Il cancro ai testicoli è un raro tipo di tumore che colpisce il testicolo e di solito causa sintomi. Tuttavia, alcuni uomini possono notare la presenza di noduli duri e indolori nel testicolo, dolore alla palpazione del testicolo e aumento delle dimensioni.
Il cancro ai testicoli si verifica più frequentemente negli uomini di età compresa tra 20 e 34 anni, oltre ad essere più comune negli uomini che hanno già subito traumi alla regione, come nel caso degli atleti, ad esempio.
Se si sospetta un cancro ai testicoli, è importante consultare un urologo per formulare la diagnosi e iniziare il trattamento più appropriato, che normalmente avviene attraverso un intervento chirurgico.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/dq/ly/cancer-no-testiculo_31116_l.webp)
Principali sintomi
I principali sintomi del cancro ai testicoli sono:
- Presenza di noduli duri e indolore delle dimensioni di un pisello;
- Aumento delle dimensioni e, di conseguenza, il peso del testicolo;
- Aumento del seno o sensibilità nella regione;
- Un testicolo più duro dell’altro;
- Dolore testicolare quando lo senti o dolore al testicolo dopo un contatto intimo.
Il cancro generalmente si sviluppa senza mostrare sintomi e, pertanto, può essere difficile da identificare. Pertanto, è importante che l’autoesame dei testicoli venga effettuato regolarmente, soprattutto se esiste una storia familiare, poiché ciò consente di identificare precocemente cambiamenti che potrebbero trasformarsi in cancro.
Ci sono anche altri problemi testicolari che possono causare sintomi molto simili a quelli del cancro, soprattutto la presenza di un nodulo, ma che sono segno di situazioni meno gravi, come l’epididimite, le cisti o il varicocele, ed è importante che venga consultato un urologo. consultato. Vedi altre 7 cause di noduli nel testicolo.
Come confermare la diagnosi
Se durante l’autoesame compaiono cambiamenti, si consiglia di consultare un urologo per eseguire esami diagnostici, come ecografia, esami del sangue specifici o tomografia, per confermare la diagnosi e avviare un trattamento appropriato, se necessario.
Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!
In alcuni casi, il medico può anche raccomandare di eseguire una biopsia del tessuto di uno dei testicoli, se i cambiamenti sembrano indicativi di cancro.
Sintomi del cancro avanzato
Quando il cancro è già in uno stadio più avanzato, può finire per diffondersi in altre parti del corpo e generare altri sintomi come:
- Dolore costante nella parte bassa della schiena;
- Sensazione di fiato corto o tosse frequente;
- Dolore costante alla pancia;
- Frequenti mal di testa o confusione.
Questi segni sono più rari e di solito indicano che il cancro si è diffuso in altre sedi come, ad esempio, i linfonodi, i polmoni, il fegato o il cervello.
In questa fase, il cancro è più difficile da combattere, tuttavia, il trattamento viene effettuato per cercare di ridurre le dimensioni della lesione e alleviare i sintomi.
Possibili cause di cancro ai testicoli
La causa del cancro ai testicoli non è ancora del tutto chiara, tuttavia ci sono alcuni fattori che sembrano aumentare il rischio di sviluppare questo tipo di cancro nell’uomo, tra cui i principali sono:
- Avere un testicolo ritenuto;
- Avere una storia familiare di cancro ai testicoli;
- Hai mai avuto un cancro al testicolo;
- Infezione da HIV.
- Avere tra i 20 ed i 34 anni.
Inoltre, essere caucasici sembra aumentare il rischio di avere questo tipo di cancro fino a 5 volte rispetto, ad esempio, all’essere neri.
Come viene effettuato il trattamento
Il trattamento del cancro ai testicoli dipende dall’evoluzione della malattia e di solito inizia con un intervento chirurgico per rimuovere il testicolo interessato e tutte le cellule tumorali, che è sufficiente nei casi di cancro meno sviluppati. Nei casi più avanzati, potrebbe essere necessario sottoporsi a radioterapia o chemioterapia dopo l’intervento chirurgico, per eliminare eventuali cellule tumorali residue.
Dopo il trattamento, l’urologo fissa diversi appuntamenti per eseguire esami del sangue e TAC, al fine di valutare se il tumore è stato completamente eliminato.
Il trattamento causa infertilità?
In generale, un uomo diventa sterile solo quando è necessario rimuovere entrambi i testicoli, cosa che avviene in pochi casi. Tuttavia, in questi casi è possibile conservare, prima dell’intervento chirurgico, una parte dello sperma in laboratori specializzati, che potrà poi essere utilizzato per effettuare, ad esempio, l’inseminazione artificiale, permettendo la nascita di bambini.
Il cancro ai testicoli è curabile?
Il cancro ai testicoli è curabile nella maggior parte dei casi, anche quando si sono formate metastasi, purché venga identificato e trattato non appena viene fatta la diagnosi.
Stadi del cancro ai testicoli
Ci sono 4 fasi principali nello sviluppo del cancro ai testicoli:
- Stadio 0: il cancro si trova solo nei tubuli seminiferi all’interno del testicolo e non si è diffuso ad altre parti, né ai linfonodi.
- Stadio I: le cellule tumorali sono cresciute al di fuori dei tubuli seminiferi e, quindi, possono colpire strutture vicine al testicolo, tuttavia, il cancro non ha ancora raggiunto i linfonodi;
- Stadio II: Il cancro potrebbe essersi sviluppato al di fuori del testicolo oppure le sue dimensioni non possono essere valutate correttamente. Inoltre, potrebbe essersi diffuso a uno o più linfonodi;
- Stadio III: Il cancro potrebbe essersi sviluppato al di fuori del testicolo, ma le dimensioni non possono essere valutate correttamente. Il cancro potrebbe anche aver raggiunto i linfonodi e altre strutture vicine.
Normalmente, quanto più avanzato è lo stadio del cancro, tanto più difficile può essere il trattamento e potrebbe essere necessario rimuovere i testicoli per ottenere la guarigione.
Aggiorniamo regolarmente i nostri contenuti con le informazioni scientifiche più recenti, in modo che mantengano un livello di qualità eccezionale.