cosa sono e perché possono essere alti o bassi

I neutrofili sono un tipo di leucociti e, quindi, sono responsabili della difesa dell’organismo, la loro quantità aumenta nel sangue quando si verifica un’infezione o un’infiammazione. Il neutrofilo presente in maggior quantità circolante è il neutrofilo segmentato, detto anche neutrofilo maturo, che ha il compito di coinvolgere le cellule infette o danneggiate per poi eliminarle. […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e come si fa

La mielografia è un esame che valuta il midollo spinale, essendo indicato per indagare o diagnosticare la causa di sintomi come formicolio o debolezza alle braccia o alle gambe, o per valutare la progressione di alcune malattie, come l’ernia del disco o lesioni alla colonna vertebrale. nervi cordonali. , Per esempio. Questo esame viene effettuato […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve, come si fa e risultati

La mammografia è un esame che permette di visualizzare la regione interna del seno, con l’obiettivo di individuare eventuali alterazioni che possano indicare lo sviluppo di un tumore al seno. L’esame mammografico è normalmente raccomandato per le donne dai 40 anni in sututtavia, anche le donne di età superiore ai 35 anni che hanno una […]

Continue Reading

cos’è e perché è alto o basso

L’ormone luteinizzante, chiamato anche LH, è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria e, nella donna, è responsabile della maturazione dei follicoli, dell’ovulazione e della produzione di progesterone, svolgendo un ruolo fondamentale nella capacità riproduttiva della donna. Negli uomini, l’LH è anche direttamente correlato alla fertilità, agendo direttamente sui testicoli e influenzando la produzione di sperma. […]

Continue Reading

cosa sono e perché sono alti o bassi?

I leucociti, conosciuti anche come globuli bianchi, sono le cellule responsabili della difesa dell’organismo contro infezioni, malattie, allergie e raffreddori, essendo parte dell’immunità di ogni persona. Queste cellule vengono trasportate nel sangue per essere utilizzate ogni volta che un virus, un batterio o qualsiasi altro organismo estraneo entra nel corpo umano, eliminandoli ed evitando che […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve il test e risultati

La lipasi è un enzima digestivo prodotto principalmente nel pancreas e la sua funzione è quella di scomporre i grassi alimentari in molecole più piccole, in modo che possano essere assorbite dall’intestino. Oltre al pancreas, anche la bocca e lo stomaco producono lipasi per facilitare la digestione. Il test della lipasi è normalmente indicato per […]

Continue Reading

come interpretare i risultati del test

Il leucogramma è una parte dell’esame del sangue che valuta i leucociti, chiamati anche globuli bianchi, che sono le cellule responsabili della difesa dell’organismo. Questo test indica il numero di neutrofili, bastoncelli o neutrofili segmentati, linfociti, monociti, eosinofili e basofili presenti nel sangue. Un aumento dei livelli di globuli bianchi, noto come leucocitosi, può verificarsi […]

Continue Reading

cos’è e perché è alto o basso

L’ormone luteinizzante, chiamato anche LH, è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria e, nella donna, è responsabile della maturazione dei follicoli, dell’ovulazione e della produzione di progesterone, svolgendo un ruolo fondamentale nella capacità riproduttiva della donna. Negli uomini, l’LH è anche direttamente correlato alla fertilità, agendo direttamente sui testicoli e influenzando la produzione di sperma. […]

Continue Reading