I fine settimana sono generalmente vivaci a Beberibe, soprattutto sulle spiagge di Morro Branco e Fontes. Le escursioni da diverse città del Ceará e soprattutto da Fortaleza terminano nel terreno paradisiaco di Beberibe. La maggior parte delle persone si concentra su queste due spiagge, poiché sono vicine a tende, locande e ristoranti.
Tuttavia, se desideri pace e tranquillità, ci sono molte spiagge più lontane, belle quanto quelle popolari e perfette per le immersioni. Oltre alle spiagge, spicca l’artigianato locale con serigrafie, labirinti e fuselli. Per tour più alternativi, vale la pena portare buggy e gommoni nei dintorni.
Tour
Che senso ha visitare un rustico villaggio di pescatori e non fare i tipici tour? Le gite in buggy e in zattera sono diventate una tradizione tra i turisti. Cogli l’occasione per vedere le immense dune, camminare e fare il bagno nei fiumi e scoprire la ricca vegetazione autoctona di mangrovie. Foz do Rio Choró e Rio do Uraú sono destinazioni obbligatorie. Ricordatevi anche di visitare il famoso Labirinto delle Scogliere a Praia do Morro.
Monumento naturale delle scogliere
Il parco nazionale è la cartolina di Beberibe e rivela un paesaggio che comprende sentieri tra fessure e scogliere, causati dall’erosione del vento e dell’acqua, che cambiano colore e forma continuamente. Può essere fatto con o senza guide. Si trova sulla spiaggia di Morro Branco. C’è un’eccellente gamma di hotel e ristoranti nei dintorni.
Giro in carrozza
Gli oltre 180 passeggini accreditati a Beberibe permettono ai turisti viaggi indimenticabili. È il modo migliore per visitare le principali attrazioni turistiche e le bellezze naturali senza perdersi nulla. I tour variano a seconda delle preferenze di ogni turista, ma le opzioni sono fondamentalmente: il Labirinto di Falésias e Lagoa do Uraú, i tour tra fiumi e dune sulle spiagge di Barra Nova e Águas Belas o anche Canoa Quebrada.
Foce del fiume Choró
La foce di questo fiume confina con la città di Cascavel. Si distingue per la sua vegetazione di mangrovie e l’incredibile incontro del fiume con il mare. Attraverso una rustica zattera è possibile vivere un’esperienza unica tra lagune d’acqua dolce, vegetazione autoctona e dune alte fino a 45 metri. Se sei fortunato vedrai anche gli aironi bianchi che solcano il cielo.
Parco acquatico
Situato a Praia das Fontes, la posizione privilegiata contribuisce al successo del parco acquatico che opera all’interno dell’Hotel Parque das Fontes. È un’ottima opzione per le famiglie con bambini, dove puoi goderti gli scivoli d’acqua, le rampe e le piscine con le onde.
Laguna di Uruaú
Una sosta a Lagoa do Uruaú è praticamente obbligatoria per i subacquei e gli appassionati di sport acquatici. È possibile effettuare immersioni nel canale e sui relitti delle navi Siqueira Campos e Remédios. È la laguna più grande del Ceará, lunga 18 km circondata da dune. È possibile praticare jet ski, motoscafo e sci nautico. La pesca autoctona è praticata anche dagli abitanti della zona, così come tra le attività praticate dai turisti è presente lo skibunda.
Giro in zattera
Su quasi tutte le spiagge è frequente vedere le rustiche e colorate zattere dei pescatori del villaggio che compongono il panorama. I turisti che visitano Praia do Morro Branco e Fontes sono tentati di fare gite su queste particolari imbarcazioni. Se lo desideri, sali a bordo di zattere insieme ai pescatori e scopri nuovi scenari, incluso il nuoto nelle lagune.
Artigianato
Oltre alla bellezza delle spiagge, l’artigianato sorprende anche per la meticolosità e la fantasia delle produzioni. Gli artigiani creano utensili, vestiti e vari souvenir. Attraverso l’uso di sabbia colorata, conchiglie di ciprea, cotone, pietre, cuoio, paglia, legno e argilla emergono pezzi rustici di grande gusto.
Tra le innumerevoli proposte di prodotti artigianali, spiccano: la stampa serigrafica in cui la sabbia colorata raccolta dalle scogliere si mescola con vernice e sabbia della spiaggia e adorna bottiglie di vetro capricciosamente create dalla creatività degli artigiani; mestieri labirintici con gli artigiani concentrati su immense tele che danno origine a tovaglie, vestiti e vassoi e il merletto a tombolo che viene realizzato su un cuscino rigido e con pizzi intrecciati dalle abili mani delle merlettaie. Si trova presso l’Associazione Artigiani Morro Branco, in Rua Luiz Gama.