Alcuni rimedi casalinghi per eliminare i calli, come lo scrub alla farina di mais e all’olio di mandorle, l’aceto di mele, l’olio di ricino o la soluzione di bicarbonato di sodio, aiutano a esfoliare la pelle e ad aumentarne la morbidezza, eliminando le cellule morte, alleviando il dolore e il disagio dei calli.
I calli o calli sono zone dure situate sullo strato più esterno della pelle che si formano a causa del costante attrito a cui è sottoposta la zona, che normalmente colpisce mani, piedi o gomiti.
Questi rimedi casalinghi possono aiutare a eliminare i calli, tuttavia, si consiglia di consultare un dermatologo se i calli compaiono frequentemente, causano dolore o disagio o non migliorano entro 1 settimana con le misure casalinghe, in modo che possa essere indicato il trattamento più appropriato. , che può comportare l’uso di farmaci topici. Scopri quali rimedi possono essere consigliati per il trattamento dei calli.

1. Scrub alla farina di mais e olio di mandorle
Un ottimo modo per eliminare i calli è massaggiare i piedi con farina di mais e sale marino, che aiutano a rimuovere la pelle dura. Inoltre la presenza dell’olio essenziale di menta piperita aiuta a rivitalizzare la pelle e l’olio di mandorle svolge un’azione idratante.
ingredienti
- 45 g di farina di mais;
- 1 cucchiaio di sale marino;
- 1 cucchiaino di olio di mandorle;
- 3 gocce di olio essenziale di menta piperita.
Modalità di preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e aggiungere acqua tiepida fino a formare una pasta consistente. Successivamente, massaggia i piedi puliti e umidi con l’esfoliante, insistendo sulle zone ruvide e callose, quindi lava con acqua tiepida e sapone.
2. Crema al limone e patchouli
L’olio essenziale di limone e il burro di cacao sono ottimi per ammorbidire e idratare i calli, mentre l’olio essenziale di patchouli tratta la pelle screpolata.
ingredienti
- 60 g di burro di cacao;
- 10 gocce di olio essenziale di limone;
- 5 gocce di olio essenziale di patchouli.
Modalità di preparazione
Mettete il burro di cacao in una padella pesante e scaldatelo a fuoco basso finché non si scioglie, quindi togliete la padella dal fuoco e aggiungete gli oli essenziali di limone e patchouli al burro fuso, mescolando. Versate il composto in una bottiglia, lasciatelo raffreddare e massaggiate i piedi con la crema prima di andare a dormire.
3. Aceto di mele
L’acidità dell’aceto di mele aiuta ad ammorbidire il callo e ad accelerare il processo di guarigione.
ingredienti
- 1 batuffolo di cotone;
- 1 cucchiaio di aceto di mele.
Modalità di preparazione
Immergi un batuffolo di cotone nell’aceto di mele e applicalo sui calli prima di andare a letto e lascialo agire durante la notte. Il giorno successivo, esfolia la zona con una pietra pomice e applica un po’ di olio di cocco o di oliva per idratarla. Ripetere se necessario finché il callo non scompare.
4. Tè alla camomilla
Il tè alla camomilla aiuta a lenire la pelle, ad ammorbidire la pelle callosa e ad alleviare il disagio.
ingredienti
- 1 cucchiaino di fiori di camomilla essiccati;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione
Mettete l’acqua a bollire e poi spegnete il fuoco. Aggiungete i fiori di camomilla a quest’acqua, coprite e lasciate riposare per 5 minuti.
Quindi, aggiungi questo tè in una bacinella, aspetta che si scaldi e immergi i piedi con i calli in questa soluzione, lasciandoli in ammollo per circa 10-15 minuti. Trascorso questo periodo, lavati i piedi con acqua e sapone, poiché la camomilla può lasciare macchie sulla pelle. Asciugare bene e applicare una crema idratante.
Un’altra opzione è quella di utilizzare bustine di camomilla sulle zone con calli.
5. Pediluvio con sali di Epsom
I sali di Epsom sono ricchi di solfato di magnesio che viene facilmente assorbito dalla pelle, facilitando il flusso sanguigno, riducendo il gonfiore e il dolore dei calli sui piedi e favorendo l’ammorbidimento dei calli.
ingredienti
- ½ tazza di sali di Epsom;
- 2-3 litri di acqua calda.
Modalità di preparazione
Aggiungi i sali di Epsom e l’acqua calda in una ciotola fino a quando i sali non saranno completamente sciolti. Quindi immergere i piedi per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, è possibile utilizzare un esfoliante per rimuovere lo strato superficiale di calli.
Sciacquare i piedi e asciugarli con un asciugamano pulito e asciutto. Questo processo può essere eseguito fino a 2 volte a settimana.
6. Soluzione di bicarbonato di sodio
La soluzione di bicarbonato aiuta ad ammorbidire i calli sui piedi, oltre ad avere un’azione esfoliante e antisettica.
ingredienti
- 3 cucchiai di bicarbonato di sodio;
- 2-3 litri di acqua calda.
Modalità di preparazione
Aggiungi gli ingredienti in una ciotola e immergi i piedi per circa 10-15 minuti. Successivamente, applica un esfoliante, risciacqua i piedi, asciugali bene e concludi applicando una crema idratante.
7. Pasta di limone e acido acetilsalicilico
La pasta di limone e acido acetilsalicilico (Aspirina) svolge un’azione esfoliante, che aiuta a rimuovere la pelle morta, eliminando i calli sui piedi.
ingredienti
- 5 o 6 compresse di acido acetilsalicilico;
- 1 cucchiaino di acqua;
- 1 cucchiaino di succo di limone.
Modalità di preparazione
In un contenitore pulito e asciutto, macinare le compresse di acido acetilsalicilico fino a formare una polvere. Aggiungere poi l’acqua e il succo di limone, mescolando bene fino a formare una pasta. Applicare questa miscela solo sui calli. Per migliorare l’effetto e la penetrazione nella pelle, coprire il callo con della plastica e, sopra, un asciugamano caldo.
Lasciare agire per circa 10 minuti, quindi utilizzare un esfoliante o strofinare delicatamente il callo con una pietra pomice per eliminare la pelle morta. Sciacquare con abbondante acqua e sapone, quindi asciugare la pelle.
Bisogna fare molta attenzione quando si utilizza questa pasta durante l’estate o quando si indossano sandali o infradito, poiché il limone può causare ustioni alla pelle. Ecco come prevenire la bruciatura del limone.
8. Olio di ricino
L’olio di ricino aiuta ad aumentare l’idratazione, nutrire la pelle e aumentarne la morbidezza, rendendolo una buona opzione per un rimedio casalingo contro i calli. Scopri altri vantaggi dell’olio di ricino.
ingredienti
- 1 cucchiaino di olio di ricino;
- 100 ml di crema idratante quotidiana o 1 cucchiaino di un altro olio vegetale, come olio di cocco, avocado o mandorle.
Modalità di preparazione
In un contenitore pulito e asciutto, mescolare gli ingredienti e applicare sui calli, massaggiando leggermente fino a completo assorbimento.
Prima di utilizzare l’olio di ricino è necessario effettuare un test allergico, preparando una miscela contenente 1 goccia di olio essenziale di menta piperita in 1 cucchiaino di olio vettore, e applicandola sul dorso della mano o sulla piega del gomito.
Attendere 24 ore e, se durante questo periodo la pelle si arrossa o si irrita, è sconsigliato l’uso dell’olio di ricino per i calli.
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle novità esclusive che possono trasformare la tua routine!
Warning: Undefined array key "title" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 12
Warning: Undefined array key "title_tag" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 13