L’eucalipto è una pianta medicinale ricca di tannini, flavonoidi, aldeidi e oli volatili, come cineolo e terpineolo, che gli conferiscono proprietà antisettiche, decongestionanti, antispasmodiche e antimicrobiche, e sono quindi ampiamente utilizzati come rimedio casalingo nel trattamento di problemi respiratori, come influenza, raffreddore o sinusite.
Il nome scientifico dell’eucalipto è Gomma di eucalipto e la parte normalmente utilizzata sono le sue foglie o olio essenziale, per la preparazione di tisane, inalazioni, impacchi, bagni o per aromatizzare l’ambiente.
L’eucalipto può essere facilmente trovato nei negozi di erbe o di alimenti naturali, ma dovrebbe essere usato con la guida di un medico o di un altro operatore sanitario che abbia esperienza con l’uso di piante medicinali.
Cosa serve
L’eucalipto ha numerosi benefici per la salute, i principali sono:
1. Combattere i problemi respiratori
Il cineolo presente nell’eucalipto ha proprietà espettoranti, mucolitiche e antinfiammatorie, che aiutano a stimolare la respirazione, alleviare la tosse, aumentare l’eliminazione del catarro e rilassare i muscoli respiratori.
In questo modo, l’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato sotto forma di inalazione per aiutare a combattere problemi respiratori, come influenza, raffreddore, tosse, naso chiuso o che cola, mal di gola, asma, bronchite o sinusite, per esempio.
Tuttavia, alcune persone potrebbero essere più sensibili all’olio essenziale rilasciato dall’eucalipto, il che potrebbe peggiorare il problema respiratorio. Pertanto, il suo utilizzo dovrebbe essere effettuato solo sotto la guida del medico o dell’erborista.
2. 2. Aiutare nella guarigione della pelle
L’olio essenziale della foglia di eucalipto ha azione antisettica, antinfiammatoria e antibatterica, e può essere utilizzato sulla pelle per accelerare la guarigione di ferite superficiali e chiuse, come ustioni, tagli o graffi.
Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto contiene anche macrocarpale A, una sostanza che, se applicata sulla pelle, stimola la produzione di ceramide, che è un tipo di acido grasso responsabile del mantenimento della barriera protettiva della pelle e del mantenimento dell’umidità. Pertanto, può essere un buon modo naturale per combattere la pelle secca, la forfora, la dermatite o la psoriasi. Scopri altri benefici dell’olio essenziale di eucalipto.
3. Rafforzare il sistema immunitario
L’eucalipto è ricco di oli essenziali, dall’azione antinfiammatoria e immunomodulante, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, stimolando l’azione dei globuli bianchi, che sono cellule di difesa, prevenendo e aiutando a combattere le infezioni dell’apparato respiratorio, come influenza, raffreddore o sinusite, per esempio.
4. 4. Combatti il dolore
L’eucalipto è ricco di sostanze ad azione analgesica, come cineolo, terpineolo e limonene, che aiutano a combattere il dolore, poiché vengono facilmente assorbite dai muscoli o dai nervi, quando l’olio essenziale viene applicato sulla pelle per il massaggio o utilizzato in aromaterapia.
Uno studio (1) condotti sui ratti in laboratorio hanno dimostrato che il terpineolo presente nell’eucalipto utilizzato sotto forma di massaggio aiutava ad alleviare il dolore nella zona sciatica, riducendo l’infiammazione e bloccando la conduzione nervosa, e quindi diminuendo il dolore.
Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto può aiutare a ridurre il dolore muscolare, tendineo o nervoso e alleviare, ad esempio, i sintomi dei reumatismi o della fibrosi.
5. . 5. Migliorare la salute della bocca
L’eucalipto è ricco di eucaliptolo, etanolo e C macrocarpale, con azione antibatterica e antisettica, che aiuta a rimuovere ed eliminare dalla bocca i batteri che possono causare gengiviti o alito cattivo. Pertanto, l’eucalipto, se utilizzato sotto forma di infuso come collutorio, può aiutare a mantenere la salute della bocca.
6. . 6. Combatti le infezioni
L’olio essenziale di eucalipto ha azione antibatterica e può essere utile per combattere infezioni come gastroenteriti o infezioni urinarie, causate da IL batteri Staphylococcus aureus O Escherichia coliPer esempio.
Tuttavia, l’uso dell’olio essenziale di eucalipto non sostituisce il trattamento medico per queste infezioni e dovrebbe essere utilizzato solo per integrare il trattamento medico. Scopri come vengono trattate le infezioni batteriche.
7. 7. Assistente nel trattamento dell’herpes labiale
Poiché contiene sostanze antivirali, analgesiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti e antiossidanti, l’eucalipto può aiutare nel trattamento dell’herpes labiale, aiutando ad alleviare sintomi come prurito, sensazione di bruciore, arrossamento e gonfiore.
