qué es, qué hace y cuándo consultar

cos’è, cosa fa e quando rivolgersi

Malattia

Il dermatologo è il medico incaricato di prendersi cura della salute della pelle, effettuare la prevenzione, la diagnosi e consigliare il trattamento di problemi dermatologici, come macchie, desquamazione della pelle, dermatiti, follicoliti, acne, herpes o tigna.

Inoltre il dermatologo cura anche le malattie delle unghie, come le micosi e le unghie deboli; capelli, come forfora, caduta dei capelli e ciocche fragili; e le mucose della bocca e dei genitali.

Si consiglia di consultare un dermatologo ogni volta che compaiono segni e sintomi che indicano cambiamenti nella pelle, nei capelli, nelle unghie o nelle mucose, come secchezza, ferite, prurito, afte o arrossamenti, in modo che possa essere fatta la diagnosi e il trattamento appropriati. evitando così possibili complicazioni.

Quali malattie tratta il dermatologo?

Il dermatologo è un medico specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie della pelle, delle unghie e dei capelli, tra cui le principali sono:

  • Perdita di capelli;
  • candidosi;
  • Tigna;
  • Acne o rosacea;
  • Herpes;
  • Forfora;
  • Cancro della pelle;
  • Dermatite;
  • allergie;
  • Verruche;
  • Macchie sulla pelle;
  • Peli incarniti;
  • Psoriasi.

Il dermatologo può anche eseguire interventi chirurgici sulla pelle per rimuovere verruche, lipomi, cisti, tumori e biopsie, che è una procedura consigliata per indagare sui cambiamenti della pelle che possono o meno indicare la presenza di un tumore. Comprendi meglio come viene eseguita una biopsia cutanea.

Inoltre, il dermatologo è in grado di eseguire anche alcuni interventi estetici, come correzione di cicatrici, trapianto di capelli, epilazione laser, applicazione di botox, crioterapia, microneedling e peeling chimico.

Quando fissare un appuntamento

Si consiglia di fissare un appuntamento con un dermatologo ogni volta che si osservano segni e sintomi di alterazioni della pelle, delle unghie, dei capelli e delle mucose della bocca e dei genitali, come ad esempio:

  1. Cambiamenti nella pelle, come arrossamento, secchezza, desquamazione, lesioni, prurito, noduli, sensazione di bruciore e calore sulla pelle e cambiamenti nella struttura della pelle;
  2. Cambiamenti nei capelli e nel cuoio capellutocome untuosità, perdita eccessiva di capelli, desquamazione, ferite e/o prurito sul cuoio capelluto e dolore o sensibilità sul cuoio capelluto;
  3. Cambiamenti delle unghiecome macchie bianche, unghie fragili, cambiamenti di colore, ondulazione e distacco delle unghie;
  4. Cambiamenti nella mucosa della boccacome la presenza di afte o ferite, secchezza, placche biancastre nella bocca, sensazione di bruciore e piccole screpolature all’angolo della bocca;
  5. Cambiamenti nel rivestimento del pene o della vaginacome prurito intenso, arrossamento, gonfiore, placche biancastre, secchezza e vesciche all’inguine.

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Pertanto, in presenza di questi o altri segni e sintomi, è importante fissare una visita dal dermatologo, per valutare lo stato di salute generale della persona e indicare gli esami e le cure più opportuni.