8 modi naturali per curare il mal di gola durante la gravidanza

Mal di gola Sintomi

Il mal di gola in gravidanza può essere curato con semplici accorgimenti fatti in casa, come fare gargarismi con acqua tiepida e sale, tè allo zenzero e limone o mangiare cibi contenenti vitamina C, come l’arancia o il mandarino, poiché aiutano ad aumentare le difese dell’organismo e, di conseguenza, , per combattere più velocemente infiammazioni o infezioni.

Il mal di gola in gravidanza può essere causato da infezioni virali, come influenza o raffreddore, o da batteri, ma può anche insorgere a causa di allergie, sinusiti o reflusso gastroesofageo, ad esempio.

Normalmente, con le misure domiciliari, l’infiammazione della gola migliora in circa 3 giorni. Tuttavia, se i sintomi persistono o sono intensi o accompagnati da febbre, pus in gola o difficoltà a deglutire, è opportuno consultare un ostetrico o un otorinolaringoiatra per identificare la causa del mal di gola e consigliare il trattamento più appropriato.

Modi naturali per curare il mal di gola durante la gravidanza

Il mal di gola durante la gravidanza può essere trattato con misure casalinghe che aiutano ad alleviare il dolore e l’infiammazione alla gola e includono:

1. Fai dei gargarismi con acqua tiepida salata

I gargarismi con acqua salata tiepida hanno effetti antinfiammatori e antibatterici, aiutano a lenire il mal di gola e a rimuovere i batteri che possono causare infiammazioni e infezioni alla gola.

Per fare i gargarismi con acqua tiepida salata, mettere un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e mescolare. Fai i gargarismi più volte al giorno.

I gargarismi con acqua tiepida e sale non danneggiano il bambino e devono essere eseguiti con cautela se la donna incinta soffre di pressione alta o segue una dieta che limita l’assunzione di sale. In questi casi, si consiglia di consultare il proprio ostetrico prima di fare i gargarismi.

2. Tè allo zenzero con limone

La tisana allo zenzero con limone ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie, riduce il dolore e la produzione di sostanze infiammatorie, come le prostaglandine, oltre ad aumentare le difese naturali dell’organismo, alleviando il mal di gola.

La tisana allo zenzero può essere utilizzata durante la gravidanza, a patto di non superare 1 grammo di radice secca al giorno per un periodo massimo di 4 giorni.

ingredienti

  • 1 buccia di 4 cm di 1 limone galiziano o normale;
  • 1 cm di zenzero;
  • 2 tazze di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti la buccia di 1 limone galiziano o normale e lo zenzero in 2 tazze di acqua bollente, lascia raffreddare e bevi 2 tazze di tè suddivise in due dosi al giorno.

Il tè allo zenzero dovrebbe essere evitato se è vicino al parto o nelle donne con una storia di aborto spontaneo, problemi di coagulazione o che sono a rischio di sanguinamento. Controlla l’elenco dei tè che non dovrebbero essere usati durante la gravidanza.

3. Umidificatore ambientale

Umidificare l’ambiente, posizionare una bacinella o un secchio con acqua tiepida all’interno delle stanze della casa è un ottimo modo per alleviare il mal di gola, poiché inspirando particelle d’acqua provenienti dall’ambiente, le vie respiratorie diventano più idratate e meno irritate, facilitando la respirazione. per eliminare il catarro e alleviare il disagio del mal di gola.

Questo consiglio è particolarmente utile di notte per facilitare il sonno ed evitare di svegliarsi, ad esempio, con il naso chiuso.

Un altro modo per umidificare l’ambiente è utilizzare un dispositivo umidificatore. Bisogna però fare attenzione a non utilizzare eccessivamente l’umidificatore, poiché un’umidità eccessiva può portare alla crescita di muffe nell’ambiente e causare allergie. Scopri altri semplici modi per umidificare l’ambiente.

4. Tè alla camomilla

Tè alla camomilla, a base di pianta medicinale Matricaria recutita, È ricco di composti fenolici come l’apigenina, la quercetina e la patuletina, dalle proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare il mal di gola durante la gravidanza.

È importante verificare il tipo di camomilla utilizzata, in quanto ne esistono due tipi, e la camomilla preparata con la specie Matricaria recutita, può essere utilizzato tranquillamente in gravidanza. Tuttavia, la specie camomilla romana Un nobile camaleonte Non deve essere assunto durante la gravidanza poiché potrebbe causare contrazioni uterine.

ingredienti

  • 2 cucchiaini di fiori di camomilla essiccati;
  • 250 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungere i fiori secchi di camomilla in una tazza di acqua bollente, coprire, lasciare riposare per circa 5-10 minuti e filtrare prima di bere.

