come comprendere e fare riferimento ai valori

Colesterolo

Il colesterolo totale dovrebbe essere sempre inferiore a 190 mg/dl. Avere un colesterolo totale alto non sempre significa che la persona è malata, poiché può verificarsi a causa di un aumento del colesterolo buono (HDL), che aumenta anche i valori del colesterolo totale.

Bisogna quindi sempre tenere conto dei valori del colesterolo HDL (buono), del colesterolo LDL (cattivo) e dei trigliceridi per analizzare il rischio di una persona di sviluppare malattie cardiovascolari.

I sintomi del colesterolo alto compaiono solo quando i suoi valori sono molto alti. Pertanto, dopo i 20 anni, si consiglia di effettuare gli esami del sangue per il colesterolo almeno ogni 5 anni nei soggetti sani e, almeno una volta all’anno, per chi ha già diagnosi di colesterolo alto, chi ha il diabete o chi è in gravidanza, Per esempio.

Leggi anche: Colesterolo: cos’è, tipologie, valori (e come abbassarlo)

Come è fatto

Il test del colesterolo viene effettuato analizzando un campione di sangue che viene raccolto e inviato al laboratorio. L’esame può essere effettuato a digiuno da 8 a 12 ore oppure senza digiuno, ed è importante informare il laboratorio affinché ciò possa essere tenuto in considerazione al momento della valutazione.

Inoltre, si consiglia di evitare di bere bevande alcoliche nei 3 giorni precedenti l’esame del sangue ed evitare attività fisiche intense come corsa o allenamento prolungato nelle 24 ore precedenti.

Nelle due settimane che precedono il test è importante continuare a mangiare normalmente senza diete o eccessi di cibo, in modo che il risultato rispecchi i tuoi reali livelli di colesterolo.

Calcolatore del colesterolo

Inserisci i risultati del tuo test del colesterolo nel calcolatore qui sotto e controlla se è tutto ok:

Valori di riferimento dell’esame

I valori di riferimento del test del colesterolo possono variare in base alla frazione di colesterolo valutata e all’età della persona:

1. Tabella dei valori di riferimento per il colesterolo

Consulta la tabella seguente per i valori di riferimento desiderabili del colesterolo, in base all’età, secondo la Società Brasiliana di Cardiologia:

* Il rischio cardiovascolare viene calcolato dal medico durante la visita e tiene conto dei fattori di rischio della persona per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, come ad esempio età avanzata, fumo, presenza di pressione alta, diabete, malattie renali o altre malattie cardiache.

2. Tabella dei valori di riferimento per i trigliceridi

La tabella dei valori normali dei trigliceridi, per età, raccomandata dalla Società Brasiliana di Cardiologia è:

I trigliceridi sono un altro tipo di grasso presente nel corpo, utilizzato come riserva energetica dall’organismo, e quando sono alti aumentano anche il rischio di depositi di aterosclerosi nei vasi sanguigni e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. Scopri di più sui trigliceridi.

3. Valori di colesterolo durante la gravidanza

Durante la gravidanza non sono ancora stati stabiliti valori di riferimento del colesterolo, quindi le donne incinte dovrebbero affidarsi a valori di riferimento per adulti sani, ma sempre sotto controllo medico.

Durante la gravidanza i livelli di colesterolo sono normalmente elevati, soprattutto nel secondo e terzo semestre. Le donne che soffrono di diabete gestazionale dovrebbero prestare particolare attenzione, poiché i loro livelli di colesterolo tendono ad aumentare ancora di più. Scopri come abbassare il colesterolo alto durante la gravidanza.