a cosa serve e come preparare il tè dalla pianta

Trattamenti naturali

La Damiana è una pianta medicinale, conosciuta anche come chanana, albina o erba-damiana, che viene utilizzata principalmente come stimolante sessuale, oltre ad aiutare a migliorare la digestione e a trattare, ad esempio, i problemi legati al ciclo mestruale.

Questa pianta ha proprietà afrodisiache, antibatteriche, astringenti, emollienti, espettoranti, antinfiammatorie, antiossidanti, toniche, purganti, antidepressive e stimolanti.

Il nome scientifico di Damiana è Turnera ulmifolia L. e può essere acquistato presso le farmacie e alcuni negozi di prodotti naturali. È importante che il suo utilizzo venga effettuato sotto la guida di un medico o di un erborista, poiché sono ancora necessari studi per indicare una dose sufficiente affinché la pianta abbia benefici e non si manifestino effetti collaterali.

Cosa serve

Damiana ha diversi benefici per la salute, utili in alcune situazioni, come:

  • Bronchitepoiché svolge un’azione espettorante, aiutando ad alleviare la tosse;
  • Problemi digestivipoiché è in grado di migliorare la digestione, aiutando anche a prevenire la stitichezza;
  • Reumatismipoiché ha proprietà antinfiammatorie;
  • Dolori mestrualicambiamenti nel ciclo mestruale e secchezza vaginale, ad esempio, poiché ha effetti simili a quelli degli ormoni femminili;
  • Infezioni della vescica e infezioni del tratto urinariograzie alle sue proprietà antimicrobiche;
  • Mancanza di desiderio sessualepoiché è considerato un afrodisiaco, aiutando a curare l’impotenza maschile;
  • Ansia e depressione.

Inoltre, la damiana ha un effetto anti-iperglicemizzante, cioè è in grado di impedire che i livelli di zucchero nel sangue diventino troppo alti e può essere utilizzata come complemento al trattamento del diabete. Tuttavia, gli studi effettuati presentano risultati contraddittori.

Pertanto è importante che la Damiana continui ad essere studiata affinché ci siano maggiori evidenze scientifiche sui suoi effetti e sulla dose giornaliera ideale per ottenerne i benefici.

Come usare

Normalmente la damiana viene consumata sotto forma di tisana preparata con le foglie di questa pianta. Esiste però anche come integratore sotto forma di capsule o tintura.

1. Tè Damiana

Per preparare la tisana è sufficiente mettere 2 foglie di damiana in 200 ml di acqua bollente e lasciare agire per circa 10 minuti. Quindi filtrare e bere. Si consiglia di consumare un massimo di 2 bicchieri al giorno.

2. Capsule

Le dosi di Damiana capsule possono variare a seconda della concentrazione di ciascun integratore. Tuttavia, la quantità consigliata può variare tra 400 e 800 mg, tre volte al giorno, da assumere con un bicchiere d’acqua.

3. Tintura

La dose consigliata di tintura di damiana è da 2 a 3 ml, ovvero da 40 a 60 gocce, tre volte al giorno, diluite in un bicchiere d’acqua. Questa dose può variare a seconda della tintura e si consiglia di leggere l’etichetta del prodotto.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali della Damiana sono legati al consumo eccessivo di questa pianta, che può causare problemi al fegato e ai reni, oltre ad avere un effetto lassativo e diuretico. L’uso di grandi quantità di questa pianta medicinale può causare, ad esempio, anche insonnia, mal di testa, nausea e vomito.

Quando non è indicato

Poiché sono ancora necessari ulteriori studi per dimostrare gli effetti di questa pianta sull’organismo, nonché la dose tossica per l’organismo, si consiglia alle donne incinte o che allattano di non utilizzare Damiana.