Come realizzare un illuminante fatto in casa con soli due prodotti

Come realizzare un illuminante fatto in casa con soli due prodotti

Notizia

Non è necessario spendere una fortuna per l’evidenziatore. Con due prodotti per il trucco (usati, inclusi), puoi creare il tuo illuminante fatto in casa.

Un trucco che si rispetti non può prescindere dall’illuminante. Discreto o di grande impatto, dipende dalla tua personalità; ma la verità è che questo il prodotto trasforma la finitura della pelle e rende l’aspetto finale del trucco molto più chic.

Ora, se non hai ancora avuto il coraggio di investire in un buon illuminante, non essere triste. Oggi imparerai come realizzare il tuo illuminante fatto in casa, utilizzando solo due prodotti per il trucco che dovresti già avere a casa.

Oltre a risparmiare, potrai liberare la tua creatività. Man mano che tu stessa ti sporcherai le mani, potrai scegliere il tono dell’illuminante fatto in casa, se vuoi che sia più discreto o più “in arrivo”, più chiaro o più scuro e così via.

Il consiglio per non sprecare prodotto è quello di scegliere sempre le tonalità adatte al tono della propria pelle. Ad esempio, per la pelle più scura, le sfumature dorate sembrano belle e risaltano di più; mentre i toni champagne si abbinano perfettamente alla pelle più chiara.

Cosa fa l’evidenziatore fatto in casa?

1. Primer

La base dell’illuminante fatto in casa è un primer per la pelle, del tipo che applichiamo prima del fondotinta, per riempire i pori aperti e garantire che il trucco duri più a lungo. Se hai la pelle grassa, la scelta migliore è un primer opaco, che non rischierà di aggiungere olio alla pelle.

Ora, se non hai la pelle grassa o non hai un primer, puoi sostituire questo prodotto base con l’illuminante fatto in casa. Ci sono persone che usano una crema idratante per la pelle più concentrata, come Nivea, ad esempio; e c’è anche chi usa il fondotinta.

In quest’ultimo caso, però, è necessario tenere conto che il tono della base probabilmente influenzerà il risultato finale dell’illuminante. L’ideale è usare un tono di beige chiaro o due toni sotto il tono della tua pelle, se la tua base è scura.

2. Ombretto illuminante

Il secondo ingrediente è un pigmento o un ombretto illuminante. Il tono, ovviamente, spetta a te sceglierlo. Puoi anche mescolare diverse tonalità di ombretto, soprattutto quelli sciolti, che sono più facili da mescolare e rendono omogeneo l’illuminante.

Ora, se avete intenzione di utilizzare un ombretto compatto, assicuratevi che sia ben spolverato prima di inserirlo nella “ricetta”.

Come realizzare il tuo evidenziatore fatto in casa

In sostanza, per realizzare un illuminante fatto in casa basta mettere il primer (o il prodotto base che avete scelto) in un pentolino e mescolare il tutto.

Per quanto riguarda le misurazioni, dosate secondo la vostra preferenza. L’ideale è mescolare tutti gli ingredienti e dosare gli ombretti fino a trovare il tono che idealizzi.

Poi basta mettere il composto in un barattolo da conserva, o anche in un barattolo per il trucco vuoto e applicarlo quando ci si trucca (preferibilmente, con l’aiuto di una spugnetta, per stendere bene il prodotto).

Basta non usare troppo illuminante in una volta per evitare di stancare il tono e per evitare sprechi.

Di seguito, nel video, la YouTuber Alice Salazar vi insegna passo dopo passo come realizzare il composto:

Allora, ti è piaciuto il suggerimento? Se provi la ricetta, assicurati di raccontarci il risultato finale e quanto tempo dura il tuo illuminante fatto in casa sulla tua pelle!

Ora, parlando di trucco fatto in casa, devi dare un’occhiata anche a: Come fare il rossetto in casa con soli 3 ingredienti.

Fonti: YouTube, Um Como, Alice Salazar