7 sintomi di reumatismi alle ossa (e quando consultare un medico)

7 sintomi di reumatismi alle ossa (e quando consultare un medico)

Malattia

I sintomi dei reumatismi alle ossa sono legati al gonfiore e al dolore causati dall’infiammazione delle articolazioni, che hanno origine da malattie come l’artrosi, l’artrosi, il lupus, la fibromialgia e l’artrite reumatoide, per esempio.

I reumatismi corrispondono a un gruppo di diverse malattie che colpiscono i muscoli, le ossa e le articolazioni e che possono colpire chiunque, soprattutto gli anziani e le donne, anche se possono colpire anche i giovani e gli uomini. Ulteriori informazioni sui reumatismi.

In presenza di sintomi indicativi di reumatismi si consiglia di consultare un reumatologo per identificare la causa dei sintomi e indicare il trattamento più appropriato in base alla gravità della malattia.

Principali sintomi

I principali sintomi dei reumatismi sono:

1. Dolore articolare

Il sintomo principale dei reumatismi è il dolore alle articolazioni, soprattutto a quelle delle mani e dei piedi, che segna l’inizio della malattia.

2. Gonfiore e arrossamento delle articolazioni

Negli stadi più avanzati dei reumatismi è possibile osservare un’infiammazione delle articolazioni colpite dovuta al versamento articolare, che provoca arrossamento e aumento della temperatura nella zona interessata, causando limitazione dei movimenti.

3. Rigidità mattutina

I reumatismi possono provocare rigidità mattutina, cioè al risveglio, che può durare circa 1 ora e migliorare nel corso della giornata. Tuttavia, il giorno successivo, la rigidità ritorna, causando difficoltà nel movimento delle articolazioni.

4. Infiammazione dei tendini

Nei reumatismi è possibile avere un’infiammazione dei tendini, chiamata anche tenosinovite, che provoca sintomi come dolore nella zona e sensazione di debolezza muscolare.

Questa infiammazione si verifica generalmente nei tendini delle articolazioni delle mani, dei piedi o dei polsi, che normalmente sono maggiormente attivati ​​durante le attività quotidiane.

5. Cambiamenti nelle dita

I reumatismi possono colpire le dita, provocando una deformità in cui le dita sono leggermente flesse, interferendo con la loro mobilità e limitando lo svolgimento delle attività quotidiane, come scrivere o tenere oggetti.

6. Cambiamenti nei piedi

I reumatismi possono colpire anche i piedi, provocando una deformità in cui le dita dei piedi sono sovrapposte, interferendo con la deambulazione, tanto che può essere necessario l’uso di stampelle o, nei casi più gravi, di una sedia a rotelle per spostarsi.

7. Cambiamenti alle ginocchia

I reumatismi possono colpire anche le ginocchia, provocando versamento articolare e portando, in alcuni casi, alla comparsa di una cisti dietro il ginocchio, detta cisti di Baker, che può causare dolore in caso di rottura, nonché infiammazione e dolore al polpaccio.

Cause possibili

I reumatismi alle ossa sono normalmente associati all’invecchiamento, a causa del progressivo irrigidimento delle articolazioni, tuttavia possono verificarsi in persone di qualsiasi età e sono solitamente legati a malattie osteoarticolari o autoimmuni, come l’artrosi, il lupus e l’artrite reumatoide, per esempio. Scopri quali sono le principali cause del dolore osseo.

Conseguenze dei reumatismi

È importante che la causa del dolore alle ossa e alle articolazioni venga identificata rapidamente, altrimenti potrebbe limitare gravemente i movimenti e portare al completo deterioramento dell’articolazione, interferendo con la qualità della vita della persona.

Quando andare dal medico

È importante consultare un medico se i sintomi persistono per più di 6 mesi, soprattutto se si notano arrossamento, gonfiore o calore nella zona del dolore.

Per valutare la causa del dolore, il medico può prescrivere, ad esempio, esami del sangue, radiografie o risonanza magnetica, e quindi iniziare un trattamento appropriato in base alla causa. Se scoperti precocemente è possibile controllare bene i sintomi dei reumatismi e condurre una vita normale. Scopri alcune opzioni di trattamento domiciliare per i reumatismi alle ossa.

Inoltre, è interessante che la persona si sottoponga a fisioterapia con l’obiettivo di rafforzare le articolazioni e prevenirne il deterioramento e assuma integratori di calcio per prevenire la demineralizzazione ossea.