Subire un colpo ai testicoli è un incidente molto comune negli uomini, soprattutto perché si tratta di una zona esterna al corpo senza alcun tipo di protezione da parte di ossa o muscoli.
Pertanto, un colpo ai testicoli può causare dolori molto intensi e altri sintomi come nausea, vomito e persino svenimenti.
Anche se è più comune negli atleti, soprattutto nel calcio e in altri sport d’impatto, un colpo ai testicoli può verificarsi più volte nel corso della vita, lasciando ogni uomo preoccupato per la propria salute. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il colpo non provoca conseguenze gravi, oltre al dolore.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/st/tb/pancada-no-testiculo_25190_l.webp)
Cosa fare
Per ridurre il dolore e accelerare il recupero dopo un colpo al testicolo, sono importanti alcuni accorgimenti, come:
- Applicare impacchi freddi sulla zona intimaridurre il gonfiore;
- Evitare un’attività fisica intensa che implica correre o saltare, per esempio;
- Indossa biancheria intima più attillataper sostenere i testicoli.
Se il dolore non diminuisce con queste misure, è possibile utilizzare anche un analgesico, come ad esempio il paracetamolo o l’acetominofene. Prima di assumere il medicinale è molto importante consultare un medico, poiché un dolore intenso può essere segno di una complicanza più grave, come ad esempio ernia, epididimite, torsione del testicolo o varicocele. Scopri altre cause di dolore ai testicoli.
Possibili conseguenze
Nella maggior parte dei casi i colpi ai testicoli causano solo dolore intenso e infiammazione che scompare dopo poche ore. Tuttavia, a seconda della forza applicata al colpo, possono verificarsi conseguenze più gravi, come:
1. Epididimite
L’epididimite è una delle conseguenze più comuni e si verifica quando l’epididimo, ovvero la porzione che collega il testicolo ai vasi deferenti, si infiamma, provocando dolore e gonfiore. In questi casi, l’infiammazione solitamente migliora da sola, senza richiedere cure specifiche. Scopri di più sull’epididimite.
2. Torsione del testicolo
Il colpo può spesso far sollevare e ruotare liberamente il testicolo, provocando la torsione del funicolo spermatico. Questa situazione, oltre al dolore, provoca gonfiore nella zona e presenza di un testicolo più in alto dell’altro. Scopri di più sulla torsione e su come viene trattata.
3. Rottura del testicolo
La rottura del testicolo è piuttosto rara, ma può verificarsi, ad esempio, quando il colpo è molto forte o a causa di un incidente stradale. Normalmente, oltre al dolore, si verifica un gonfiore molto intenso nella regione, nonché il bisogno di vomitare o svenire. Questi casi devono essere trattati in ospedale con un intervento chirurgico.
4. Lussazione del testicolo
Lo spostamento del testicolo si verifica quando il colpo provoca l’ingresso del testicolo nel corpo, appoggiandosi sopra l’osso iliaco, ed è più comune negli incidenti motociclistici. In questi casi, l’uomo smette di sentire uno dei suoi testicoli e, quindi, deve recarsi in ospedale per correggere il problema.
5. Infertilità
Sebbene l’infertilità sia una preoccupazione molto comune dopo un colpo ai testicoli, si tratta di una conseguenza molto rara che di solito si verifica solo nei casi più gravi in cui si verifica una distruzione quasi completa dei testicoli o quando il trattamento non viene avviato rapidamente.
Quando andare dal medico
In genere non è necessario recarsi in ospedale dopo un colpo ai testicoli, tuttavia il colpo può essere grave quando il dolore non migliora entro due ore, c’è una forte nausea, la zona dei testicoli continua a gonfiarsi, c’è c’è sangue nelle urine o si sviluppa a breve la febbre. dopo il colpo senza altra ragione apparente.
In questi casi è consigliabile recarsi in ospedale per effettuare esami come l’ecografia o la risonanza magnetica, in modo da identificare se c’è un problema e iniziare un trattamento adeguato.
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!