a cosa serve e come usarlo

Trattamenti naturali

Il Neem è un albero indiano ricco di isoprenoidi, nimbolide e nimbidina, composti fitochimici ad azione antifungina, antiparassitaria e antisettica che aiutano a trattare problemi come acne, forfora, psoriasi e varicella.

Inoltre il Neem, conosciuto anche come neem, albero sacro, o albero della vita, contiene anche sostanze bioattive ad azione repellente, come l’azadiractina e il meliantrolo, che aiutano a combattere zecche, mosche e zanzare.

L’olio di Neem è il prodotto più conosciuto di questo albero, che può essere trovato in forma liquida o come ingrediente in shampoo, dentifrici, repellenti, deodoranti e saponi. Inoltre il Neem si può trovare anche sotto forma di polvere e foglie, per preparare tisane.

A cosa serve il Neem?

Neem può essere usato per aiutare a trattare situazioni come:

1. Aiuta a trattare i problemi della pelle

Poiché ha proprietà antibatteriche, antisettiche, antifungine e antinfiammatorie, l’olio di Neem può essere applicato sulla pelle per aiutare a trattare problemi come eczema, psoriasi, ferite allergiche, foruncoli, tigna, varicella e verruche.

2. Trattare i cambiamenti nella bocca e nelle gengive

Il Neem contiene nimbolide, azadiractina, nimbidina e nimbina, composti fitochimici con proprietà battericide, antisettiche e analgesiche. Pertanto, il Neem può essere utilizzato per trattare i cambiamenti della bocca, come gengiviti, mal di denti e candidosi.

Inoltre, poiché possiede un’azione battericida, il Neem aiuta anche a prevenire la comparsa della placca batterica, una pellicola invisibile di batteri che si forma sui denti e che può causare carie e tartaro. Scopri di più su cos’è la placca batterica.

3. Mantenere la salute dei capelli

Riducendo l’eccesso di sebo e seborrea sul cuoio capelluto, l’uso topico del Neem aiuta a mantenere la salute dei capelli, prevenendone la caduta e la forfora.

Il Neem ha anche un’azione antiparassitaria e insetticida, aiutando a curare i pidocchi. Vedi altri suggerimenti per il trattamento dei pidocchi.

4. Respingi gli insetti

Poiché contiene sostanze ad azione repellente, come azadiractina, salamina, vilasinina e meliantrolo, il Neem viene utilizzato nella preparazione di insetticidi e repellenti, aiutando a combattere zecche, mosche, pulci, scarafaggi e zanzare.

5. Aiuto con il trattamento dell’acne

Il Neem svolge un’azione fungicida, antiparassitaria, antibatterica e antinfiammatoria, aiutando a curare l’acne inibendo e combattendo i batteri responsabili di questa infiammazione.

6. Aiuto con il controllo del glucosio

Alcuni studi(1) (2) mostrano che l’assunzione di estratti di foglie e corteccia di Neem può aiutare a controllare i livelli di glucosio nel sangue, prevenendo la resistenza all’insulina e il diabete.

Tuttavia, sono ancora necessari studi sugli esseri umani per dimostrare questo possibile beneficio del Neem.

7. Mantenere la salute del fegato

Poiché contiene proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, il Neem può mantenere la salute del fegato, proteggendo questo organo dai danni causati, ad esempio, dall’uso di farmaci e dai radicali liberi.

Tuttavia, sono ancora necessari studi scientifici sugli esseri umani per dimostrare questi benefici del Neem sulla salute del fegato.

Come usare

Il Neem può essere trovato sotto forma di oli. Inoltre, il Neem viene utilizzato anche nella fabbricazione di shampoo, dentifrici, repellenti, deodoranti e saponi, e può essere trovato sotto forma di foglie o polvere per preparare tisane.

1. Olio di Neem

L’olio di neem può essere applicato puro o diluito in altri oli vegetali per aiutare a trattare i problemi della pelle e dei capelli. Inoltre questo olio può essere utilizzato anche per preparare repellenti naturali.

Per fare questo, basta pulire la pelle o il cuoio capelluto e asciugarli bene. Successivamente, diluire 2 o 3 gocce di olio di Neem in 1 cucchiaio di olio vegetale di jojoba, rosa canina o avocado e applicare sul cuoio capelluto o sulla pelle una volta alla settimana.

Per preparare un repellente naturale è sufficiente diluire 3 gocce di olio di Neem in 1 cucchiaio di olio di cocco o di jojoba. Mescolare bene e applicare sulla pelle.

2. Tè al Neem

Per preparare il tè è sufficiente far bollire 1 litro d’acqua. Dopo aver spento il fuoco, aggiungi 5 foglie di Neem all’acqua, copri la padella o il bollitore e lascia riposare per 5 minuti. Filtrare per bere.

È importante però ricordare che non esistono ancora studi che dimostrino la sicurezza e il dosaggio adeguato del tè Neem. Pertanto, l’uso di questo tè dovrebbe avvenire solo sotto la guida di un medico o di un altro operatore sanitario specializzato nell’uso di piante medicinali.

3. Prendi la polvere

La polvere di Neem può essere utilizzata anche nelle maschere per aiutare a trattare i cambiamenti nel viso e nella bocca. Per il viso, puoi diluire 1 cucchiaio di polvere di Neem in 1 cucchiaio di miele e applicare sul viso pulito e asciutto. Lasciare agire 10 minuti e risciacquare sotto acqua corrente tiepida. Utilizzare questa miscela una volta alla settimana.

Per quanto riguarda i capelli, dovresti diluire 1 cucchiaino di polvere di Neem in 2 cucchiai di acqua. Dopo aver lavato e asciugato i capelli, applicare la miscela sul cuoio capelluto. Lasciare riposare per 15 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Questa miscela può essere utilizzata una volta alla settimana.

Possibili effetti collaterali

L’assunzione di Neem va effettuata solo sotto la guida di un nutrizionista o erborista, in quanto il suo consumo per lunghi periodi ed in eccesso può causare problemi al fegato o ai reni.

Chi non dovrebbe usarlo

L’uso del Neem sotto forma di olio, polvere o tè è sconsigliato ai bambini. Così come questa pianta è sconsigliata alle donne incinte o che allattano.

Poiché non esistono studi che confermino la sicurezza dell’assunzione di Neem, l’uso del tè di questa pianta dovrebbe essere effettuato solo sotto la guida di un medico o altro operatore sanitario specializzato nell’uso di piante medicinali.