di cosa si tratta, cause e trattamento

Colesterolo

L’ipercolesterolemia è un aumento della quantità di colesterolo circolante nel sangue, cioè un aumento del livello di HDL o LDL circolanti, che non provoca segni o sintomi e viene identificato solo attraverso un esame del sangue.

L’HDL è noto come colesterolo buono, poiché svolge un ruolo protettivo, prevenendo le malattie cardiache e, quindi, maggiore è il livello di HDL circolante, meglio è. D’altra parte, l’LDL è noto come colesterolo cattivo, poiché può accumularsi nei vasi sanguigni, aumentando il rischio di infarto.

L’ipercolesterolemia può essere causata da malattie che interferiscono con il metabolismo dei grassi, da abitudini di vita non salutari o da un cambiamento genetico. Indipendentemente dalla causa, è importante adottare abitudini sane, come una dieta povera di grassi e attività fisica. A seconda della quantità di LDL circolante, il medico può raccomandare l’uso di farmaci specifici.

Come viene fatta la diagnosi

L’ipercolesterolemia non provoca segni o sintomi e, pertanto, può essere identificata solo attraverso esami di laboratorio. Pertanto, per confermare la diagnosi di ipercolesterolemia, è necessario misurare il colesterolo totale e le frazioni, come HDL e LDL, nel sangue.

Per eseguire questo test non è necessario il digiuno, tuttavia alcuni medici e laboratori consigliano di digiunare dalle 8 alle 12 ore per garantire risultati più accurati. Pertanto, è importante seguire le istruzioni del medico.

Come sapere se il colesterolo è alto

Per scoprire se il tuo colesterolo è alto, inserisci i risultati del test del colesterolo nel calcolatore sottostante:

È importante sottolineare che il calcolatore del colesterolo è solo uno strumento di orientamento e non costituisce una diagnosi né sostituisce il consulto con il medico di base o il cardiologo.

Cause dell’ipercolesterolemia

L’ipercolesterolemia può verificarsi come conseguenza di malattie che possono interferire con il metabolismo dei grassi, come l’ipotiroidismo, o a causa dell’uso di farmaci o di abitudini di vita non salutari, come una dieta ricca di grassi e ad alto volume e uno stile di vita sedentario.

Inoltre, l’ipercolesterolemia può essere una malattia genetica, in cui una persona ha alti livelli di colesterolo, soprattutto LDL, anche con abitudini alimentari e di vita sane.

Cos’è l’ipercolesterolemia familiare

L’ipercolesterolemia familiare è una condizione in cui si osserva un livello elevato di LDL a causa di cambiamenti genetici legati al metabolismo delle lipoproteine. Questa situazione è comune nelle persone della stessa famiglia ed è associata a un rischio maggiore di malattie cardiache, in particolare di infarto.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento per l’ipercolesterolemia deve essere guidato da un cardiologo e prevede misure che aiutano a regolare i livelli di colesterolo, mantenendo i livelli di LDL più bassi e quelli di HDL più alti.

Pertanto è importante seguire una dieta leggera e povera di grassi saturi, poiché è correlata ad un aumento della concentrazione di colesterolo LDL circolante. I grassi saturi si trovano ad esempio negli insaccati, negli alimenti trasformati, nei fritti, negli oli, nelle bevande alcoliche e nei formaggi gialli. Inoltre, si consiglia di aumentare il consumo di verdura, frutta e cibi integrali, poiché sono ricchi di fibre, che aiutano a regolare il colesterolo. Vedi maggiori dettagli sulla nutrizione per il colesterolo alto.

È inoltre importante che la persona pratichi regolarmente attività fisica, poiché aiuta a mantenere attivo il metabolismo e, quindi, favorire il processo di eliminazione dei grassi dall’organismo.

In alcuni casi, a seconda dei livelli di colesterolo e del rischio di malattie cardiache, il medico può raccomandare l’uso di farmaci, come statine o fibrati, per ridurre principalmente la concentrazione di LDL circolante. Ulteriori informazioni sui rimedi per il colesterolo alto.