La candidosi cutanea è un’infezione della pelle causata dal fungo candida albicanssi verificano principalmente nelle pieghe del corpo, come il collo, l’inguine, le ascelle, dietro il ginocchio e sotto il seno.
UN C. albicans si può trovare naturalmente sulla pelle, ma può proliferare e causare sintomi come arrossamento della pelle, prurito, gonfiore e bruciore nella zona.
Il trattamento della candidosi cutanea deve essere guidato da un dermatologo, che normalmente consiglia l’uso di creme e unguenti con antifungini da applicare direttamente sulla sede dei sintomi.
Contenuti sensibili
Questa immagine potrebbe contenere contenuti scomodi per alcune persone.
![Immagine illustrativa numero 1](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/03/Cutaneous-candidiasis-what-it-is-symptoms-causes-and-treatment.jpg)
Principali sintomi
I principali sintomi della candidosi cutanea sono:
- Pelle pruriginosa;
- Arrossamento della pelle;
- Lesioni cutanee con un bordo ben definito;
- Combustione non locale;
- Piccole crepe sulla pelle, in alcuni casi;
- Gonfiore nel sito.
I sintomi della candidosi sulla pelle sono più comuni sotto le ascelle, l’inguine, il collo, l’ombelico, dietro il ginocchio, tra le dita e sotto il seno, poiché queste sono zone più calde e umide, che favoriscono lo sviluppo del fungo.
Come viene fatta la diagnosi
La diagnosi di candidosi cutanea viene fatta da un dermatologo osservando i sintomi presentati dalla persona. Tuttavia, è necessario confermare che i sintomi siano causati dalla crescita di funghi candida albicans sulla pelle, il medico può raschiare la lesione in modo che possa essere analizzata in laboratorio.
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!
Cause della candidosi cutanea
La candidosi cutanea è causata dal fungo candida albicans, che può essere naturalmente presente nel corpo senza causare alcun segno o sintomo. Tuttavia, a causa di alcune situazioni, è possibile proliferare e provocare la comparsa di sintomi.
I principali fattori che possono favorire la candidosi cutanea sono:
- Clima molto caldo e/o molto umido;
- Utilizzo di indumenti con tessuto sintetico;
- Indossare abiti molto stretti;
- Uso frequente di farmaci, come antibiotici o corticosteroidi;
- Diabete scompensato;
- Cambiamenti nella tiroide;
- Psoriasi;
- Igiene inadeguata;
- Gravidanza
La candidosi cutanea può colpire chiunque, tuttavia è più comune nelle persone in sovrappeso, negli anziani e nei bambini che indossano i pannolini.
Come viene effettuato il trattamento
Il trattamento della candidosi cutanea deve essere effettuato secondo le indicazioni del dermatologo, che normalmente consiglia l’uso di creme o unguenti antifungini, come nistatina, clotrimazolo, miconazolo o ketoconazolo, da applicare direttamente sulle macchie rosse della pelle. In questo modo è possibile combattere i funghi in eccesso e favorire il sollievo dei sintomi.
Inoltre, è importante mantenere le zone delle pieghe sempre pulite e asciutte, indossare abiti leggeri e biancheria intima di cotone e migliorare le abitudini igieniche, soprattutto nella zona in cui si sono notati i sintomi. In questo modo è possibile prevenire la recidiva della candidosi cutanea.
Se la candidosi cutanea si verifica a causa dell’uso di farmaci o di una malattia, è importante consultare un medico in modo da poter effettuare una valutazione e discutere la migliore opzione di trattamento.