8 rimedi casalinghi per l’infezione intestinale

Diarrea Sintomi

Uno dei migliori rimedi casalinghi contro le infezioni intestinali è il siero fatto in casa, a base di acqua, zucchero e sale, poiché aiuta a sostituire i minerali e l’acqua persi a causa della diarrea, prevenendo la disidratazione e garantendo all’organismo tutti i minerali necessari per combattere le infezioni intestinali. infezioni. microrganismi dall’infezione e hanno una guarigione più rapida.

Oltre al siero fatto in casa, altri rimedi casalinghi contro le infezioni intestinali sono l’acqua allo zenzero o il tè alla menta piperita, poiché contengono sostanze con effetti antinfiammatori, antispastici e antiemetici, che aiutano ad alleviare i sintomi dell’infezione, come diarrea, eccesso di intestinale gas o vomito, per esempio. Controlla un elenco completo dei sintomi di infezione intestinale.

I rimedi casalinghi possono essere utilizzati per alleviare i sintomi dell’infezione intestinale, ma se non si notano miglioramenti entro 2 giorni, si consiglia di consultare un medico di base o un gastroenterologo per iniziare, se necessario, un trattamento farmacologico.

1. Siero fatto in casa

Il siero fatto in casa è un’ottima opzione come rimedio casalingo contro le infezioni intestinali, poiché è ricco di sali minerali e zucchero, che mantengono il funzionamento del corpo e prevengono la disidratazione che può verificarsi a causa di diarrea o addirittura vomito. Impara a identificare i sintomi della disidratazione.

ingredienti

  • 1 litro di acqua minerale filtrata, bollita o in bottiglia;
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero O 2 cucchiai rasi di zucchero (20 g);
  • 1 cucchiaino di sale (3,5 g).

Modalità di preparazione

Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto trasparente. Bere da 2 a 3 litri al giorno, a piccoli sorsi, più volte al giorno.

2. Acqua allo zenzero

Lo zenzero è una radice dalle eccellenti proprietà medicinali, che può essere utilizzata per trattare le infezioni intestinali poiché ha effetti antivirali e antibatterici che aiutano l’organismo a combattere le infezioni. Inoltre, regola anche il transito intestinale e allevia le infiammazioni della mucosa intestinale, riducendo il dolore e il gonfiore addominale.

ingredienti

  • 2 cm di radice di zenzero;
  • 1 tazza di acqua minerale o filtrata.

Modalità di preparazione

Sbucciare le fette di zenzero e tagliarle a pezzetti più piccoli. Aggiungere lo zenzero in una padella, aggiungere l’acqua e lasciar bollire per 5 minuti. Lasciare raffreddare, filtrare e bere fino a 3 tazze di tè al giorno.

L’acqua allo zenzero dovrebbe essere evitata dalle persone che usano anticoagulanti come warfarin o aspirina poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o emorragia. Inoltre, le donne incinte, prossime al parto o che hanno una storia di aborto spontaneo, problemi di coagulazione o che sono a rischio di sanguinamento dovrebbero evitare di usare questo tè.

3. Tè alla menta piperita

Il tè alla menta piperita allevia l’infiammazione e lenisce l’irritazione della parete intestinale ed è quindi un’ottima opzione per completare il trattamento dell’infezione intestinale. Questo tè assorbe anche il gas intestinale in eccesso e ha proprietà antispasmodiche che alleviano notevolmente i disturbi addominali.

La menta piperita calma anche lo stomaco e, quindi, può aiutare molto nei casi di infezione intestinale accompagnata da sintomi gastrici come nausea o vomito.

ingredienti

  • da 2 a 3 cucchiai di foglie di menta piperita fresche, essiccate o tritate;
  • 150 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti le foglie di menta piperita in una tazza da tè e riempila con acqua bollente. Lasciare riposare dai 5 ai 7 minuti e filtrare. Questo tè dovrebbe essere bevuto 3 o 4 volte al giorno.

Il tè alla menta piperita non deve essere utilizzato dai bambini sotto i 5 anni di età, dalle donne incinte o che allattano o da persone che soffrono di reflusso gastroesofageo o di ernia iatale, ad esempio.

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

4. Acqua con succo di limone

Il succo di limone è un ottimo rimedio naturale per ripulire l’intestino dalle impurità, eliminando anche i microrganismi responsabili delle infezioni, oltre a consentire di regolare più facilmente il transito intestinale, alleviando diversi sintomi come dolori addominali, crampi, inappetenza e diarrea.

