I rimedi casalinghi per l’orticaria, come l’applicazione di impacchi freddi, l’uso di gel di aloe vera o un bagno di farina d’avena e lavanda, sono ottime opzioni naturali per alleviare sintomi come arrossamento, prurito, gonfiore o irritazione della pelle, poiché hanno proprietà antinfiammatorie . , anallergico, lenitivo e cicatrizzante per la pelle.
Per integrare questi rimedi casalinghi, dovresti anche evitare il contatto o l’esposizione a fattori che scatenano l’orticaria, come ad esempio il tessuto degli indumenti, il calore eccessivo o i prodotti per la pulizia. Scopri tutte le cause dell’orticaria e come identificare i sintomi.
Sebbene non possano sostituire le cure mediche, i rimedi casalinghi sono una buona opzione per alleviare i sintomi dell’orticaria e possono essere utilizzati per integrare il trattamento raccomandato dal medico. Tuttavia, se l’orticaria non migliora o la persona avverte sintomi come difficoltà di respirazione, sensazione di gola chiusa, gonfiore della bocca, della lingua o del viso o prurito generalizzato, è necessario rivolgersi immediatamente al medico o al pronto soccorso più vicino.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/gz/uc/tratamento-caseiro-para-urticaria_31902_l.webp)
Opzioni di rimedi casalinghi
Alcune opzioni di rimedi casalinghi per l’orticaria sono:
1. Impacchi freddi
Un buon modo per alleviare l’orticaria è applicare sulla zona degli impacchi freddi, che favoriscono la contrazione dei vasi sanguigni della pelle, aiutando a combattere arrossamento, prurito e gonfiore della pelle, soprattutto se causati o aggravati dal caldo.
Per fare un impacco freddo, è necessario posizionare il ghiaccio all’interno di una borsa termica o posizionare la busta di gel nel congelatore per raffreddarla, quindi avvolgere la borsa o la busta di gel in un asciugamano pulito e asciutto e applicarla sulla zona della pelle interessata. , lasciando agire dai 5 ai 10 minuti.
Un’altra opzione è fare una doccia fredda per rinfrescare la pelle e alleviare il prurito causato dall’orticaria.
![](https://static.tuasaude.com/layout/harmony/img/logo-tuasaude-rdor@2x.png)
L’aloe vera è una pianta medicinale della specie Aloe verache aiuta a lenire la pelle poiché ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti, allevia i sintomi di prurito e irritazione cutanea con orticaria, oltre a idratare la pelle.
Prima di usare il gel di aloe vera, dovresti fare un test strofinando un po’ di gel sul dorso della mano per scoprire se sei allergico. Se la pelle diventa rossa o irritata, si sconsiglia l’uso del gel di aloe vera.
ingredienti
Modalità di preparazione
Lavare le foglie di aloe, tagliarle a metà ed eliminare il gel dalla foglia, riponendola in un contenitore pulito e asciutto. Quindi, inumidire un asciugamano pulito o una garza con il gel e applicarlo sulle zone con orticaria circa 3 volte al giorno. Scopri altri benefici di questa pianta medicinale.
Quando si prepara questo rimedio casalingo è importante non utilizzare la corteccia della foglia di aloe, che ha effetti tossici, ma solo il gel trasparente all’interno della foglia.
3. Impacchi di camomilla
La camomilla è ottima per trattare i problemi della pelle, poiché contiene sostanze dall’effetto antinfiammatorio, antiallergico e calmante, come l’azulene, il bisabololo e il farnesene, che calmano il prurito e gli arrossamenti della pelle con orticaria.
ingredienti
- da 20 a 30 g di fiori di camomilla freschi o secchi;
- 500 ml di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Aggiungere i fiori di camomilla freschi o secchi all’acqua bollente e lasciare riposare per 15 minuti. Quindi filtrare, garza bagnata, cotone o panno pulito e applicare sulla zona della pelle con orticaria almeno due volte al giorno.
4. Bagno di farina d’avena e lavanda
Un’altra ottima soluzione casalinga contro l’orticaria è il bagno di avena e olio essenziale di lavanda, poiché hanno ottime proprietà calmanti e antinfiammatorie che aiutano ad alleviare il gonfiore della pelle e la sensazione di prurito.
ingredienti
- ⅓ tazza di farina d’avena;
- 10 gocce di olio essenziale di lavanda.
