cos’è, a cosa serve e come assumerlo

Trattamenti naturali

Kava-kava, o kawa-kawa, è una pianta ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale per trattare casi di ansia, agitazione o tensione. Il suo nome scientifico è Piper metistico e possono essere trovati nei negozi di alimenti naturali, nei negozi online e persino in alcuni supermercati.

Questa pianta possiede alcuni principi attivi molto importanti, conosciuti come kavalattoni, che secondo alcuni studi sembrano agire in modo molto simile ad alcuni farmaci ansiolitici, regolando l’azione del neurotrasmettitore GABA nel cervello.

Pertanto, Kava-kava può essere un’eccellente opzione di trattamento naturale per i casi di ansia e agitazione, prima di optare per l’uso di farmaci. Tuttavia, affinché venga utilizzato correttamente e in dosi sicure, il suo utilizzo deve essere guidato da un naturopata, erborista, nutrizionista o altro professionista sanitario specializzato nell’uso delle piante medicinali.

Cosa serve

Kava Kava è indicato per:

1. Diminuire l’ansia

Kava Kava è ricco di kavalattoni, sostanze naturali che regolano l’azione del neurotrasmettitore GABA nel cervello. Kava Kava ha un’azione simile alle benzodiazepine, che sono uno dei principali tipi di medicinali utilizzati nel trattamento medico dell’ansia.

In questo modo, Kava Kava può essere utilizzata per contribuire a ridurre l’ansia e la tensione e migliorare il rilassamento, grazie alle sue proprietà calmanti, rilassanti e ansiolitiche.

2. Allevia i sintomi della sindrome premestruale

Kava Kava può aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale, come irritabilità e ansia, grazie ai kavalattoni nella sua composizione con effetti calmanti e ansiolitici.

3. Combattere l’insonnia

Grazie ai kavalattoni con effetti calmanti e rilassanti muscolari presenti nella sua composizione, Kava Kava può aiutare a combattere l’insonnia e migliorare la qualità del sonno.

Inoltre, avendo effetti ansiolitici, Kava Kava aiuta a ridurre l’ansia e lo stress, che sono cause comuni di insonnia.

4. Ridurre il rischio di malattie neurodegenerative

I kavalattoni contenuti in Kava Kava hanno proprietà neuroprotettive che aiutano a ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson o l’ictus.

Tuttavia, sono ancora necessari ulteriori studi per confermare questi benefici.

5. Aiuto nel trattamento delle convulsioni

Alcuni studi indicano che il Kava-kava può essere utilizzato in caso di convulsioni, poiché uno dei suoi kavalattoni, la kavaina, ha un’azione antagonista sui canali del sodio, che finisce per stabilizzare l’azione elettrica del neurone.

Tuttavia, l’uso di Kava Kava non deve sostituire il trattamento con farmaci anticonvulsivanti prescritti da un neurologo.

6. Riduci il dolore

Per le sue proprietà calmanti e miorilassanti, questa pianta può essere utilizzata per combattere forti mal di testa come mal di testa ed emicranie, nonché dolori muscolari dovuti a infortuni, contratture e distorsioni.

Come usare Kava-kava

La parte utilizzata del Kava-kava sono i suoi rizomi, dove si trova la più alta concentrazione dei suoi principi attivi. Esistono diversi modi per utilizzare questa pianta:

  • Supplemento (capsule): è il metodo più efficace perché utilizza un estratto più concentrato dei principi attivi della pianta. Per l’utilizzo sotto forma di integratore, l’ideale è consultare un erborista, tuttavia, la dose generica consigliata è generalmente da 60 a 120 mg al giorno, nel caso di estratti con una concentrazione di kavalattoni dal 50 al 70%;
  • : I rizomi di Kava-kava possono essere utilizzati anche per preparare il tè, tuttavia in questa forma di utilizzo non è possibile conoscere con certezza la concentrazione dei principi attivi. Tuttavia, si consiglia di far bollire 1 cucchiaio di rizomi di Kava-kava con 500 ml di acqua per 10 minuti. Poi filtralo, lascialo raffreddare e prendilo 2 o 3 volte al giorno, o nei momenti in cui ti senti più ansioso, per esempio.

Idealmente, dovresti sempre consultare un erborista o un operatore sanitario specializzato in piante medicinali, poiché il loro utilizzo, le dosi e la durata del trattamento possono variare a seconda di ogni persona e della sua storia.

Scopri altre opzioni naturali per controllare l’ansia.

Possibili effetti collaterali

Il principale effetto collaterale dell’uso di Kava-kava è la comparsa di gravi danni al fegato. Tuttavia, gli unici studi effettuati su questo effetto sono stati condotti su persone che avevano anche altre abitudini che potevano influenzare la funzionalità epatica. Pertanto, sebbene non sia ancora noto il vero effetto del Kava sul fegato, si consiglia di non superare la dose di 120 mg al giorno.

Controindicazioni Kava-kava

Il Kava-kava è controindicato per le donne incinte e che allattano poiché non esistono studi sulla sua sicurezza durante queste fasi della vita. Inoltre, dovrebbe essere evitato da chi ha malattie del fegato o da chi sta assumendo antidepressivi, almeno senza il consiglio di un operatore sanitario.



Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle novità esclusive che possono trasformare la tua routine!


Warning: Undefined array key "title" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 12

Warning: Undefined array key "title_tag" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 13