7 cause comuni (e cosa fare)

Malattia

Un nodulo al collo può essere causato da una contrattura del collo o dall’infiammazione di un linfonodo dovuta a un’infezione all’orecchio, alla gola o all’influenza, e può anche essere un segno di situazioni più gravi, come cancro, parotite infettiva o un nodulo tiroideo. , Per esempio.

Il nodulo o nodulo al collo deve essere valutato da un medico, soprattutto quando non diminuisce di dimensioni nel tempo e quando compaiono altri sintomi, come stanchezza eccessiva, difficoltà a deglutire, malessere generale o perdita di peso senza una causa apparente.

È importante identificare la causa del nodulo al collo in modo da poter iniziare il trattamento più appropriato in base alla causa, che può includere riposo, uso di antibiotici, uso di farmaci antinfiammatori o regolatori della tiroide o intervento chirurgico .

Cause principali

Le principali cause di un nodulo sul collo sono:

1. Linfonodi infiammati

Quando i linfonodi si infiammano, formano grumi che appaiono sotto forma di nodulo. Questi grumi possono comparire sulla parte posteriore del collo o sul lato dietro l’orecchio, a seconda del linfonodo infiammato, provocando dolore e disagio al tatto.

I noduli al collo possono essere causati da infezioni o infiammazioni come l’infiammazione di un dente, influenza, tonsillite o otite, che formano noduli nel collo, che scompaiono dopo pochi giorni, o sono un segno di linfoma di Hodgkin, soprattutto quando il nodulo non si forma diminuzione delle dimensioni e compaiono altri sintomi.

Cosa fare: Si consiglia riposo e idratazione, oltre a individuare ed eliminare la causa che ha provocato il gonfiore, poiché non è necessario assumere alcun farmaco specifico per curarlo. Tuttavia, il medico può raccomandare farmaci analgesici o antinfiammatori per alleviare il dolore o la sensibilità nell’area. Inoltre, puoi bere una tisana all’eucalipto e utilizzare impacchi di argilla, poiché aiutano a ridurre l’infiammazione e a rafforzare le difese dell’organismo.

Non ignorare i tuoi sintomi!

2. Nodulo tiroideo

Un nodulo tiroideo è caratterizzato dalla comparsa di un nodulo alla gola, davanti al collo, che deve essere valutato da un endocrinologo. Generalmente i noduli tiroidei non causano sintomi, tuttavia, in alcuni casi, possono causare mal di gola, gonfiore al collo o difficoltà a respirare e deglutire.

Quando compaiono questi noduli, è necessario consultare un endocrinologo per valutare i segni e i sintomi della persona, oltre a raccomandare test diagnostici come una biopsia, che identificheranno se il nodulo è benigno o se esiste un rischio di cancro. Scopri come identificare un nodulo tiroideo.

Cosa fare: Se il nodulo è benigno e non si notano sintomi o alterazioni degli ormoni di questa ghiandola, si consiglia il monitoraggio, tramite ecografie annuali ed esami del sangue. D’altra parte, se si presentano sintomi, cambiamenti nei livelli ormonali o se c’è il rischio di cancro, il medico consiglierà il trattamento più appropriato, che può includere medicinali come la levotiroxina o lo iodio radioattivo, oppure potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il nodulo.

3. Contrattura del collo

Le contratture del collo possono generare un nodulo doloroso nella parte posteriore del collo e insorgere quando il muscolo si contrae in modo errato e non è in grado di tornare al suo stato normale quando è a riposo.

Generalmente, questi tipi di noduli sono duri e sono accompagnati da dolore e disagio nella regione interessata, oltre a una limitazione dei movimenti. Scopri come identificare una contrattura muscolare.

Cosa fare: Per trattare una contrattura muscolare nella zona del collo, si consiglia di fare un bagno in acqua molto calda, applicare impacchi caldi sulla zona dolorante, massaggiare la zona con unguenti antinfiammatori, come Cataflam, e allungare i muscoli del collo. Inoltre, l’uso di farmaci miorilassanti, come Miosan, può essere consigliato dal medico per alleviare il disagio causato dalla contrattura.

Quando le contratture non regrediscono, peggiorano o causano dolore persistente per più di 7 giorni, si consiglia di consultare un medico o un fisioterapista per valutare altre soluzioni per trattare il problema.

4. Cisti sebacea

Un’altra possibile causa che può portare alla comparsa di un nodo alla gola sono le cisti sebacee, che si formano sulla pelle a causa dell’accumulo di sebo, che è una sostanza oleosa prodotta nella pelle per lubrificare e proteggere i capelli.

Questi tipi di noduli o cisti sono piccoli, morbidi e non causano dolore, ma quando si infiammano provocano arrossamento, dolore e aumento della temperatura nella regione in cui compaiono.

Cosa fare: Il trattamento di questi noduli richiede la valutazione di un dermatologo, che può raccomandare un piccolo intervento chirurgico per rimuovere la cisti. Ulteriori informazioni sul trattamento delle cisti sebacee.

5. Cancro

Nei casi più gravi, la comparsa di un nodulo al collo può indicare la presenza di un cancro e, in questi casi, il nodulo è accompagnato da altri sintomi, come raucedine, difficoltà a deglutire, sensazione di nodo alla gola, soffocamento frequente , perdita di peso senza causa apparente e malessere generale.

I tumori che insorgono nel collo possono provenire da strutture locali, come muscoli, linfonodi, pelle, o da organi che si trovano in questa regione, come la tiroide, oppure possono essere metastasi.

Cosa fare: In presenza di un nodulo associato ai sintomi sopra menzionati, si consiglia di consultare il medico il prima possibile, in modo da poter formulare una diagnosi e indicare il trattamento migliore.

6. Parotite infettiva

La parotite infettiva, meglio conosciuta come parotite o parotite, si presenta come un nodulo tra l’orecchio e il mento dovuto all’infiammazione delle ghiandole parotidi, che sono ghiandole produttrici di saliva, quando sono colpite dal virus della famiglia. Paramyxoviridae.

Oltre al nodulo o al nodulo nel collo, la persona può avere febbre e dolore in quella regione.

Cosa fare: Il trattamento della parotite viene effettuato per alleviare i sintomi della malattia e, pertanto, il medico di base o il pediatra possono raccomandare l’uso di analgesici, come il paracetamolo, per ridurre il disagio, oltre al riposo, all’acqua potabile e al cibo morbido. che sono importanti anche per migliorare i sintomi finché l’organismo non sarà in grado di eliminare il virus della parotite. Vedi i dettagli del trattamento della parotite.

7. Lipoma

Il lipoma è un tipo di cisti che può comparire in varie parti del corpo, come collo, spalle, braccia, schiena, addome e cosce, ed è costituito da cellule di grasso.

Il lipoma cresce nel tempo senza causare sintomi, identificando solo un nodulo o un nodulo sotto la pelle. Tuttavia, quando aumenta di dimensioni e provoca compressione o ostruzione in alcuni tessuti, può causare sintomi come dolore locale e segni di infiammazione, come arrossamento e aumento della temperatura locale.

Cosa fare: Il trattamento del lipoma consiste nell’eseguire un piccolo intervento chirurgico per rimuoverlo, che può essere eseguito nello studio del dermatologo, in anestesia locale, lasciando una piccola cicatrice nella sede. Vedi maggiori dettagli sul trattamento del lipoma.