7 cause principali (e come trattarle)

Salute dell'uomo

Il dolore ai testicoli è un sintomo che può colpire uomini di tutte le età e può essere classificato come acuto o cronico. Il dolore acuto è un dolore che appare rapidamente, dura poche ore o giorni ed è generalmente causato da un colpo ai testicoli.

Il dolore cronico appare lentamente e dura per diverse settimane o mesi e può essere un segno di problemi più gravi come ad esempio l’ernia inguinale, il varicocele o processi infiammatori cronici.

In casi più rari, questo tipo di dolore può anche indicare la presenza di cancro ai testicoli, anche se è più comune che con il cancro un uomo non senta dolore, potendo identificare solo un nodulo o un nodulo indurito. Ulteriori informazioni su come identificare il cancro ai testicoli.

7 principali cause di dolore ai testicoli

Le cause più comuni di dolore ai testicoli includono:

1. Varicocele

Il varicocele è una dilatazione delle vene testicolari che si verifica più spesso nel testicolo sinistro, ma può colpire anche solo il testicolo destro o entrambi. Questo cambiamento provoca un disagio costante, gonfiore ai testicoli e una sensazione di calore, soprattutto dopo aver camminato o fatto qualche attività fisica. Scopri di più sul varicocele.

Come affrontare: nella maggior parte dei casi, il dolore causato dal varicocele viene trattato con farmaci analgesici come il Paracetamolo o il Dipirone. Tuttavia, se esiste il rischio di infertilità o se il dolore non migliora con l’uso di farmaci, potrebbe essere necessario eseguire un piccolo intervento chirurgico per “collegare” le vene colpite e garantire che il sangue circoli solo attraverso i vasi sani.

2. Ernia inguinale

L’ernia inguinale è molto comune nei bambini e nei giovani adulti e si manifesta quando una porzione dell’intestino, o altro contenuto addominale, riesce a passare attraverso una zona indebolita dei muscoli addominali, entrando nello scroto e provocando gonfiore e dolore costante, che può peggiorare quando ci si alza. chinarsi o sollevare pesi, ad esempio.

Come affrontare: l’unica cura disponibile è l’intervento chirurgico per l’ernia inguinale, che permette di ricollocare la porzione di intestino nella sede corretta e di rinforzare i muscoli addominali. Scopri di più su come viene effettuato il trattamento.

3. Epididimite

L’infiammazione dell’epididimo, nota anche come epididimite, può essere causata da batteri o virus e i suoi sintomi includono dolore intenso, gonfiore del testicolo, arrossamento e febbre con brividi.

Come affrontare: è necessario consultare un urologo per valutare la necessità di iniziare ad utilizzare antibiotici, che possono essere ceftriaxone o chinoloni (solitamente ciprofloxacina), e il periodo di trattamento può variare.

4. Torsione del testicolo

La torsione del testicolo è normalmente una situazione di emergenza che è più comune prima dei 25 anni e provoca un dolore molto intenso, tuttavia ci sono casi in cui questa torsione non avviene completamente e quindi l’uomo può provare solo disagio. dolore costante o intenso che va e viene con i movimenti. Vedi gli altri sintomi comuni di torsione.

Come affrontare: in caso di sospetta torsione del testicolo, è importante recarsi tempestivamente al pronto soccorso per confermare la diagnosi e sottoporsi ad un intervento chirurgico per ricollocare il testicolo nella posizione corretta, evitando complicazioni come l’infertilità.

5. Prostatite

L’infiammazione della prostata, nota come prostatite, provoca tipicamente sintomi come minzione dolorosa, febbre, dolore perineale e sensazione di incapacità di svuotare la vescica. Tuttavia, è anche comune avvertire dolore ai testicoli, che peggiora quando si palpa la regione.

Come affrontare: un buon modo per alleviare il dolore è fare un semicupio con acqua tiepida per 15 minuti e praticare gli esercizi di Kegel, però è quasi sempre necessario assumere antibiotici prescritti dall’urologo, come ciprofloxacina o levofloxacina.

6. Parotite

Sebbene la parotite colpisca normalmente le ghiandole parotidi, che si trovano su un lato del viso, il virus che causa la malattia può raggiungere anche i testicoli, causando infiammazioni. Pertanto, dopo un caso di parotite, può verificarsi dolore ai testicoli, a causa della migrazione del virus.

Come affrontare: I farmaci antinfiammatori e analgesici, come l’ibuprofene o il paracetamolo, vengono normalmente utilizzati per alleviare i sintomi. Ma è necessario anche riposarsi e bere molta acqua durante la giornata per aiutare l’organismo ad eliminare il virus. Scopri di più sul motivo per cui la parotite può raggiungere i testicoli e cosa fare.

7. Cancro ai testicoli

Il cancro ai testicoli raramente provoca dolore, tuttavia nei casi più avanzati può verificarsi dolore. Tuttavia, in questi casi è comune anche che compaiano prima altri sintomi che indicano che qualcosa sta interessando la regione, come ad esempio un intenso gonfiore, cambiamenti nella dimensione dei testicoli e grumi. Scopri quali segni possono indicare il cancro.

Come affrontare: ogni volta che si sospetta un cancro, è molto importante consultare un urologo il prima possibile, poiché la diagnosi precoce aumenta le possibilità di guarigione. Tuttavia, in quasi tutti i casi è necessario rimuovere il testicolo interessato.