cosa potrebbe essere e cosa fare

Formicolio Sintomi

Il formicolio alla testa può verificarsi, ad esempio, a causa di stress, ansia, emicrania, sinusite, diabete, sclerosi multipla o lesioni alla testa. La sensazione di formicolio alla testa si verifica a causa della compressione di un nervo o della mancanza di sangue in qualche regione della testa, causando il sintomo.

È importante consultare un medico quando il formicolio alla testa dura più di 3 giorni ed è accompagnato da altri sintomi come formicolio in altre parti del corpo, paralisi totale o parziale del viso, malessere generale, vertigini e debolezza muscolare, Per esempio.

Pertanto, il medico di base o il neurologo possono raccomandare esami per identificare la causa del formicolio, come la risonanza magnetica o la tomografia della testa e del viso, in modo da poter iniziare il trattamento più appropriato.

Cause principali

Le principali cause di formicolio alla testa sono:

1. Emicrania

L’emicrania è un tipo di mal di testa intenso che di solito dura per ore o giorni e può causare una sensazione di formicolio alla testa a causa del dolore costante e pulsante. Oltre al mal di testa, l’emicrania può essere accompagnata da altri sintomi, come visione offuscata, aumento della sensibilità alla luce, malessere generale, nausea e vomito.

Cosa fare: L’ideale è ridurre il consumo di alimenti che possono peggiorare i sintomi, come caffeina, cioccolato o bevande alcoliche, oltre a fare attività fisica regolare e dormire bene e riposare. Tuttavia, potrebbe essere necessario l’uso di farmaci per trattare l’emicrania ed è consigliabile consultare un neurologo per consigliare il trattamento migliore. Ulteriori informazioni sui trattamenti per l’emicrania.

2. Stress e ansia

Episodi di attacchi di ansia inducono il corpo a rilasciare ormoni come il cortisolo, noto come ormone dello stress, e questo rilascio eccessivo può causare un aumento dell’attività cerebrale, aumentando il flusso sanguigno nella regione, che può portare a una sensazione di formicolio. sulla testa e su altre parti del corpo.

Cosa fare: In questo caso, è possibile alleviare la sensazione di formicolio alla testa attraverso tecniche e attività che aiutano a rilassarsi, come dormire bene la notte, praticare attività fisica regolarmente ed eseguire esercizi di controllo della respirazione. Scopri 5 rimedi naturali per combattere lo stress.

3. Sinusite

La sinusite è un processo infiammatorio della mucosa nasale e dei seni che porta all’accumulo di liquido nelle cavità e, di conseguenza, comprime i nervi nella regione facciale, causando una sensazione di formicolio al viso. Oltre al formicolio, la sinusite può causare anche altri sintomi come naso chiuso, naso che cola e mal di testa. Scopri gli altri sintomi della sinusite.

Cosa fare: Per alleviare il disagio causato dalla sinusite, puoi lavare il naso con una soluzione salina, che aiuta a ridurre la quantità di muco accumulato. L’ideale è comunque consultare il medico di famiglia o l’otorinolaringoiatra, poiché in alcuni casi potrebbe essere necessario l’uso di antibiotici e/o corticosteroidi per curare l’infezione.

4. Lesioni alla testa

Quando si verifica una lesione o un trauma alla testa, i nervi nella regione o il flusso sanguigno possono essere compromessi e, quando ciò accade, può comparire una sensazione di formicolio nella testa.

Cosa fare: In caso di lesioni o traumi è essenziale rivolgersi al medico il più presto possibile. Il medico valuterà la situazione e adotterà le misure necessarie, come ordinare esami di diagnostica per immagini e iniziare il trattamento in base alla causa e ai sintomi presentati.

5. Problemi ai denti

Gli interventi dentistici per rimuovere o impiantare i denti possono causare sensazioni di formicolio, derivanti dall’anestesia utilizzata o da possibili danni ai nervi facciali. Inoltre, anche altri problemi ai denti, come la presenza di ascessi dentali, possono causare infiammazioni dei tessuti e dei nervi, provocando una sensazione di formicolio.

Cosa fare: Di solito la sensazione di formicolio è temporanea. Se la situazione non migliora nel giro di poche ore, è consigliabile consultare un dentista che potrà prescrivere l’uso di antinfiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione presenti, diminuendo così il disagio.

6. Diabete

Una sensazione di formicolio alla testa può anche essere un segno di diabete scompensato, ovvero quando il diabete non viene trattato adeguatamente. Questo formicolio è il risultato di un danno ai nervi, con sensazioni di formicolio più comuni nelle estremità del corpo, come piedi e mani. Tuttavia, è possibile che si verifichino danni ai nervi del viso e della testa.

Tra i principali sintomi del diabete ci sono la perdita di peso, la sensazione di sete eccessiva, la minzione eccessiva e la vista offuscata. Scopri gli altri sintomi del diabete.

Cosa fare: si consiglia una rieducazione alimentare, riducendo il consumo di carboidrati e grassi, oltre allo svolgimento di una regolare attività fisica e al corretto utilizzo dei farmaci prescritti dal medico di base o dall’endocrinologo, che possono richiedere anche esami del sangue e delle urine per valutare eventuali complicanze della malattia. malattia, e quindi effettuare cure più mirate.

7. Sclerosi multipla

La sensazione di formicolio e intorpidimento è uno dei sintomi presenti nella sclerosi multipla, una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso. Oltre al formicolio possono essere presenti altri sintomi come debolezza muscolare, mancanza di coordinazione dei movimenti, perdita di memoria e vertigini. Comprendere meglio come identificare la sclerosi multipla.

Cosa fare: Se si sospetta la sclerosi multipla, l’ideale è consultare un neurologo, che potrà prescrivere esami per formulare una diagnosi accurata e iniziare così il trattamento più appropriato.