La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale che causa sintomi come diarrea frequente, dolore addominale, sangue nelle feci e persino febbre.
Le cause esatte della malattia di Crohn non sono note, ma sembra essere correlata a fattori genetici o al cattivo funzionamento del sistema immunitario.
La malattia di Crohn non ha cura, tuttavia il trattamento può alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita e deve essere effettuato secondo la guida di un nutrizionista e di un gastroenterologo.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/au/ia/doenca-de-crohn_40707_l.webp)
Principali sintomi
I sintomi che caratterizzano la malattia di Crohn sono:
- Diarrea frequente;
- Sangue o muco nelle feci;
- Dor addominale;
- Improvviso bisogno di evacuare;
- Stanchezza eccessiva;
- Perdita di appetito e peso;
- Febbre.
Alcune persone possono manifestare anche altri sintomi che non sembrano direttamente correlati all’infiammazione intestinale, come frequenti ulcere alla bocca, dolori articolari, sudorazione notturna o alterazioni della pelle.
Leggi anche: 6 principali sintomi della malattia di Crohn (con test online)
Test dei sintomi on-line
Se pensi di avere il morbo di Crohn, seleziona ciò che senti per conoscere le tue possibilità:
Il test dei sintomi è solo uno strumento di orientamento e non serve come diagnosi né sostituisce la consultazione con un gastroenterologo o un proctologo.
Come confermare la diagnosi
La diagnosi della malattia di Crohn viene solitamente effettuata da un proctologo o gastroenterologo, attraverso l’osservazione dei sintomi presentati e dell’anamnesi sanitaria della persona.
Inoltre, alcuni esami come la colonscopia, l’endoscopia o l’esame delle feci possono essere indicati per escludere altre ipotesi diagnostiche, come ad esempio un’infezione intestinale o una colite ulcerosa, che possono presentare sintomi simili.
Prendi un appuntamento con il medico più vicino utilizzando il seguente strumento per valutare il rischio di contrarre la malattia di Crohn:
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!
Cause possibili
Le cause della malattia di Crohn non sono ancora del tutto chiare, tuttavia si ritiene che possa essere influenzata da fattori quali:
- Genetica: La malattia di Crohn sembra essere più comune nelle persone che hanno un parente stretto affetto dalla malattia;
- Cambiamenti del sistema immunitario: portare ad una risposta esagerata da parte dell’organismo durante un’infezione, provocando un attacco alle cellule dell’apparato digerente;
- Cambiamenti nel microbiota intestinale: può causare uno squilibrio nella quantità di batteri presenti nell’intestino, alterandone il funzionamento;
- Sigaretta: Le sigarette contengono sostanze come nicotina, monossido di carbonio e radicali liberi che possono alterare il modo in cui il sangue scorre nell’intestino.
La malattia di Crohn può manifestarsi in qualsiasi fase della vita, ma è più comune dopo periodi di grande stress o preoccupazione. Inoltre, ciò può verificarsi anche a causa dell’uso prolungato e/o senza indicazione medica di farmaci come contraccettivi orali, antibiotici o antinfiammatori come ad esempio l’ibuprofene o il diclofenac.
Come viene effettuato il trattamento
Il trattamento della malattia di Crohn va sempre effettuato secondo le indicazioni del gastroenterologo e del nutrizionista e mira a ridurre l’infiammazione intestinale, alleviando i sintomi e prevenendo le complicanze. I principali trattamenti per la malattia di Crohn sono:
1. Uso di farmaci
I farmaci usati per trattare la malattia di Crohn dovrebbero sempre essere raccomandati da un gastroenterologo e sono indicati per alleviare i sintomi o prevenire gli attacchi e includono:
- Corticosteroidi come il prednisone o la budesonide per contribuire a ridurre l’infiammazione dell’intestino;
- Aminosalicilati come la sulfasalazina o la mesalazina che agiscono riducendo l’infiammazione per prevenire e ridurre gli attacchi;
- Immunosoppressori come l’azatioprina, la mercaptopurina o il metotrexato, che aiutano a ridurre l’azione del sistema immunitario e possono essere utilizzati nei casi in cui non si riscontra alcun miglioramento con l’uso di altri farmaci;
- Farmaci biologici come infliximab, adalimumab, certolizumab pegol o vedolizumab che aiutano a modulare le azioni del sistema immunitario;
- Antibiotici come la ciprofloxacina o il metronidazolo possono essere utilizzati in caso di complicanze dovute a infezioni, proliferazione batterica o malattia perianale.
Inoltre, possono essere utilizzati altri farmaci per alleviare i sintomi, come farmaci per la diarrea, il dolore o integratori vitaminici in caso di carenza nutrizionale dovuta allo scarso assorbimento del cibo.
2. Una corretta alimentazione
L’infiammazione dell’intestino causata dal morbo di Crohn può compromettere la digestione e l’assorbimento del cibo, il che può causare diarrea, dolore addominale o ritardo della crescita nei bambini, quindi è importante seguire una dieta equilibrata, guidata da un nutrizionista o nutrizionista, ed evitare di mangiare cibi che possono peggiorare i sintomi, come ad esempio caffè, cioccolato o verdure crude. Sapere cosa mangiare con la malattia di Crohn.
Inoltre, se anche con la dieta adeguata non si riscontra un miglioramento nell’assorbimento dei nutrienti o una riduzione dei sintomi, il medico può consigliare una dieta specifica tramite nutrizione enterale o parenterale.
3. Chirurgia
Il medico può raccomandare un intervento chirurgico se i cambiamenti nella dieta o il trattamento farmacologico non sono efficaci nel migliorare i sintomi della malattia di Crohn o se si sviluppano complicazioni come fistole o restringimento dell’intestino.
Durante l’intervento chirurgico, il medico rimuove le parti danneggiate dell’intestino e ricollega le parti sane.
Possibili complicazioni
La malattia di Crohn può causare alcune complicazioni nell’intestino o in altre parti del corpo, come ad esempio la pelle o le ossa. Altre possibili complicazioni di questa malattia includono:
- Restringimento dell’intestino che può portare all’ostruzione e alla necessità di un intervento chirurgico;
- Rottura dell’intestino;
- Formazione di ulcere nell’intestinonella bocca, nell’ano o nella regione genitale;
- Formazione di fistole nell’intestino che costituiscono una connessione anomala tra diverse parti del corpo, ad esempio tra l’intestino e la pelle o tra l’intestino e un altro organo;
- Ragade anale che è una piccola crepa nell’ano;
- Malnutrizione che può portare ad anemia o osteoporosi;
- Infiammazione alle mani e alle gambe con la comparsa di grumi sotto la pelle;
- Aumento della formazione di coaguli di sangue che può causare ostruzione delle vene e delle arterie.
Inoltre, la malattia di Crohn aumenta il rischio di sviluppare il cancro all’intestino e si raccomandano controlli medici regolari ed esami colonscopici, come prescritto dal medico. Scopri come viene eseguita una colonscopia.