Lo sciroppo di zenzero è un ottimo rimedio casalingo contro influenza, raffreddore, mal di gola, febbre, nausea, vomito e mal di stomaco, poiché contiene gingerolo, chogaol e zingerone, dalle potenti proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche, antiemetiche ed espettoranti.
Questo sciroppo è semplice da preparare in casa e può essere preparato in casa utilizzando la radice di zenzero naturale o in polvere e si può aggiungere limone, miele o cannella per migliorarne le proprietà.
Tuttavia, lo sciroppo di zenzero non sostituisce il trattamento consigliato da un medico e deve essere utilizzato solo come integratore per alleviare i sintomi e accelerare il recupero.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/mi/uj/xarope-de-gengibre-para-gripe_23341_l.webp)
Cosa serve
Lo sciroppo di zenzero ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antiossidanti, antipiretiche e antiemetiche e può quindi essere utilizzato in diverse situazioni, come:
1. Influenza, raffreddore o mal di gola
Lo sciroppo di zenzero è un eccellente rimedio casalingo contro influenza, raffreddore o mal di gola, poiché ha effetti antinfiammatori e analgesici, alleviando i sintomi di dolore e disagio.
Inoltre, lo zenzero ha un’azione antiossidante che riduce il danno cellulare e aiuta a migliorare il funzionamento del sistema immunitario, aumentando l’immunità e migliorando la risposta dell’organismo alle infezioni.
2. Febbre
Lo sciroppo di zenzero ha proprietà antipiretiche, che aiutano a ridurre la temperatura corporea, aiutando negli stati febbrili e riducendo la febbre. Scopri altri modi naturali per ridurre la febbre.
3. Tosse, asma o bronchite
Grazie alle sue proprietà espettoranti e antinfiammatorie, lo sciroppo di zenzero può aiutare a eliminare il muco e ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie, alleviando la tosse e aiutando a curare l’asma o la bronchite.
4. Artrite o dolore muscolare
Lo sciroppo di zenzero aiuta a ridurre l’infiammazione, il danno cellulare e il dolore alle articolazioni e ai muscoli, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche, che lo rendono una buona opzione naturale per aiutare a curare l’artrite o il dolore muscolare.
5. Nausea e vomito
Lo sciroppo di zenzero svolge un’azione antiemetica, aiutando a ridurre la nausea e il vomito che spesso si manifestano durante la gravidanza, i trattamenti chemioterapici o nei primi giorni dopo l’intervento chirurgico, oltre a migliorare i sintomi del bruciore di stomaco e della cattiva digestione.
6. Bruciore di stomaco o cattiva digestione
Lo sciroppo di zenzero è una buona opzione come rimedio casalingo contro il bruciore di stomaco o la cattiva digestione, poiché ha proprietà antinfiammatorie e antiemetiche, che riducono l’acidità di stomaco e riducono l’irritazione dello stomaco, oltre alla nausea che può verificarsi in queste situazioni.
7. Perdita di peso
Lo sciroppo di zenzero ha proprietà termogene, il che significa che è in grado di accelerare il metabolismo e stimolare la combustione del grasso corporeo e può essere utilizzato per favorire la perdita di peso.
Come fare lo sciroppo
Lo sciroppo di zenzero è semplice e facile da preparare in casa e può essere preparato con solo zenzero o aggiungendo miele, propoli, cannella o limone, ad esempio, che aiutano a migliorare il sapore, oltre a fornire altre proprietà medicinali.
1. Sciroppo semplice allo zenzero
Questo sciroppo può essere preparato con radice di zenzero naturale o zenzero in polvere e può essere utilizzato per trattare tosse, influenza, raffreddore, nausea e vomito, febbre o per aiutare a perdere peso.
ingredienti
- 25 g di zenzero fresco sbucciato, affettato o 1 cucchiaio di zenzero in polvere;
- 1 tazza di zucchero di canna;
- 100 ml di acqua.
Modalità di preparazione
Fate bollire l’acqua con lo zucchero, mescolando finché lo zucchero non sarà completamente sciolto. È importante non far bollire troppo a lungo per evitare che lo zucchero si caramelli. Spegnere il fuoco, aggiungere lo zenzero. Prendi 1 cucchiaino di sciroppo di zenzero 3 volte al giorno.
2. Sciroppo di cannella e zenzero
Una buona opzione per preparare lo sciroppo di zenzero è aggiungere la cannella poiché ha un effetto essiccante sulle mucose ed è un espettorante naturale, che aiuta a combattere i sintomi di influenza, raffreddore e tosse.
ingredienti
- 1 stecca di cannella o 1 cucchiaino di cannella in polvere;
- 1 tazza di radice di zenzero sbucciata affettata;
- 85 g di zucchero di canna;
- 100 ml di acqua.
Modalità di preparazione
Fate bollire l’acqua con lo zucchero, mescolando finché lo zucchero non sarà completamente sciolto. Spegnere il fuoco, aggiungere lo zenzero e la cannella e mescolare. Conservare lo sciroppo in una bottiglia di vetro pulita e asciutta. Prendi 1 cucchiaino di sciroppo di zenzero 3 volte al giorno.
Poiché contiene cannella, questo sciroppo non deve essere usato durante la gravidanza.
3. Sciroppo di zenzero con limone, miele e propoli
Lo sciroppo di zenzero può essere preparato anche aggiungendo il limone, ricco di vitamina C, che agisce come un potente antiossidante e aiuta a migliorare il sistema immunitario, e il miele che ha proprietà antibatteriche, aiutando a combattere influenza, raffreddore e mal di gola.
Inoltre, la propoli ha un’azione antinfiammatoria che aiuta a trattare i problemi respiratori.
ingredienti
- 25 g di zenzero fresco sbucciato, affettato o 1 cucchiaio di zenzero in polvere;
- 1 tazza di miele;
- 3 cucchiai di acqua;
- 3 cucchiai di succo di limone;
- 5 gocce di estratto di propoli.
Modalità di preparazione
Fate bollire l’acqua nel microonde e, una volta bollita, aggiungete lo zenzero a fettine. Coprite, lasciate riposare 10 minuti, aggiungete il miele, il succo di limone e la propoli, e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo dalla consistenza viscosa simile allo sciroppo.
Prendi 1 cucchiaio 3 volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi influenzali. I bambini dovrebbero assumere 1 cucchiaino di sciroppo di zenzero 3 volte al giorno.
Oltre a questo sciroppo c’è anche il miele e il tè al limone, ottimi per curare l’influenza.
Chi non dovrebbe usarlo
Lo sciroppo di zenzero non deve essere utilizzato da persone con problemi di coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento e lividi. Inoltre, l’uso di questo sciroppo dovrebbe essere evitato dalle donne incinte senza il consiglio del medico.
Questo sciroppo è sconsigliato anche alle persone con diabete poiché lo zenzero può causare un improvviso calo dei livelli di zucchero nel sangue, portando a sintomi di ipoglicemia come vertigini, confusione o svenimento.
Inoltre, le persone allergiche allo zenzero non dovrebbero usare lo sciroppo.
Possibili effetti collaterali
Il consumo di sciroppo di zenzero, in dosi superiori a quelle consigliate, può provocare sensazione di bruciore allo stomaco, nausea, mal di stomaco, diarrea o indigestione.
Se avverti una reazione allergica come difficoltà di respirazione, gonfiore della lingua, del viso, delle labbra o della gola o prurito sul corpo, dovresti cercare immediatamente il pronto soccorso più vicino.