Inoltre, il succo di limone è ricco di vitamina C che aiuta a rafforzare il sistema immunitario per combattere le infezioni intestinali.

ingredienti

  • Mezzo limone;
  • 1 bicchiere di acqua tiepida.

Modalità di preparazione

Spremi il succo di mezzo limone in un bicchiere di acqua tiepida e bevilo una volta, al mattino a stomaco vuoto. Scopri tutti i benefici di bere acqua al limone ogni mattina.

5. Tè all’aglio

Il tè all’aglio è ricco di allicina e saponine che hanno azione antinfiammatoria, antiossidante e antibatterica, che aiutano a combattere i batteri che causano infezioni intestinali, come Salmonella spp., Escherichia coli e Staphylococcus aureusoltre ad aiutare a rafforzare il sistema immunitario per combattere le infezioni.

ingredienti

  • 1 spicchio d’aglio tritato;
  • Da 100 a 200 ml di acqua.

Modalità di preparazione

Far bollire l’acqua e aggiungerla alla tazza contenente l’aglio tritato. Schiacciate bene l’aglio e lasciatelo riposare per 5-10 minuti. Togliere quindi dal fuoco, filtrare e lasciare raffreddare.

Per migliorare il sapore del tè, puoi aggiungere, ad esempio, 1 cucchiaio da dessert di miele. Tuttavia, il miele non dovrebbe essere aggiunto alle persone allergiche al polline, al miele o alla propoli.

6. Tè al finocchio

La tisana al finocchio ha effetti antispastici, antinfiammatori, analgesici e digestivi, grazie alla presenza di sostanze nella sua composizione, come anetolo, ursole e alcanfora, che la rendono un’ottima opzione per un rimedio casalingo per ridurre coliche, gas, diarrea, nausea e vomito causato da un’infezione intestinale.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di semi di finocchio;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungere i semi di finocchio alla tazza di acqua bollente. Coprire e lasciarlo raffreddare per 10-15 minuti. Filtrare e bere da 2 a 3 tazze al giorno. Un’altra opzione per preparare questo tè è quella di utilizzare una bustina di tè al finocchio.

La tisana al finocchio non deve essere utilizzata dalle donne incinte o che allattano.

7. Tè alla camomilla

Tè alla camomilla, a base di pianta medicinale Matricaria recutitaè ricco di composti fenolici come apigenina, quercetina e patuletina, dalle proprietà antinfiammatorie e calmanti, che riducono la stimolazione del tratto gastrointestinale, alleviando le coliche causate da infezioni intestinali.

ingredienti

  • 2 cucchiaini di fiori di camomilla essiccati;
  • 250 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungere i fiori secchi di camomilla in una tazza di acqua bollente, coprire, lasciare riposare per circa 5-10 minuti e filtrare prima di bere.

Questo tè può essere bevuto 3 volte al giorno e, se necessario, può essere addolcito con un cucchiaino di miele.

Un altro modo per preparare la camomilla è utilizzare la bustina di tè, reperibile nei supermercati o in farmacia. Scopri altri modi per preparare la camomilla.

8. Tè al salice

Tè Salgueirinha, preparato con la pianta medicinale Lythrum salicaria L., è ricco di castalagina, vescalagina e salicarinine, dalle proprietà antibatteriche e antidiarroiche, che aiutano ad alleviare i sintomi delle infezioni intestinali.

ingredienti

  • 2 cucchiai di sale;
  • 1 litro di acqua.

Modalità di preparazione

Fate bollire l’acqua, spegnete il fuoco e aggiungete il sale. Lascia riposare per 5-10 minuti. Filtrare, attendere che si raffreddi e bere 1 tazza fino a 3 volte al giorno.

Il tè Salgueirinha non deve essere utilizzato dalle donne incinte o che allattano.

Come garantire un recupero più rapido

Durante un’infezione intestinale si raccomandano alcune precauzioni, come ad esempio:

  • Bevi molti liquidi, ad esempio acqua, acqua di cocco e succhi di frutta naturali;
  • Mantenere il riposo a casa, evitando di andare al lavoro;
  • Mangiare cibi leggeri, come frutta, verdure cotte e carni magre;
  • Non mangiare cibi indigeribili e grassi;
  • Non consumare bevande alcoliche o gassate;
  • Non assumere farmaci per fermare la diarrea.

Se l’infezione intestinale non scompare entro 2 giorni, l’individuo deve essere portato in ospedale per un consulto medico. A seconda del microrganismo che causa la malattia, potrebbero essere necessari il ricovero ospedaliero e la somministrazione di antibiotici per via endovenosa.