8 cause e cosa fare

Mal di testa Sintomi

Il mal di testa al risveglio può verificarsi a causa dell’insonnia, dell’uso di un cuscino inappropriato o del sonno in una posizione errata, ad esempio, e può essere alleviato con semplici misure come praticare l’igiene del sonno, stabilire un orario fisso per andare a letto e svegliarsi, o utilizzando un cuscino adatto.

A seconda della causa, il mal di testa al risveglio, chiamato anche mal di testa mattutino, può essere accompagnato da altri sintomi come stanchezza, sonnolenza durante il giorno, cambiamenti di umore o diminuzione della vitalità, ad esempio, che possono indicare condizioni di problemi di salute, come il sonno apnea, stress o ansia.

Sebbene nella maggior parte dei casi non sia motivo di preoccupazione, ci sono situazioni in cui è necessaria la valutazione del medico di base, per poter identificare la causa del dolore e quindi indicare il trattamento più appropriato.

Cause principali

Le principali cause di svegliarsi con il mal di testa sono:

1. Insonnia

L’insonnia è caratterizzata dalla difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, e uno dei sintomi più comuni è il mal di testa il giorno successivo. Questa situazione è più comune nei periodi di stress e può anche essere associata a malattie, come la depressione, o essere associata, ad esempio, alla gravidanza o alla menopausa, che sono situazioni che causano cambiamenti nella fisiologia del corpo. Scopri altre cause di insonnia.

Cosa fare: L’insonnia può essere trattata in diversi modi, che dipendono dall’intensità e dalla durata dell’insonnia e dalla causa che ne è alla base. Il trattamento può essere effettuato con rimedi naturali, come tisane al frutto della passione, erba di San Giovanni, tiglio o camomilla, ad esempio, e con l’adozione di abitudini che facilitino l’induzione del sonno, come l’igiene del sonno.

Inoltre, in alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla psicoterapia e al trattamento farmacologico con farmaci ansiolitici e sonniferi.

2. Apnea notturna

L’apnea notturna è caratterizzata da una momentanea interruzione della respirazione o da una respirazione molto superficiale durante il sonno, che può causare il russamento e compromettere il sonno, che finisce per non essere così rilassante come dovrebbe essere, causando frequenti risvegli dolorosi. mal di testa e stanchezza. Scopri i sintomi caratteristici dell’apnea notturna.

Cosa fare: il trattamento può essere effettuato correggendo le abitudini di vita, come il fumo o il sovrappeso, oltre al controllo di malattie, come il diabete, l’ipertensione e lo scompenso cardiaco, e l’utilizzo di un dispositivo che faciliti la respirazione, come la CPAP, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia.

Non ignorare i tuoi sintomi!

3. Bruxismo

Il bruxismo è caratterizzato dall’atto inconscio di digrignare o stringere i denti, che può verificarsi durante il giorno o la notte. Il bruxismo può essere associato a problemi neurologici o respiratori e provoca sintomi come usura della superficie dei denti e dolori alle articolazioni e mal di testa al risveglio, a causa della tensione esercitata durante la notte.

Cosa fare: Il bruxismo non ha cura e il suo trattamento mira ad alleviare il dolore e prevenire problemi ai denti, che possono essere ottenuti con una placca di protezione dentale durante la notte, per prevenire l’attrito tra i denti. In alcuni casi, il medico può consigliare l’assunzione di farmaci. Scopri di più sul trattamento del bruxismo.

4. Usare il cuscino sbagliato

Il mal di testa può derivare anche da un uso scorretto del cuscino, da un cuscino non adatto o dal dormire in una posizione sbagliata, che può causare tensioni muscolari al collo e alla testa.

Cosa fare: Per evitare mal di testa derivanti da un uso scorretto del cuscino, è opportuno sceglierne uno che mantenga la testa e il collo in una posizione equilibrata.

5. Alcol e farmaci

Un mal di testa al risveglio può derivare dall’eccessivo consumo di alcol il giorno prima, che è uno dei sintomi dei postumi di una sbornia. Inoltre, l’uso di alcuni farmaci può avere l’effetto collaterale di mal di testa al mattino, soprattutto se assunti la sera.

Cosa fare: Se il mal di testa deriva da un consumo eccessivo di alcol, la persona dovrebbe bere molta acqua o succhi e assumere antidolorifici, come ad esempio il paracetamolo. Se il mal di testa deriva da un effetto collaterale di un farmaco, la persona deve identificare di quale farmaco si tratta e parlare con il proprio medico.

6. Disidratazione

La disidratazione si verifica quando l’acqua disponibile nel corpo è insufficiente per il suo corretto funzionamento, generando sintomi come sete eccessiva, secchezza delle fauci, intenso mal di testa e stanchezza.

Un mal di testa al risveglio dovuto alla disidratazione è solitamente associato a un basso apporto di acqua il giorno prima o a un consumo eccessivo di bevande alcoliche.

Cosa fare: pagPer evitare la disidratazione, dovresti bere circa 2 litri di liquidi al giorno, ad esempio bevendo acqua, tè, succhi, latte e zuppe. Inoltre, consumare frutta e verdura ricche di acqua contribuisce anche ad idratare l’organismo. Scopri l’elenco completo degli alimenti ricchi di acqua.

7. Disregolazione del ciclo circadiano

Il ciclo circadiano è il ritmo naturale del corpo, che dura 24 ore al giorno e che regola le principali attività e processi biologici, dal metabolismo ai periodi di sonno e veglia. Comprendi meglio cos’è il ciclo circadiano.

Quando si verifica una disregolazione del ciclo circadiano, può causare mal di testa al risveglio, ed è generalmente correlato al lavoro notturno, che si traduce in una scarsa qualità del sonno, e può essere accompagnato anche da altri sintomi come sonnolenza durante il giorno, diminuzione della vitalità e prestazione. , cambiamenti di umore o stanchezza continua.

Cosa fare: Il trattamento di questo problema presenta dei limiti, poiché l’orario del lavoratore è molto instabile. Tuttavia, se i sintomi provocano molto disagio, il medico può consigliarti l’uso di farmaci stimolanti o sedativi/ipnotici e di isolare l’ambiente in cui dormi durante il giorno.

8. Stress e ansia

Lo stress e l’ansia possono portare a tensione eccessiva, difficoltà a dormire e scarsa qualità del sonno, che possono causare una maggiore tensione dei muscoli della testa, del collo o delle spalle e provocare un doloroso mal di testa al risveglio, o addirittura dolori in tutto il corpo alla fine. fine del giorno.

Cosa fare: È importante adottare strategie che aiutino a rilassarsi durante tutta la giornata, prevenendo tensioni, mal di testa e dolori muscolari. Pertanto, si consiglia di riposarsi e praticare attività rilassanti o che promuovano una sensazione di benessere, come ad esempio la meditazione, lo yoga, la camminata o la danza. Scopri alcuni modi per alleviare lo stress e l’ansia.

9. Sinusite

La sinusite può causare mal di testa al risveglio e migliorare durante il giorno. Questo mal di testa si verifica a causa dell’infiammazione dei seni paranasali, che provoca accumulo di liquidi nella zona, secrezione nasale e sensazione di pesantezza al viso, soprattutto nella parte anteriore e nelle guance, dove si trovano queste cavità.

Cosa fare: Il trattamento della sinusite dipende dalla causa e può essere indicato l’uso di antibiotici, nel caso della sinusite batterica, ad esempio antiallergici, decongestionanti nasali e farmaci antinfluenzali. Vedi maggiori dettagli sul trattamento per la sinusite.