cos’è, come si fa e i risultati

Il PPD è il test di screening standard per identificare l’infezione da batteri Mycobacterium tuberculosis e quindi aiutare nella diagnosi della tubercolosi. Normalmente il test viene effettuato su persone che sono state in contatto diretto con pazienti infettati dal batterio, anche se non mostrano sintomi della malattia. Scopri quali sono i sintomi della tubercolosi. Il […]

Continue Reading

cos’è, come si fa e i risultati

Il PPD è il test di screening standard per identificare l’infezione da batteri Mycobacterium tuberculosis e quindi aiutare nella diagnosi della tubercolosi. Normalmente il test viene effettuato su persone che sono state in contatto diretto con pazienti infettati dal batterio, anche se non mostrano sintomi della malattia. Scopri quali sono i sintomi della tubercolosi. Il […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e risultati

Il Pap test è un esame ginecologico utilizzato per valutare le cellule della cervice, essendo in grado di identificare cambiamenti e malattie uterine, come infiammazioni, infezione da HPV e cancro. Nonostante sia consigliato soprattutto alle donne che hanno già iniziato l’attività sessuale, il Pap test, detto anche esame preventivo, può essere effettuato dalle donne vergini […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e perché è alto

La proteina C-reattiva (CRP) è una proteina prodotta dal fegato che generalmente aumenta quando si verifica un’infiammazione o un’infezione nel corpo. Questa proteina è ampiamente utilizzata per valutare la possibilità di un’infezione o di un’infiammazione non visibile, come ad esempio l’appendicite o l’aterosclerosi. Tuttavia, la CRP può essere utilizzata anche per valutare il rischio di […]

Continue Reading

cos’è, a cosa serve e come si fa

L’esame parassitologico delle feci viene effettuato utilizzando un campione di feci per indagare la presenza di parassiti intestinali, essendo utile per diagnosticare malattie come l’anchilostoma, l’ascariasi, la giardiasi o l’amebiasi, per esempio. Pertanto, questo test è consigliato dal medico quando la persona presenta segni e sintomi di vermi come dolore addominale, perdita di appetito o […]

Continue Reading

cos’è, quando viene indicato e come si fa

Il test del progestinico viene effettuato per controllare i livelli degli ormoni prodotti dalle donne quando non hanno periodi mestruali normali e per valutare l’integrità dell’utero, poiché il progestinico è un ormone che promuove i cambiamenti nell’endometrio e mantiene la gravidanza. Il test del progestinico viene effettuato somministrando per sette giorni progestinici, ormoni che impediscono […]

Continue Reading

cosa può essere, sintomi e trattamento

La presenza di proteine ​​in eccesso nelle urine è scientificamente nota come proteinuria e può essere indicativa di problemi renali, pressione alta o ipertensione diabete. I reni filtrano il sangue, eliminando ciò che non è importante e trattenendo ciò che è importante per l’organismo, tuttavia, in alcune situazioni, i reni permettono alle proteine ​​di passare […]

Continue Reading

di cosa si tratta, quando sostenere il test e risultati

L’ormone paratiroideo, noto anche come PTH, è un ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi, piccole ghiandole situate nella tiroide e che viene metabolizzato dal fegato ed escreto dai reni. La funzione principale del PTH è quella di regolare i livelli di calcio nell’organismo, poiché stimola il rilascio di calcio nel plasma, agendo direttamente sulle ossa, sui […]

Continue Reading

a cosa serve, come si fa e i risultati

Il test della dengue è un test rapido che deve essere effettuato in tutti i casi di sospetta febbre dengue, poiché permette di individuare la fragilità dei vasi sanguigni, comune nell’infezione da virus dengue. Anche se non sempre il risultato è positivo quando una persona ha la dengue, questo test fa parte delle raccomandazioni dell’Organizzazione […]

Continue Reading

cos’è e perché può essere alto o basso

RDW è l’acronimo di Ampiezza di distribuzione dei globuli rossiche in portoghese significa Ampiezza di distribuzione dei globuli rossi e che valuta la variazione di dimensione tra i globuli rossi, variazione chiamata anisocitosi. Pertanto, quando il valore è alto nell’emocromo significa che i globuli rossi presentano differenze significative nelle dimensioni, tanto che nello striscio di […]

Continue Reading