Appendicite com’è, quanti giorni dura e cosa fare

Appendicite

Il dolore dell’appendicite è normalmente localizzato sul lato destro dell’addome e/o attorno all’ombelico, inizia improvvisamente, entro 24 ore dall’inizio dell’infiammazione nell’appendice, e può essere accompagnato da altri sintomi come nausea, vomito, perdita dell’appetito o della febbre, per esempio.

L’appendice è una parte dell’intestino crasso, situata nella parte inferiore destra dell’addome, e ha una forma simile al dito di un guanto. Qualsiasi ostruzione nell’appendice, come l’accumulo di feci al suo interno, il gonfiore dei linfonodi nell’intestino vicino all’appendice o la presenza di vermi, può favorire la crescita di batteri, portando all’infiammazione dell’appendice.

È importante rivolgersi al medico ai primi sintomi di appendicite, per evitare complicazioni, come la rottura dell’appendice e l’infezione nella cavità addominale. Impara a identificare tutti i sintomi dell’appendicite.

Come si sente il dolore dell’appendicite?

Il dolore dell’appendicite appare improvviso e acuto, inizialmente più lieve o più debole, ma può diventare più intenso, forte e costante e peggiora quando si tossisce, si starnutisce o si cammina.

Anche se normalmente si localizza nella parte inferiore destra della pancia, il dolore dell’appendicite può iniziare anche intorno all’ombelico, oppure può interessare tutta la zona della pancia, nel qual caso generalmente si verifica quando l’appendice si rompe.

Dov’è il dolore dell’appendicite

Il dolore dell’appendicite è inizialmente concentrato nella regione centrale dell’addome e può essere descritto come dolore diffuso intorno all’ombelico, ad esempio, ma dopo alcune ore il dolore comincia ad essere percepito in una sede più definita.

Sebbene il dolore sul lato destro e inferiore sia caratteristico dell’appendicite, questo dolore può verificarsi anche in altre situazioni, come nel morbo di Crohn, nell’infiammazione intestinale, nella cisti dell’ovaio destro o nell’ernia inguinale. Scopri altre cause di dolore sul lato destro dell’addome.

Dolore nella parte inferiore sinistra

Il dolore sul lato sinistro dell’addome e sotto è raro nell’appendicite, tuttavia questo dolore può indicare pancreatite, infiammazione dell’intestino, eccesso di gas, ernia inguinale o cisti sull’ovaio sinistro, nel caso delle donne. Scopri le cause più comuni di dolori alla schiena e addominali.

Quanti giorni dura il dolore dell’appendicite?

Il dolore dell’appendicite inizia entro 24 ore dalla comparsa dell’infiammazione nell’appendice e può peggiorare in caso di rottura dell’appendice, che può verificarsi entro 48-72 ore dalla comparsa dei sintomi.

Il dolore dell’appendicite non scompare finché non viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere l’appendice infiammata. Pertanto, è necessario rivolgersi immediatamente al medico o al pronto soccorso più vicino quando compaiono i sintomi dell’appendicite, in modo da poter eseguire un intervento chirurgico ed evitare complicazioni derivanti dalla rottura dell’appendice, come l’infezione nella cavità addominale, che è una situazione grave che può mettere a dura prova vita a rischio. Scopri come viene eseguito l’intervento chirurgico per l’appendicite e come avviene il recupero.

Cosa fare

Quando il dolore al lato destro e nella parte inferiore dell’addome è costante e accompagnato da altri sintomi, come febbre, perdita di appetito e nausea, ad esempio, è importante rivolgersi al medico per poter fare una diagnosi e il trattamento determinato.

La diagnosi di appendicite si effettua attraverso un esame clinico, in cui il medico valuta i sintomi descritti dal paziente e palpa l’addome, oltre ad esami di laboratorio e di imaging, come l’ecografia addominale, che permette di visualizzare l’appendice e i segni. di infiammazione. Scopri come identificare l’appendicite.

Se la diagnosi di appendicite è confermata, l’opzione terapeutica è l’asportazione chirurgica, detta appendicectomia, da effettuarsi preferibilmente entro le prime 24 ore dalla diagnosi.