatologo, che valuterà i segni e i sintomi sulla pelle e sulle gambe, e l’anamnesi sanitaria della persona.
Inoltre, il medico può prescrivere anche alcuni esami ed esami per confermare la diagnosi di questo tipo di dermatite, come esami del sangue, ecografia Doppler, per valutare la circolazione sanguigna, e test allergologici, per escludere una possibile reazione allergica.
Cause della dermatite ocra
La causa principale della dermatite ocra è la cattiva circolazione, che provoca accumuli di sangue nelle gambe e, più raramente, nelle braccia. Il sangue e i liquidi accumulati nelle gambe fuoriescono dalle vene ed esercitano pressione sulla pelle, provocando i sintomi della dermatite ocra. Pertanto, alcuni fattori correlati all’insorgenza della dermatite ocra sono:
- Vene varicose;
- Sovrappeso;
- Stile di vita sedentario;
- Seduto o in piedi per molto tempo;
- Alta pressione;
- Insufficienza renale;
- Trombosi;
- Insufficienza cardiaca.
Inoltre, avere 50 anni o più, essere donna o rimanere incinte frequentemente sono altri fattori di rischio associati allo sviluppo della dermatite ocra.
Come viene effettuato il trattamento
Il trattamento della dermatite ocra deve essere indicato dal medico di base o dal dermatologo e comprende:
- Medicinali: possono essere prescritti farmaci per via orale, sotto forma di creme o unguenti, come corticosteroidi, antibiotici o antistaminici;
- Calzini compressivi: sono consigliati per contribuire a migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe;
- Sanificazione e medicazioni: sono indicati per trattare le ferite che possono comparire durante questa dermatite;
- Luce pulsata intensa: è un trattamento che aiuta a rimuovere le macchie scure della pelle causate dalla dermatite ocra;
- Esercizi fisici: L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna, rafforza i muscoli del polpaccio e aiuta a mantenere o perdere peso.
Altri consigli per curare la dermatite ocra sono fare una doccia fredda, evitare cibi ricchi di sale, bere molta acqua e sollevare le gambe sopra il livello del cuore per 15 minuti ogni 2 ore e/o mentre si dorme.