L’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato sotto forma di unguenti, reperibili in farmacia, dai primi sintomi dell’herpes labiale fino alla comparsa delle ferite e, sebbene non serva a sostituire le cure mediche, è una buona soluzione naturale per alleviare sintomi e accelerare il recupero dell’herpes labiale. Guarda come viene eseguito il trattamento dell’herpes labiale.
8. Aiuta a rilassarti
L’olio essenziale di eucalipto, usato sotto forma di inalazione, può aiutare a rilassarsi, perché ha un effetto calmante e ansiolitico, che aiuta a diminuire l’attività del sistema nervoso, favorendo il rilassamento, che può essere utile come coadiuvante nel trattamento di stress, ansia o problemi di sonno, per esempio.
9. . . . . Prevenire le malattie croniche
Le foglie di eucalipto sono ricche di flavonoidi, come catechina, luteolina, canferolo, floretina, quercetina e isoramnetina, con una potente azione antiossidante, che aiuta a ridurre il danno cellulare causato dai radicali liberi, che può aiutare a prevenire malattie cardiovascolari o demenza.
Tuttavia, sono ancora necessari ulteriori studi per dimostrare questo beneficio.
Come usare l’eucalipto
Le parti utilizzate dell’eucalipto sono le foglie essiccate o fresche oppure l’olio essenziale, che servono per preparare tisane, bagni, impacchi, inalazioni, balsami, effettuare massaggi o aromaterapia.
È importante sottolineare che l’olio essenziale di eucalipto non deve essere ingerito per via orale, poiché può causare ustioni all’apparato digerente e problemi ai reni. Inoltre, per l’uso sulla pelle, va sempre diluito in acqua o miscelato in un olio “vettore”, come olio minerale, olio di cocco o olio di mandorle dolci, ad esempio, per consentire all’olio essenziale di eucalipto di essere assorbito meglio dalla pelle. la pelle e non provoca irritazioni.
1. Tè all’eucalipto
Il tè all’eucalipto è ampiamente utilizzato per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza, oltre a contribuire ad eliminare le secrezioni polmonari accumulate durante la bronchite.
ingredienti
- 1 cucchiaio (cucchiaio) di foglie di eucalipto tritate;
- 150 ml di acqua.
Come preparare
Aggiungere le foglie di eucalipto tritate nell’acqua e far bollire per 1 minuto. Spegnere il fuoco, tappare e lasciare riposare per circa 5 minuti. Quindi, curva e bevi 1 tazza di tè 2 o 3 volte al giorno.
2. 2. Inalazione con vapori di eucalipto
L’inalazione di vapori di eucalipto è un buon rimedio casalingo per problemi respiratori, come asma, bronchite, influenza, raffreddore e sinusite, poiché allevia rapidamente la congestione nasale.
Tuttavia, ci sono alcune persone che potrebbero essere più sensibili all’olio essenziale rilasciato dall’eucalipto e in questi casi potrebbe verificarsi un peggioramento dei sintomi. Se ciò accade, l’inalazione dovrebbe essere evitata.
ingredienti
- 5 gocce di olio essenziale di eucalipto o 1 manciata di foglie fresche di eucalipto;
- 1 litro di acqua bollente.
Come preparare
Aggiungere le gocce di olio essenziale di eucalipto nell’acqua bollente. Successivamente, la testa va coperta con un asciugamano aperto, in modo che copra anche il contenitore contenente la soluzione di olio essenziale di eucalipto. Inclina la testa sopra il contenitore e inala il vapore il più profondamente possibile per un massimo di 10 minuti, ripetendo 2 o 3 volte al giorno. Questo asciugamano aiuta a mantenere il vapore della soluzione più a lungo.
Al termine dell’inalazione è importante passare sul viso un asciugamano bagnato in acqua fredda.
3. Bagno all’eucalipto
Il bagno all’eucalipto può essere utilizzato per favorire il rilassamento, alleviare i dolori muscolari e coadiuvare il trattamento dei problemi respiratori.
ingredienti
- Ramo di foglie di eucalipto.
Come preparare
Lavare i rami delle foglie di eucalipto per eliminare la polvere o le impurità eventualmente presenti. Lascia asciugare naturalmente. Realizzate poi un bouquet con i rami e appendetelo al tubo della doccia. È importante che i rami non rimangano a diretto contatto con l’acqua del bagno. Facendo la doccia normalmente, mentre il vapore acqueo rilascia nell’ambiente gli oli essenziali che, inspirando, aiutano a rilassarsi e ad alleviare la congestione nasale.