Questo tè può essere preso 3 volte al giorno, o in piccole quantità durante la giornata, e addolcito con miele che aiuta a idratare la gola, alleviando il dolore. Tuttavia, il miele dovrebbe essere evitato dalle donne incinte che sono allergiche al miele, alla propoli o al polline. Scopri altri modi per preparare la camomilla.

5. Succo di melograno con miele

Il melograno ha un’azione antinfiammatoria e antisettica, aiutando a disinfettare la gola e ridurre l’infiammazione, mentre il miele lubrifica la gola, riducendo il dolore.

ingredienti

  • Polpa di 1 melagrana;
  • 1 bicchiere d’acqua
  • 1 cucchiaino di miele.

Modalità di preparazione

Frullare la polpa di melograno, l’acqua e il miele in un frullatore. Versare in un bicchiere, mescolare bene e poi bere. Il succo di melograno con miele può essere bevuto una volta al giorno.

6. Tè al melograno

Un altro modo di utilizzare il melograno è preparare una tisana per alleviare i sintomi del mal di gola poiché ha un’azione antinfiammatoria e aiuta ad eliminare i microrganismi che potrebbero causare infiammazione.

Il tè alle bacche di melograno, che sono i chicchi rossi contenuti all’interno del frutto, è considerato sicuro durante la gravidanza, anche mangiando il frutto fresco o preparando il succo, poiché è ricco di antiossidanti, vitamina C, acido folico e ferro. Scopri altri benefici del melograno.

Tuttavia, il tè a base di fiori, foglie, semi o buccia di melograno è controindicato durante la gravidanza poiché può causare contrazioni uterine e aborto spontaneo.

ingredienti

  • Bacche di melograno;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Lavare e igienizzare bene la melagrana, tagliarla a metà ed eliminare le bacche. Quindi, schiaccia le bacche di melograno, prendi 1 cucchiaino di bacche schiacciate e aggiungilo alla tazza di acqua bollente e copri la tazza per 15 minuti. Bevi 1 tazza di tè al melograno al giorno.

Questo tè dovrebbe essere evitato dalle donne incinte che usano farmaci anticoagulanti o per l’ipertensione o che soffrono di gastrite, ulcere allo stomaco, ipotensione o allergie ai melograni e dovrebbero consultare il proprio ostetrico prima di bere il tè.

7. Alimenti ricchi di vitamina C

Gli alimenti ricchi di vitamina C, come fragole, arance o broccoli, ad esempio, hanno proprietà antiossidanti, aiutando a combattere i radicali liberi che possono causare danni alle cellule e portare a infiammazioni.

Inoltre, la vitamina C contenuta negli alimenti aumenta le difese dell’organismo, aiutando a combattere più rapidamente le infiammazioni, migliorando il mal di gola. Scopri l’elenco completo degli alimenti ricchi di vitamina C.

La dose giornaliera di vitamina C per le donne incinte è di 85 grammi al giorno e, per aggiungere questa vitamina alla dieta, si consiglia di consultare un nutrizionista o un ostetrico che fornisce assistenza prenatale.

8. Quadrato di cioccolato fondente

Il cioccolato può aiutare ad alleviare il mal di gola poiché è ricco di flavonoidi antinfiammatori, oltre ad aiutare a lubrificare la gola, riducendo il dolore. Tuttavia, è opportuno utilizzare il cioccolato fondente poiché contiene meno zuccheri e grassi.

Per sfruttare le proprietà del cioccolato contro il mal di gola, bisogna succhiare un quadratino di cioccolato fondente e deglutirlo poco a poco.

Il consumo di cioccolato fondente durante la gravidanza dovrebbe essere guidato da un nutrizionista o da un ostetrico, soprattutto nelle donne che hanno limitato il consumo di zucchero.

Il mal di gola in gravidanza può nuocere al bambino?

Un mal di gola durante la gravidanza di per sé non nuoce al bambino, ma può essere un segno di un’infezione causata da batteri o virus, che può causare febbre o difficoltà per la donna incinta a mangiare e bere liquidi, che possono causare disidratazione o mancanza di vitamine importanti per lo sviluppo. del bambino.

In questi casi è sempre opportuno chiamare l’ostetrico o recarsi in ospedale per accertamenti e iniziare le cure necessarie.

Quando andare dal medico

È importante che le donne incinte consultino un ostetrico o un otorinolaringoiatra nelle seguenti situazioni:

  • Mal di gola per più di 3 giorni;
  • Mal di gola intenso;
  • Difficoltà a deglutire e mangiare;
  • Febbre o brividi;
  • Tosse;
  • Gola rossa, gonfia o con punti di pus;
  • Malessere generale.

Inoltre, dovresti consultare il tuo medico anche se avverti nausea, mal di testa, dolore al collo o perdita di appetito, poiché ciò ti consentirà di identificare la causa del mal di gola e iniziare il trattamento più appropriato.