Il ginepro è una pianta medicinale della specie Ginepro comune, conosciuto come cedro, ginepro, ginepro, ginepro comune o ginepro, che produce frutti rotondi, bluastri o neri. I frutti sono conosciuti anche come bacche di ginepro e sono ricchi di oli come mircene e cineolo, oltre a flavonoidi e vitamina C, e vengono utilizzati per trattare diversi problemi di salute, in particolare problemi di stomaco e pelle, infiammazioni e infezioni urinarie.
Nonostante abbia numerosi benefici per la salute, l’uso del ginepro può causare anche diversi effetti collaterali, soprattutto quando la pianta viene consumata in quantità eccessive e per più di 6 settimane e comprendono problemi renali e gastrointestinali, aumento delle contrazioni uterine, aborto spontaneo e irritazione della vescica. . Il ginepro è controindicato per le donne incinte e le persone con nefrite.
Il ginepro può essere acquistato nei negozi di alimenti naturali o nei mercatini. Il suo utilizzo va comunque sempre effettuato sotto la guida di un medico o altro operatore sanitario che abbia esperienza nell’uso delle piante officinali.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/nm/rz/zimbro_3310_l.webp)
Cosa serve
Il ginepro possiede attività antiossidante, antibatterica, antinfiammatoria, sedativa, ipoglicemizzante, ipolipemizzante, digestiva, analgesica e diuretica e, quindi, può apportare numerosi benefici per la salute, tra cui i principali sono:
1. Elimina funghi e batteri
Il ginepro contiene oli essenziali come sabinene, limonene, mircene e pinene capaci di eliminare i funghi, soprattutto quelli della pelle, come Candida sp. e batteri come:
- Escherichia coli che causa infezioni del tratto urinario;
- Staphylococcus aureus che causano infezioni ai polmoni, alla pelle e alle ossa;
- Viale Hafnia che fanno parte della normale flora intestinale, ma che possono causare anche polmoniti, infezioni delle vie urinarie, infezioni renali e alcune malattie intestinali;
- Pseudomonas aeruginosa che causano infezioni polmonari, infezioni alle orecchie e infezioni urinarie.
Inoltre, l’estratto alcolico di ginepro ha anche un’azione contro i batteri, compresi Campylobacter jejuni che può causare intossicazione alimentare e Staphylococcus aureus che è in grado di causare infezioni alla pelle, ai polmoni e alle ossa.
2. Ha azione antinfiammatoria
Oli essenziali e flavonoidi come rutina, luteolina e apigenina presenti nell’estratto idroalcolico delle bacche di ginepro, agiscono come potenti antinfiammatori, risultando molto utili nel trattamento delle infiammazioni della gola e dell’intestino, oltre a contribuire a ridurre dolori muscolari e articolari e tendinite. , ad esempio, poiché riduce la produzione di sostanze infiammatorie come le prostaglandine e le citochine.
3. Combatte le infezioni del tratto urinario
Il ginepro ha un’azione diuretica, aumentando la produzione di urina e pulendo l’uretra. Pertanto, può essere utilizzato per trattare le infezioni urinarie e prevenire la formazione di calcoli renali.
L’aumento della produzione di urina causato dagli oli essenziali presenti nel ginepro aiuta anche a combattere problemi reumatici come la gotta o l’artrite aumentando l’eliminazione dell’acido urico nelle urine.
4. Riduce il gonfiore
La tisana al ginepro può essere utilizzata per contribuire a ridurre il gonfiore, riducendo la ritenzione di liquidi in tutto il corpo grazie alle sue proprietà diuretiche, risultando molto utile soprattutto in caso di problemi renali.
5. Migliora il funzionamento del sistema digestivo
Gli oli essenziali presenti nel ginepro migliorano la digestione controllando il flusso della bile dal fegato e dagli acidi dello stomaco e aumentando la produzione di enzimi digestivi, regolando il processo digestivo. Inoltre le proprietà astringenti del ginepro riducono l’acidità dello stomaco e quindi aiutano nella cura delle ulcere.
Il ginepro inoltre protegge il fegato, riduce la produzione di gas intestinali, combatte la diarrea e aiuta a curare vermi e infezioni intestinali.
6. Ha azione antiossidante
Il ginepro ha nella sua composizione composti fenolici come bioflavonoidi e terpeni come sabinene, limonene, mircene e pinene che hanno azione antiossidante, combattendo i radicali liberi e riducendo il danno cellulare. Pertanto, il ginepro aiuta a prevenire e combattere le malattie legate allo stress ossidativo causato dai radicali liberi, come l’aterosclerosi.
Inoltre, alcuni studi sugli animali dimostrano che l’olio di ginepro, grazie alle sue proprietà antiossidanti, fornisce un effetto protettivo sul sistema nervoso e può aiutare nel trattamento del morbo di Parkinson e di Alzheimer. Tuttavia, sono ancora necessari studi sugli esseri umani.
7. Protegge dalle malattie cardiovascolari
Il ginepro contiene oli essenziali come il totarolo e flavonoidi come la rutina, che hanno azione antinfiammatoria e antiossidante che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari come infarto del miocardio e aterosclerosi.
Inoltre, le proprietà diuretiche del ginepro aiutano anche a controllare la pressione sanguigna, fondamentale per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.
8. Controlla la glicemia
Alcuni studi dimostrano che i flavonoidi come la rutina e l’amentoflavone presenti nell’estratto alcolico e nel tè al ginepro possono stimolare la produzione di insulina e ridurre i livelli di zucchero nel sangue, e possono essere un importante alleato nel trattamento del diabete.