3. Aromaterapia con eucalipto
L’aromaterapia è una tecnica che utilizza l’aroma e le particelle rilasciate dagli oli essenziali per stimolare diverse parti del cervello. Nel caso dell’olio essenziale di eucalipto, l’aromaterapia può aiutare ad alleviare i sintomi di ansia, tensione emotiva o stress poiché ha proprietà calmanti e sedative.
Per effettuare l’aromaterapia con l’eucalipto, bisogna aspirare in profondità l’aroma dell’olio essenziale direttamente dalla fiala, trattenendo l’aria nei polmoni per circa 2-3 secondi, prima di espirare. Ripetere l’inalazione da 3 a 7 volte, più volte al giorno.
Un altro modo per fare aromaterapia con olio essenziale di eucalipto è mettere 2 o 3 gocce di olio essenziale di eucalipto in poca acqua, all’interno di un aromatizzatore elettrico o in un diffusore per ambiente. La quantità di acqua utilizzata varia a seconda della capacità dell’aromatizzatore o del diffusore elettrico. La nuvola di fumo o vapore che si forma, permette di sprigionare l’aroma in tutto l’ambiente.
Un’altra soluzione più economica per l’utilizzo dell’aromatizzatore consiste nel mettere 10 gocce di olio essenziale di eucalipto o 6 foglie di eucalipto in una bacinella con acqua bollente, ad esempio, perché man mano che l’acqua evapora, l’aroma si libera nell’aria.
4. 4. Massaggio con Eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato anche nei massaggi rilassanti grazie al suo aroma gradevole e alle proprietà rilassanti. Scopri altri benefici del massaggio con oli essenziali.
Per il massaggio, dovresti utilizzare da 5 a 10 gocce di olio essenziale di eucalipto mescolato con 50 ml di un olio vegetale, come ad esempio l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci. Applicare poi sulla pelle, massaggiando delicatamente con i polpastrelli, per circa 10 minuti.
Prima di utilizzare l’olio essenziale di eucalipto è opportuno fare un test allergico, preparando una miscela contenente 1 goccia di olio essenziale di eucalipto in 1 cucchiaio (caffè) di olio vettore, e applicare sul dorso della mano o nella piega del gomito. Attendere 24 ore e, durante questo periodo la pelle si arrossa o si irrita, è sconsigliato l’uso dell’olio essenziale di eucalipto.
5. . 5. Balsamo all’eucalipto
Il balsamo all’eucalipto può essere preparato da utilizzare sul seno per alleviare i sintomi di problemi respiratori come raffreddore, influenza, bronchite o asma.
ingredienti
- 10 gocce di olio essenziale di eucalipto;
- 30 ml di olio di mandorle.
Come preparare
Mescolare gli ingredienti in un contenitore pulito e asciutto. Quindi applicare sulla pelle del torace. L’odore rilasciato dal balsamo aiuta ad alleviare il naso che cola e intasato.
6. . 6. Impacchi con eucalipto
L’eucalipto può essere utilizzato per infiammazioni della pelle, dolori muscolari o articolari, dolori allo sciatico, reumatismi o gotta.
ingredienti
- 10 gocce di olio essenziale di eucalipto;
- 60 ml di acqua.
Come preparare
Mescolare gli ingredienti e bagnare una garza, un cotone o un panno in questa miscela. Quindi applicare sulla pelle nella zona interessata.
Possibili effetti collaterali
Gli effetti collaterali più comuni che possono verificarsi durante l’uso dell’eucalipto sono nausea, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie, vertigini, sensazione di soffocamento, tachicardia, sonnolenza o iperattività.
Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto, utilizzato sulla pelle, può provocare dermatiti, irritazioni cutanee e sensazione di bruciore, per questo va sempre testato preventivamente su una piccola zona di pelle.
Il tè all’eucalipto può anche aumentare l’azione del fegato, riducendo l’effetto di alcuni farmaci. Pertanto, le persone che usano quotidianamente alcuni farmaci dovrebbero consultare il medico per sapere se è sicuro o meno usare l’eucalipto.
Chi non dovrebbe usarlo
Eucaptus non deve essere utilizzato da bambini di età inferiore a 3 anni durante la gravidanza o l’allattamento o da persone che soffrono di malattie dell’apparato digerente, della cistifellea e del fegato o di allergia all’eucalipto.
Anche le inalazioni con eucalipto non dovrebbero essere utilizzate nei bambini sotto i 12 anni, poiché possono causare allergie e mancanza di respiro. Inoltre, i preparati a base di eucalipto non dovrebbero essere applicati sul viso, soprattutto sul naso dei bambini, poiché possono provocare allergie alla pelle.
Inoltre, l’olio essenziale di eucalipto non deve essere utilizzato direttamente sulla pelle, senza essere mescolato con un olio vettore o acqua, poiché può causare irritazione, sensazione di bruciore o allergia alla pelle.