7 rimedi casalinghi per l’intossicazione alimentare

Trattamenti naturali

I rimedi casalinghi contro le intossicazioni alimentari, come il tè allo zenzero, il tè al finocchio, il siero fatto in casa o l’acqua di cocco, sostituiscono i sali minerali e l’acqua e hanno azioni antiemetiche, antispasmodiche e analgesiche, aiutando ad alleviare sintomi come nausea, vomito o diarrea, oltre a aiutare a prevenire la disidratazione.

L’intossicazione alimentare è causata dall’ingestione di alimenti contaminati da tossine prodotte da batteri o funghi e i cui sintomi compaiono poche ore dopo il consumo dell’alimento. Il trattamento dell’intossicazione alimentare deve essere effettuato per prevenire il peggioramento dei sintomi e la disidratazione e deve comprendere, oltre ai rimedi casalinghi, una dieta leggera, riposo e un maggiore apporto di acqua.

I rimedi casalinghi possono essere utilizzati per alleviare i sintomi dell’intossicazione alimentare, ma se non si notano miglioramenti entro 2 giorni, è consigliabile consultare un medico per iniziare, se necessario, un trattamento farmacologico. Sapere come riconoscere i sintomi di un’intossicazione alimentare e come trattarla.

1. Siero fatto in casa

Il siero fatto in casa è un’ottima opzione per un rimedio casalingo contro l’intossicazione alimentare, poiché è ricco di sali minerali e zucchero, che mantengono il funzionamento del corpo e prevengono la disidratazione che può verificarsi a causa di vomito e diarrea.

2. Acqua di cocco

L’acqua di cocco è anche un buon rimedio casalingo contro le intossicazioni alimentari, poiché è ricca di vitamine e minerali e aiuta a idratare il corpo, reintegrando i nutrienti e i liquidi persi a causa di vomito e diarrea e aiutando il corpo a riprendersi più rapidamente. .

L’acqua di cocco può essere consumata liberamente, tuttavia, per evitare il rischio di vomito, si consiglia di bere acqua di cocco fredda naturale.

3. Tè allo zenzero

Il tè allo zenzero è ricco di composti fenolici come il gingerolo e il chogaol, che hanno un’azione antiemetica, aiutando a ridurre la nausea e il vomito, oltre a migliorare i sintomi del bruciore di stomaco e della cattiva digestione, rendendolo un’ottima opzione per trattare questi sintomi causati dall’intossicazione. nutrire.

ingredienti

  • 2 cm di radice di zenzero;
  • 1 tazza d’acqua.

Modalità di preparazione

Sbucciare le fette di zenzero e tagliarle a pezzetti più piccoli. Aggiungere lo zenzero in una padella, aggiungere l’acqua e lasciar bollire per 5 minuti. Lasciare raffreddare, filtrare e bere fino a 3 tazze di tè al giorno.

Il tè allo zenzero dovrebbe essere evitato dalle persone che usano anticoagulanti come warfarin o aspirina poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o emorragia. Inoltre, le donne incinte, prossime al parto o che hanno una storia di aborto spontaneo, problemi di coagulazione o che sono a rischio di sanguinamento dovrebbero evitare di usare questo tè.

4. Tè alla menta piperita

Il tè alla menta piperita è un buon rimedio casalingo per l’intossicazione alimentare poiché contiene oli essenziali nella sua composizione, come mentolo, mentone e limonene, che hanno azione analgesica e antispasmodica, aiutando a rilassare i muscoli intestinali, riducendo la formazione di gas, che riduce le contrazioni che provocano diarrea e coliche intestinali.

Inoltre questo tè, poiché possiede un’azione antispasmodica, aiuta ad alleviare i sintomi di nausea e vomito causati da un’intossicazione alimentare.

ingredienti

  • da 2 a 3 cucchiai di foglie di menta piperita fresche, essiccate o tritate;
  • 150 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti le foglie di menta piperita in una tazza da tè e riempila con acqua bollente. Lasciare riposare dai 5 ai 7 minuti e filtrare. Questo tè dovrebbe essere bevuto 3 o 4 volte al giorno.

5. Tè al finocchio

Il tè al finocchio contiene anetolo, ursolo e canfora nella sua composizione, con azione antispasmodica, antinfiammatoria, analgesica e digestiva, che lo rende un’ottima opzione per un rimedio casalingo per ridurre coliche, gas, diarrea, nausea e vomito causati da intossicazioni alimentari.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di semi di finocchio;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungere i semi di finocchio alla tazza di acqua bollente. Coprire e lasciarlo raffreddare per 10-15 minuti. Filtrare e bere da 2 a 3 tazze al giorno. Un’altra opzione per preparare questo tè è quella di utilizzare una bustina di tè al finocchio.

La tisana al finocchio non deve essere utilizzata dalle donne incinte o che allattano.

6. Aceto di mele

L’aceto di mele ha proprietà antivirali e antimicrobiche, oltre ad aiutare a ripristinare la flora batterica nell’intestino, rendendolo un ottimo rimedio casalingo per trattare la diarrea e le coliche intestinali causate da intossicazione alimentare.

Inoltre, l’aceto di mele aiuta anche ad alleviare la nausea e il mal di stomaco.

ingredienti

  • 1 o 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 bicchiere di acqua filtrata.

Modalità di preparazione

Diluire l’aceto di mele in un bicchiere d’acqua e bere a stomaco vuoto, fino a 3 volte al giorno durante le prime 24 ore dall’intossicazione alimentare. Trascorso questo periodo si può bere 1 bicchiere di questa miscela una volta al mattino e nuovamente la sera per evitare la diarrea.

È importante sciacquarsi la bocca con acqua dopo aver bevuto la soluzione di aceto di mele e, per evitare che lo smalto dei denti si consumi, è opportuno lavarsi i denti 30 minuti dopo aver bevuto la soluzione di aceto di mele.

L’aceto di mele non deve essere consumato da persone allergiche all’aceto di mele o da persone in trattamento con digossina o diuretici come furosemide o idroclorotiazide, ad esempio, poiché possono ridurre i livelli di potassio nel sangue e causare debolezza muscolare, crampi, paralisi o Aritmia cardiaca.

7. Tè alla camomilla

Il tè alla camomilla è un’altra opzione per alleviare i sintomi dell’intossicazione alimentare, poiché ha proprietà digestive e antinfiammatorie che aiutano a ridurre i crampi addominali, l’acidità, la nausea, le vertigini e il gas.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di fiori di camomilla essiccati;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Mettete i fiori di camomilla nell’acqua bollita, coprite e lasciate riposare per 5-10 minuti. Quindi filtrare e bere fino a 3 tazze al giorno.