Il mal di testa è un problema relativamente comune, che spesso può essere alleviato con semplici misure come applicare impacchi freddi sulla fronte o bere tè allo zenzero, ad esempio, soprattutto se la causa del mal di testa è stress, cattiva salute. mangiare, stanchezza o ansia.
Nella maggior parte dei casi il mal di testa scompare con questi semplici accorgimenti, tuttavia, quando è costante, non migliora nel tempo o quando è accompagnato da altri sintomi come febbre, malessere, vomito e stanchezza eccessiva, è importante consultare un medico. in modo che possano essere effettuati test per identificare la causa del dolore e possa essere avviato un trattamento appropriato.
Scopri le principali cause del mal di testa e cosa fare in ogni situazione.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/ih/nk/5-passos-para-aliviar-a-dor-de-cabeca-sem-remedios_55280_l.webp)
7 modi naturali per alleviare il mal di testa
Alcuni suggerimenti per alleviare il mal di testa senza dover assumere farmaci sono:
1. Applicare impacchi freddi o caldi
A seconda della causa del mal di testa, può essere indicato l’uso di impacchi freddi o caldi per alleviare il dolore. L’impacco va applicato sulla zona della testa dove si avverte dolore, ad esempio sulla nuca o sulla fronte, per circa 10-20 minuti.
Un impacco freddo è normalmente indicato quando il mal di testa è tipico dell’emicrania, cioè quando è costante e, in alcuni casi, è accompagnato da altri sintomi. Pertanto, l’impacco di acqua fredda aiuta a restringere i vasi sanguigni nella testa e a ridurre il volume del sangue nella zona, alleviando il dolore.
Gli impacchi con acqua tiepida sono invece consigliati quando il mal di testa è tensivo, cioè scatenato dallo stress. In questo caso, oltre all’utilizzo di un impacco caldo, si può fare anche un bagno in acqua calda, poiché aiuta a dilatare i vasi sanguigni e a rilassare il corpo, donando momentaneo sollievo dal mal di testa.
Pertanto, è importante identificare la causa del mal di testa per sapere se è meglio utilizzare un impacco freddo o caldo. Impara come identificare i tipi di mal di testa.
2. Bevi 1 tazza di caffè
Una tazza di caffè forte e non zuccherato aiuta anche a combattere in modo naturale il mal di testa, risultando utile anche in caso di postumi di una sbornia. È importante però conoscere la tolleranza della persona alla caffeina, poiché in alcuni casi bere caffè può aumentare il mal di testa, nel caso di persone che già soffrono di emicrania, oppure non avere alcun effetto.
È importante anche bere molti liquidi durante la giornata, perché anche il mal di testa può essere un segno di disidratazione.
3. Massaggio alla testa
Il massaggio alla testa è ottimo per alleviare il mal di testa, poiché mobilita il flusso sanguigno, riducendo il dolore e aiutando a rilassarsi e deve essere eseguito con la punta delle dita, massaggiando la fronte, la parte posteriore del collo e i lati della testa.
4. Dormi bene la notte
Un mal di testa è spesso un’indicazione che il corpo ha bisogno di riposo e, quindi, dormire bene la notte può aiutare ad alleviare il mal di testa.
Per fare questo è importante rispettare l’ora di andare a dormire, evitare di usare il telefono o guardare la televisione durante il riposo e creare un ambiente buio, in questo modo è possibile stimolare il sonno e consentire di raggiungere l’ultima fase del sonno, responsabile della sonno. maggiore sensazione di riposo.
Scopri altri suggerimenti per dormire bene la notte.
5. Bevi il tè allo zenzero
Se il mal di testa non scompare con i passaggi precedenti, puoi bere 1 tazza di tè allo zenzero, poiché ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie, che aiutano ad alleviare il mal di testa. Basta mettere 2 cm di radice di zenzero in una tazza d’acqua, far bollire per 5 minuti, filtrare, raffreddare e bere.
Scopri altri rimedi casalinghi per il mal di testa.
6. Bevi molta acqua
Poiché la disidratazione è una delle cause del mal di testa, bere più acqua aiuta a prevenire e alleviare il mal di testa, poiché aumenta l’idratazione del corpo, riducendo la durata e l’insorgenza degli attacchi di mal di testa.
Pertanto si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno a piccoli sorsi. Per le persone che hanno difficoltà a bere l’acqua, una buona opzione è aggiungere il succo di mezzo limone all’acqua per aromatizzarla e renderla più facile da bere.
7. Consumare cibi che fanno bene al mal di testa
Alcuni alimenti, come il salmone, i semi, le castagne, le banane e le ciliegie, ad esempio, aiutano a migliorare la circolazione sanguigna o hanno un effetto calmante che aiuta a migliorare o prevenire il mal di testa. Consulta l’elenco completo degli alimenti che fanno bene al mal di testa.
Inoltre, è importante evitare anche gli alimenti che possono peggiorare il mal di testa, come i cibi pronti, lavorati e in scatola, a causa dell’eccesso di additivi, e il pepe.
Quando andare dal medico
Si consiglia di rivolgersi al medico se il mal di testa non migliora o è più intenso dopo aver seguito i consigli citati, se dura più di 3 giorni o se la persona presenta altri sintomi come naso che cola, mal di gola, malessere generale, nausea o vomito, per esempio.
In questi casi, il medico può prescrivere degli esami per cercare di identificare la causa del mal di testa e consigliare un trattamento adeguato, che può includere analgesici, antinfiammatori o antibiotici, se necessario.