Il liquido seminale è un liquido biancastro prodotto dalle ghiandole seminali che viene rilasciato al momento dell’eiaculazione, aiutando a trasportare fuori dal corpo lo sperma prodotto dai testicoli.
Inoltre, questo liquido contiene anche nutrienti che aiutano a mantenere lo sperma sano e pieno di energia fino al momento in cui uno spermatozoo può fecondare l’ovulo.
Questo liquido è uno dei principali responsabili del volume dello sperma e la sua produzione varia ad ogni rapporto sessuale. Tuttavia, in caso di sospetti cambiamenti, si consiglia di consultare un urologo per una valutazione e per verificare eventuali problemi che necessitano di trattamento.
![Immagine illustrativa numero 1](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/03/image-127.webp)
1. È possibile ottenerlo incinta con liquido seminale?
In teoria, non è possibile ottenerlo incinta con liquido seminale, perché questo liquido non contiene sperma. Tuttavia, il liquido seminale viene rilasciato solo al momento dell’eiaculazione e finisce per mescolarsi con lo sperma prodotto nei testicoli per formare lo sperma.
Il liquido seminale non deve essere confuso con le secrezioni rilasciate prima dell’eiaculazione. Pertanto, se nell’uretra sono presenti spermatozoi, questi possono essere spinti dal liquido prodotto e raggiungere l’utero della donna, provocando così un gravidanza.
Pertanto, per evitare un indesiderato gravidanzasi consiglia di utilizzare a contraccettivo metodo, come un preservativo o contraccettivo pillola.
2.Si possono contrarre malattie?
Come la maggior parte dei fluidi prodotti dal corpo umano, il liquido seminale può trasmettere infezioni a trasmissione sessuale, come l’HIV, la Gonorreia o la Chlam Media.
Ad esempio, quando fai sesso con un nuovo partner o quando non conosci il tuo salute storia è importante usare sempre il preservativo, non solo per evitare un possibile gravidanzama anche per prevenire la trasmissione di questo tipo di malattie.
3. È possibile aumentare la quantità di liquido?
Il volume del liquido seminale prodotto varia in ogni rapporto sessuale, e i rapporti sessuali ripetuti sono una delle principali cause della diminuzione di questo liquido, poiché le ghiandole non hanno abbastanza tempo per produrre più secrezioni.
Tuttavia, per aumentare la quantità di liquido seminale è importante mantenere il corpo ben idratato, poiché l’acqua è il suo componente principale. Inoltre, anche fare attività fisica regolare e mangiare sano sembrano contribuire ad aumentare la quantità di questo liquido.
Per sapere se la quantità di liquido seminale è normale, fissa un appuntamento con l’urologo più vicino a te:
Prendersi cura del tuo salute non è mai stato così facile!
Prendi appuntamento con il ns Urologi e ricevi le cure personalizzate che meriti.
4. Quando viene rilasciato questo liquido?
Il liquido seminale viene rilasciato solo al momento dell’eiaculazione. Tuttavia, ci sono altre secrezioni che vengono rilasciate dal pene durante il rapporto sessuale, come il fluido che aiuta la lubrificazione prodotto dalle ghiandole uretrali e bulbourererali.
5. Il liquido seminale è uguale al liquido prostatico?
Il liquido seminale e quello prostatico non sono la stessa cosa, ma del liquido seminale fa parte anche il liquido prostatico. Questo perché lo sperma è formato principalmente dalla miscela di questi due liquidi, uno prodotto dalla prostata e l’altro prodotto dalle ghiandole seminali.
Attraverso il seme è possibile valutare indirettamente l’ salute della prostata, poiché è alterata, con presenza di sangue, ad esempio, può indicare problemi a questa ghiandola.