cos’è, quando farlo e come capire il risultato

Il test HIV viene effettuato per individuare la presenza del virus HIV nell’organismo e deve essere effettuato almeno 30 giorni dopo l’esposizione a situazioni a rischio, come rapporti sessuali non protetti o contatto con sangue o secrezioni di persone affette dal virus HIV. Il test HIV è semplice e si effettua principalmente analizzando un campione […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e come si fa

Il test tossicologico è un test di laboratorio che ha lo scopo di verificare se la persona ha consumato o è stata esposta a qualche tipo di sostanza tossica o farmaco negli ultimi 90 o 180 giorni, ed è obbligatorio dal 2016 per il rilascio o il rinnovo della patente di guida nelle categorie C, […]

Continue Reading

cosa sono, a cosa servono e valori normali

TGO e TGP, noti anche come transaminasi, sono enzimi normalmente misurati con l’obiettivo di valutare la salute del fegato. La TGO, nota come transaminasi ossalacetica o AST (aspartato aminotransferasi), è prodotta in vari tessuti, come cuore, muscoli e fegato, e si trova all’interno delle cellule del fegato. Pertanto, quando si verifica un aumento dei soli […]

Continue Reading
Triglycerides: what they are, what they are for and possible risks

cosa sono, a cosa servono e i possibili rischi

I trigliceridi sono un tipo di grasso nel sangue e una fonte di energia per l’organismo, importante per il corretto funzionamento dell’organismo. Questo tipo di grasso è prodotto dal fegato, che trasforma le calorie provenienti dal cibo consumato in eccesso in grasso da immagazzinare all’interno delle cellule. I trigliceridi vengono rilasciati nel flusso sanguigno quando […]

Continue Reading

come determinare e valori normali

La velocità di filtrazione glomerulare, o semplicemente GFR, è una misurazione di laboratorio che consente al medico di medicina generale e al nefrologo di valutare il funzionamento dei reni di una persona, essendo questa misurazione importante per diagnosticare e controllare lo stadio della malattia renale cronica (IRC), che rende il GFR è inoltre fondamentale per […]

Continue Reading

cos’è, come è fatto e risultato positivo

Il test dell’ureasi è un test di laboratorio utilizzato per identificare alcuni tipi di batteri rilevando un enzima, l’ureasi, che i batteri possono o meno possedere. L’ureasi è l’enzima responsabile della degradazione dell’urea in ammoniaca e bicarbonato, che aumenta il pH del luogo in cui è presente. Il test dell’ureasi viene utilizzato principalmente per diagnosticare […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e come si prepara

L’uretrografia cistica è un esame diagnostico indicato per valutare le dimensioni e la forma della vescica e dell’uretra, oppure identificare un’ostruzione o un restringimento delle vie urinarie, per diagnosticare le cause del reflusso vescico-ureterale, ovvero il ritorno dell’urina dalla vescica ai reni. , che è più comune nei bambini, o addirittura diagnosticare infezioni urinarie ricorrenti […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e risultati (positivi o negativi)

L’urinocoltura è un esame effettuato per identificare la presenza di batteri nel sistema urinario, utile per confermare l’infezione urinaria e identificare quale microrganismo è responsabile dell’infezione, aiutando a determinare il trattamento più appropriato. Per eseguire l’urinocoltura, detta anche urinocoltura o urinocoltura, si consiglia di raccogliere la prima urina del mattino, eliminando il primo flusso, tuttavia […]

Continue Reading

cos’è, quando è indicato e preparazione

L’urografia escretoria, nota anche come urografia venosa, è un esame eseguito mediante raggi X, tomografia computerizzata o risonanza magnetica, utilizzato per valutare la struttura e le funzioni del sistema urinario, compresi i reni, l’uretra e la vescica. Questo esame è indicato per identificare alterazioni come tumori, ingrossamento della prostata, calcoli renali o idronefrosi, un ingrossamento […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e valori di riferimento

Il test VHS è un esame del sangue ampiamente utilizzato per rilevare qualsiasi infiammazione o infezione nel corpo, che può indicare qualsiasi cosa, da un semplice raffreddore, infezioni batteriche, a malattie infiammatorie come l’artrite o la pancreatite acuta, per esempio. Il test della VES, chiamato anche test della velocità di sedimentazione degli eritrociti o test […]

Continue Reading