di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Cancro

Il cancro del retto è un tipo di cancro che colpisce la parte finale dell’intestino crasso, conosciuta come retto, e può causare sintomi come sangue nelle feci, dolore addominale, diarrea, stitichezza, frequente bisogno di movimenti intestinali e perdita di peso.

Il cancro che si sviluppa nell’intestino crasso può anche essere chiamato cancro del colon-retto, che è più comune nelle persone anziane che fumano e consumano molta carne rossa e in caso di una storia familiare di cancro all’intestino. Ulteriori informazioni sul cancro del colon-retto.

Se sospetti un cancro del retto, è importante consultare un coloproctologo o un medico di medicina generale. Il trattamento può comportare un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e la chemioterapia e/o la radioterapia.

Principali sintomi

I principali sintomi del cancro del retto sono:

  • Sanguinamento dal retto, che talvolta può essere notato nelle feci;
  • Dolore addominale;
  • Sgabelli più sottili;
  • Cambiamento nella frequenza dei movimenti intestinali, che può causare stitichezza o diarrea;
  • Frequente bisogno di evacuare;
  • Perdita di peso.

È comune che le persone affette da cancro del retto sviluppino anemia a causa della perdita di sangue e, nei casi più gravi, può verificarsi anche un’ostruzione intestinale, con conseguenti sintomi come arresto dei movimenti intestinali e gonfiore addominale. Vedi i sintomi dell’ostruzione intestinale.

Prova dei sintomi

Il cancro del retto è un tipo di cancro del colon-retto. Per scoprire le probabilità di avere un cancro del colon-retto, seleziona i sintomi che presenti di seguito:

Questo test è solo uno strumento di orientamento e non è destinato a fornire una diagnosi o a sostituire la consultazione con un coloproctologo o un medico di medicina generale.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di cancro del retto viene fatta da un coloproctologo o da un medico di medicina generale sulla base dei sintomi e dei risultati di test come la colonscopia e la biopsia, che possono mostrare la presenza di cellule tumorali. Scopri altri test per rilevare il cancro del retto.

Se vuoi fissare un appuntamento puoi trovare il coloproctologo più vicino a te utilizzando lo strumento qui sotto:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Una volta confermata la diagnosi, è frequente raccomandare altri esami, come la risonanza magnetica del bacino e la TC del torace e dell’addome, per verificare lo stadio del cancro e indicare il trattamento più appropriato.

Cause possibili

Il cancro del retto è causato da cambiamenti genetici che compaiono casualmente nelle cellule e ne provocano la moltiplicazione anomala. Tuttavia, esistono malattie genetiche, come la sindrome di Lynch e la poliposi adenomatosa familiare, che aumentano notevolmente la possibilità che si verifichino questi cambiamenti.

Inoltre, il rischio di cancro del retto è maggiore nelle persone di età superiore ai 50 anni, che fumano, consumano molta carne rossa o alcol, sono obese e hanno una storia familiare di cancro del retto o di malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa.

Come viene effettuato il trattamento

Il cancro del retto viene trattato attraverso la chirurgia, soprattutto nelle fasi iniziali. Tuttavia, in alcuni casi il medico può raccomandare la chemioterapia e/o la radioterapia prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore e facilitarne la rimozione.

A volte, il medico può anche raccomandare la chemioterapia e/o la radioterapia dopo l’intervento chirurgico per completare la rimozione del tumore eliminando le possibili cellule tumorali rimaste nell’organismo.

Attualmente, un farmaco noto come dostarlimab è stato studiato per trattare il cancro del retto nelle persone con una specifica alterazione genetica. Tuttavia, sebbene i risultati siano promettenti, sono necessari ulteriori studi prima che questo farmaco venga approvato per questo scopo.

Il cancro del retto è curabile?

In alcuni casi il cancro del retto può essere curato, soprattutto se la diagnosi viene fatta quando il tumore è ancora allo stadio iniziale e il trattamento viene effettuato secondo le indicazioni del medico.