cos’è, tipologie e come farlo

Vita Intima

Il test di fertilità è un metodo che valuta la fertilità maschile o femminile, ed è generalmente indicato per aiutare a identificare alcuni problemi che rendono difficile la gravidanza, come le ovaie policistiche, i cambiamenti ormonali, i problemi di eiaculazione o l’endometriosi.

I test di fertilità possono essere eseguiti da uomini e donne mediante l’uso di autotest a casa o con test consigliati da un medico, come ad esempio test genetici, ecografia, analisi del sangue, spermogramma o isteroscopia.

Se si sospettano problemi di fertilità, è consigliabile consultare un ginecologo o un urologo per effettuare una valutazione completa e, se necessario, consigliare un trattamento per l’infertilità, che può comprendere l’uso di ormoni, antibiotici o un intervento chirurgico.

Tipi e come farlo

Esistono diversi tipi di test di fertilità che possono essere eseguiti a casa o consigliati da un medico per uomini e donne.

1. Test di fertilità maschile

I principali test di fertilità maschile sono:

  • Test genetici: questo esame è indicato quando la concentrazione di spermatozoi è molto bassa e si effettua mediante un prelievo di sangue per verificare se sono presenti alterazioni nel cromosoma Y;
  • Esame del sangue: valuta i livelli di testosterone e di ormone follicolo-stimolante (FSH);
  • Spermogramma: Lo spermogramma valuta se il pH, la quantità e la qualità dello sperma rientrano nei livelli normali. Per questo test, un campione di sperma viene raccolto attraverso la masturbazione. Scopri come viene eseguito lo spermogramma;
  • Ultrasuoni: Questo esame valuta se sono presenti infezioni, tumori o cisti nei dotti prostatici, scroto, vescicole seminali e dotti eiaculatori.

Inoltre, i test di fertilità maschile possono essere eseguiti anche a casa, utilizzando ad esempio gli autotest venduti in farmacia con i nomi commerciali confirme, veroval e fast test. Scopri come eseguire un test di fertilità maschile a casa.

2. Test di fertilità femminile

I principali test di fertilità femminile sono:

  • Test di ovulazione: Può essere eseguito a casa e valuta la quantità di ormone luteinizzante (LH) nelle urine, indicando quando è più probabile che si verifichi una gravidanza. Scopri come eseguire un test di ovulazione.
  • Esame del sangue: è indicato per valutare i livelli ormonali del progesterone, dell’ormone follicolo-stimolante (FSH), dell’LH, della prolattina e del TSH, ad esempio;
  • Ultrasuoni: l’ecografia transvaginale valuta se ci sono malattie dell’utero o delle ovaie;
  • Isteroscopia: durante questo esame, il medico inserisce un sottile catetere attraverso la cervice nell’utero per visualizzare eventuali cambiamenti, come polipi, fibromi o sanguinamento;
  • Videolaparoscopia: è una procedura in cui viene inserito un dispositivo sottile, attraverso piccole incisioni sotto l’ombelico, per identificare possibili problemi come endometriosi, blocchi o cambiamenti nelle ovaie e nell’utero.

Inoltre, il medico può consigliare anche l’isterosalpingografia, un esame che viene eseguito inserendo un catetere nella cervice per valutare eventuali alterazioni, come fibromi, aderenze o malformazioni. Guarda come viene eseguita l’isterosalpingografia.

Come prevenire l’infertilità

L’infertilità causata da malattie o cambiamenti genetici non può essere prevenuta. Tuttavia, quando si tratta di abitudini, si possono adottare alcune misure per prevenire l’infertilità, come:

  • Prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili;
  • Evitare l’uso di droghe illecite;
  • Mantenere una buona igiene personale;
  • Praticare regolarmente attività fisiche;
  • Mantenere una dieta sana e varia;
  • Mantenere un peso adeguato.

Inoltre, anche evitare di fumare e bere alcolici in grandi quantità sono misure che aiutano a ridurre il rischio di infertilità.