cosa potrebbe essere (e cosa fare)

Sintomi

La tosse secca può essere causata da infezioni virali come influenza o raffreddore, inalazione di fumo dovuta all’inquinamento atmosferico o al fumo o allergie respiratorie, ma può anche indicare asma o reflusso gastroesofageo.

A seconda della causa della tosse secca, oltre alla tosse possono comparire altri sintomi come naso che cola, raucedine, fastidio alla gola, respiro sibilante, bruciore di stomaco o bruciore al collo.

Se si sospetta una tosse secca, si consiglia di consultare un medico di base, soprattutto se compaiono altri sintomi. Il trattamento deve essere specifico per la causa e possono essere indicati farmaci specifici per alleviare la tosse secca.

6 cause principali

Le principali cause della tosse secca sono:

1. Infezioni virali

Le infezioni virali, come COVID-19, influenza o raffreddore, possono causare una tosse secca persistente, soprattutto durante il periodo di convalescenza, a causa dell’infiammazione delle vie aeree e delle secrezioni nasali ancora presenti, che possono stimolare il riflesso della tosse. Scopri come distinguere il COVID-19 dall’influenza e dal raffreddore.

Non ignorare i tuoi sintomi!

2. Inalazione di fumo

L’inalazione di fumo, dovuta al fumo o all’inquinamento atmosferico, ad esempio, può provocare anche una tosse secca a causa dell’irritazione delle vie respiratorie causata dal contatto del fumo con la mucosa. Oltre alla tosse, possono verificarsi anche raucedine e fastidio alla gola.

3. Allergie

Le allergie possono provocare tosse secca dovuta all’irritazione delle vie aeree dovuta al contatto con sostanze specifiche e all’aumentata produzione di secrezioni nasali, che possono raggiungere la gola e stimolare il riflesso della tosse.

Oltre alla tosse secca, è frequente che compaiano altri sintomi, come la sensazione di secrezioni che cadono in gola, naso che cola e frequenti schiarimenti della gola. Conosci i principali sintomi dell’allergia.

4. Asma

L’asma può causare episodi ricorrenti di tosse secca, che di solito è associata ad altri sintomi come respiro sibilante, sensazione di oppressione al petto o mancanza di respiro. Inoltre, i sintomi tendono ad essere causati, ad esempio, da allergie, raffreddore o esercizio fisico. Scopri maggiori dettagli sui principali sintomi dell’asma.

5. Uso di farmaci

Alcuni farmaci, in particolare gli antipertensivi come captopril o enalapril, possono causare tosse secca in alcune persone, oltre a una sensazione di prurito o fastidio alla gola.

6. Reflusso gastroesofageo

La tosse secca da reflusso gastroesofageo è causata dal contenuto acido dello stomaco che, risalendo attraverso l’esofago, può raggiungere le vie aeree e stimolare il riflesso della tosse. Oltre alla tosse secca possono comparire anche sintomi come raucedine, bruciore alla gola e bruciore di stomaco. Vedi altri sintomi del reflusso.

Cosa fare

Si consiglia di consultare un medico di base soprattutto se la tosse secca è intensa, persistente o è associata ad altri sintomi, come bruciore alla gola, respiro sibilante o febbre bassa, perché il trattamento della tosse secca dipende dalla sua causa.

Pertanto, il trattamento può comportare la modifica del farmaco antipertensivo, l’uso di farmaci come antiacidi, antiallergici o corticosteroidi inalatori e misure come lavare il naso con soluzione salina o evitare i pasti prima di coricarsi.

Inoltre, in alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci, come il destrometorfano o la levodropropizina, specifici per la tosse secca e che possono aiutare ad alleviare il sintomo. Scopri altri rimedi per la tosse secca.

Trattamento naturale per la tosse secca

Il trattamento naturale per la tosse secca può includere rimedi casalinghi, come il tè alla menta, all’altea o alla viola del pensiero, che hanno proprietà calmanti o analgesiche, ad esempio, e possono aiutare ad alleviare la tosse secca, integrando il trattamento consigliato dal medico. Scopri i principali rimedi casalinghi per la tosse secca.