9. Riduce il dolore
L’estratto alcolico di ginepro contiene sostanze come pinene, linalolo e ottanolo con effetti analgesici e flavonoidi come rutina, luteolina e apigenina con effetti antinfiammatori, aiutando a ridurre il dolore inibendo l’attività di sostanze coinvolte nel dolore come la ciclossigenasi, per esempio. .
10. Ha un effetto calmante
L’aroma dell’olio essenziale di ginepro ha proprietà calmanti e può quindi favorire il sonno, aiutando a combattere l’insonnia e a migliorare la qualità del sonno. L’olio essenziale può essere inalato direttamente dalla bottiglia oppure si può bere una tisana al ginepro prima di andare a dormire.
11. Combatte i problemi respiratori
Gli antiossidanti contenuti nel ginepro, come la rutina e il sugiolo, sono legati al miglioramento dell’asma e della bronchite, soprattutto quando l’olio essenziale viene utilizzato per vaporizzare.
12. Migliora la qualità della pelle
La vitamina C, gli antiossidanti e le sostanze antinfiammatorie presenti nelle bacche di ginepro tonificano e purificano la pelle poiché sono antisettiche e astringenti, migliorando la qualità della pelle, oltre a trattare problemi come allergie, acne, eczema, psoriasi e forfora del cuoio capelluto.
Il ginepro può essere utilizzato anche sulle ferite della pelle grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Come usare il ginepro
![](https://static.tuasaude.com/media/article/yd/gp/zimbro_40665_l.webp)
La parte normalmente utilizzata del ginepro è il suo frutto intero da cui si estraggono i suoi principi attivi e può essere consumato sotto forma di tisana, tintura, detto anche estratto alcolico, oppure utilizzato sotto forma di olio essenziale o sotto forma di unguenti e creme per la pelle.
I modi principali per utilizzare il ginepro sono:
- Tè al ginepro: Mettere 2 o 3 bacche di ginepro (frutto) in una tazza di acqua bollente e coprire. Lasciare riposare 5 minuti e filtrare. Si consiglia di berne al massimo da 1 a 3 tazze al giorno per un periodo massimo di 6 settimane;
- Tintura di ginepro (per uso esterno): la tintura o l’estratto alcolico possono essere acquistati presso farmacie, erboristerie, prodotti naturali oppure fatti in casa. Per preparare la tintura, schiacciare 10 bacche di ginepro in 1 tazza di alcol di cereali al 70% o brandy. Mettete il composto in un contenitore pulito, buio e coperto e lasciatelo riposare per 1 settimana, ma è importante agitare la bottiglia ogni giorno per estrarre i componenti del ginepro. Trascorso questo periodo filtrare e conservare. La tintura può essere utilizzata sulla pelle in caso di reumatismi o per dolori muscolari;
- Oli essenziali di ginepro (per uso esterno): l’olio essenziale di ginepro può essere utilizzato come aromatizzante, vaporizzato per problemi polmonari o sulla pelle se miscelato con un altro olio vegetale, come l’olio di mandorle. Scopri altri modi per utilizzare l’olio essenziale.
- Crema o unguento al ginepro (per uso esterno): crema o unguento al ginepro possono essere acquistati presso le farmacie di prodotti naturali e utilizzati sulla pelle in caso di dolori muscolari o articolari, crampi, reumatismi, gotta o artrite.
Un altro modo di utilizzare il ginepro è nei semicupi per curare le emorroidi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, e dovrebbe essere preparato utilizzando 1 cucchiaino di tè al ginepro in 100-200 ml di acqua del bagno.
Inoltre, potete preparare anche un balsamo, da utilizzare sul cuoio capelluto in caso di psoriasi, mescolando 10 gocce di olio essenziale di xilema di ginepro in 1 cucchiaio di olio di mandorle e 600 ml di acqua calda. Lasciare raffreddare la miscela e applicare sul cuoio capelluto per 15 minuti, quindi risciacquare.
Possibili effetti collaterali
Il ginepro è sicuro per la maggior parte degli adulti se consumato per un breve periodo di tempo, inalato come vapore o utilizzato sulla pelle in piccole aree.
Tuttavia, se il ginepro viene consumato in quantità eccessive o per più di 6 settimane, può causare problemi respiratori e renali, irritazione dell’intestino, della vescica o della pelle, rendere difficile il controllo della pressione sanguigna in caso di ipertensione o ridurne notevolmente i livelli nel sangue. zucchero nel sangue che causa crisi di ipoglicemia nei diabetici. Inoltre, il ginepro può causare un aumento delle contrazioni uterine e un aborto spontaneo.
Dovresti cercare immediatamente assistenza medica o il pronto soccorso più vicino se avverti sintomi di avvelenamento da ginepro, come difficoltà di respirazione, nausea, vomito o convulsioni.
Chi non dovrebbe usarlo
Il ginepro non deve essere utilizzato da neonati, bambini, donne incinte o che allattano e persone affette da nefrite, un’infezione dei reni. Se si sospetta una gravidanza, si consiglia di effettuare un test di gravidanza prima di utilizzare il ginepro, poiché il ginepro può causare un aborto spontaneo aumentando le contrazioni uterine.
Inoltre, il ginepro dovrebbe essere usato con cautela dai diabetici o dai pazienti ipertesi, poiché può aumentare l’effetto dei farmaci per queste malattie e causare effetti collaterali.
L’olio essenziale di ginepro non deve essere ingerito o utilizzato direttamente sulla pelle a causa della sua elevata capacità intossicante.
È importante utilizzare il ginepro sotto la guida di un medico, un erborista o un operatore sanitario con una conoscenza specifica delle piante officinali.