Modalità di preparazione
Macinare la farina d’avena nel frullatore o nel mixer fino ad ottenere una polvere molto fine da poterla mescolare con l’acqua del bagno. Preparare un bagno caldo nella vasca da bagno o in una grande bacinella. Aggiungere l’avena in polvere all’acqua e mescolare per circa 15 minuti, finché non sarà completamente sciolta e l’acqua assumerà un colore lattiginoso. Aggiungi l’olio essenziale di lavanda.
Restare immersi nell’acqua, dal collo in giù, per 10-20 minuti, sciacquare il corpo con acqua corrente e asciugare con un asciugamano pulito, asciutto e morbido, senza strofinare la pelle.
Se non avete l’olio essenziale di lavanda, il bagno può essere fatto solo con l’avena.
5. Bagno con sali di Epsom
Il bagno ai sali di Epsom ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e calmanti grazie al solfato di magnesio presente nella sua composizione, che viene facilmente assorbito dalla pelle, migliorando la barriera protettiva cutanea, aumentando l’umidità e riducendo gonfiori e arrossamenti. e infiammazione causata da orticaria.
È importante fare attenzione a non bere l’acqua del bagno con i sali di Epsom, soprattutto i bambini, poiché se consumati per via orale, i sali di Epsom hanno un effetto lassativo e possono causare diarrea.
ingredienti
- 1 bicchiere di sali di Epsom;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione
Mettete i sali di Epsom in un contenitore con acqua tiepida, mescolate finché i sali non saranno ben diluiti. Aggiungere questa soluzione all’acqua del bagno e immergersi per circa 15-20 minuti, senza strofinare la pelle. Quindi risciacquare il corpo e asciugare sulla pelle. Questo processo può essere eseguito fino a 3 volte a settimana.
6. Olio essenziale di menta piperita
L’olio essenziale di menta piperita è ricco di mentolo, mentone, cineolo e limonene, con proprietà antinfiammatorie e antisettiche che aiutano ad alleviare i sintomi dell’orticaria come gonfiore o arrossamento della pelle.
ingredienti
- 2 o 3 gocce di olio essenziale di menta piperita;
- 1 bicchiere d’acqua.
Modalità di preparazione
Aggiungere le gocce di olio essenziale di menta piperita al bicchiere d’acqua e mescolare. Metti un po’ di questa miscela su un dischetto di cotone pulito e asciutto e applicala sulla zona della pelle con orticaria, lasciandola agire per 20 minuti, 2 o 3 volte al giorno. Lavare poi con sapone neutro ipoallergenico e acqua tiepida, asciugando bene con un asciugamano morbido, senza strofinare la pelle.
7. Impiastro di idraste con miele
L’impiastro di idraste e miele è un’ottima combinazione per preparare un rimedio casalingo contro l’orticaria, poiché ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e idratanti, che aiutano a calmare la pelle, riducendo irritazioni, arrossamenti e prurito.
Questo rimedio casalingo non deve essere utilizzato da persone allergiche al polline, al miele o alla propoli.
ingredienti
- 2 cucchiaini di polvere di idrato;
- 2 cucchiaini di miele.
Modalità di preparazione
Mescolare gli ingredienti in un contenitore pulito e asciutto fino a ottenere un composto omogeneo. Applicare sulla zona cutanea interessata e, dopo l’applicazione, proteggere la zona con una garza. Cambiare la garza due volte al giorno e ripetere la procedura finché i sintomi dell’orticaria non migliorano.
8. Tè all’ortica
Il tè all’ortica aiuta a bloccare gli effetti dell’istamina nell’organismo, la sostanza responsabile della risposta infiammatoria in caso di allergie e che è una delle principali cause dell’orticaria.
Tuttavia, È importante notare che alcune persone potrebbero essere allergiche all’ortica, il che può peggiorare i sintomi dell’orticaria e, pertanto, il consumo di questo tè dovrebbe essere effettuato solo sotto consiglio medico..
ingredienti
- 2 cucchiaini da caffè di foglie di ortica tritate;
- 200 ml di acqua.
Modalità di preparazione
Fate bollire l’acqua e aggiungete le foglie di ortica, poi lasciate riposare per 10 minuti, filtrate, aspettate che si raffreddi e bevete fino a 2 tazze di tisana al giorno.
Il tè all’ortica non deve essere utilizzato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano o da persone con malattie cardiache o con funzionalità renale compromessa.