Come si cura la cervicite e come prevenirla

Cervicite

Il trattamento della cervicite deve essere guidato dal medico in base alla causa dell’infiammazione e può essere raccomandato l’uso di antibiotici, antifungini o antivirali, nonché unguenti con proprietà antimicrobiche da applicare direttamente sulla zona.

È importante che il trattamento venga effettuato per il tempo consigliato dal medico, anche se non si notano più segni o sintomi, poiché ciò garantirà l’eliminazione dell’agente che causa la cervicite.

La cervicite è un’infiammazione della cervice che normalmente non presenta sintomi, ma può essere notata dalla presenza di secrezioni gialle o verdastre, bruciore durante la minzione e sanguinamento durante il contatto intimo. Scopri quali sono i sintomi della cervicite.

Come viene effettuato il trattamento

La cura della cervicite viene stabilita dal ginecologo e viene effettuata in base alla causa dell’infiammazione e può essere effettuata con:

  • Antibioticicome azitromicina, eritromicina, ciprofloxacina e ceftriaxone per trattare le infezioni batteriche;
  • Antifunginicome fluconazolo, itraconazolo e ketoconazolo, quando l’infiammazione è causata da funghi, come Candida sp.Per esempio;
  • Antiviralise l’infiammazione è causata da virus, come Herpes e HPV.
  • Unguenti che vengono applicati direttamente sulla vagina, poiché agiscono più velocemente e riducono il disagio delle donne, come Novaderm, Fluconazolo unguento e Donnagel.

Gli antibiotici si assumono secondo consiglio medico, ma possono essere somministrati singolarmente o in combinazione per un periodo più o meno di 7 giorni.

Se il trattamento farmacologico non è efficace, il medico può raccomandare la chirurgia laser o la crioterapia per rimuovere parte del tessuto danneggiato. Questa procedura è rapida, viene eseguita in ambulatorio in anestesia locale e non provoca dolore o complicazioni alla donna dopo l’intervento.

Come evitare

Durante il trattamento della cervicite, si consiglia di praticare una buona igiene nella zona intima, cambiare la biancheria intima ogni giorno ed evitare il contatto intimo fino alla fine del trattamento. Inoltre è importante che il partner venga valutato, in modo da poter verificare se la donna ha trasmesso il virus, il fungo o il batterio, ad esempio, all’uomo e, quindi, si può iniziare il trattamento del partner.

Per evitare che si verifichi la cervicite, è importante utilizzare sempre il preservativo, evitare di avere più partner e, in caso di allergie, identificare la causa dell’allergia ed evitare il contatto.