6 rimedi casalinghi contro l’affaticamento muscolare (e come eseguirli)

Trattamenti naturali

I rimedi casalinghi contro gli strappi muscolari hanno un’azione antinfiammatoria e analgesica, per questo motivo aiutano ad alleviare i sintomi del dolore o del gonfiore muscolare causati dallo stiramento muscolare dopo l’attività fisica.

Lo stiramento muscolare si verifica quando un muscolo viene allungato troppo, il che può causare la rottura delle sue fibre e colpire anche i tendini vicini al muscolo, provocando infiammazione nel muscolo e comparsa di dolore e gonfiore nell’area. Scopri altri sintomi di affaticamento muscolare.

Sebbene non possano sostituire le cure mediche o la fisioterapia, i rimedi casalinghi sono una buona opzione per alleviare il dolore e il disagio causati dallo sforzo muscolare e possono essere utilizzati per integrare il trattamento raccomandato dal medico e/o dal fisioterapista.

1. Tè alla corteccia di salice bianco

Il salice bianco, conosciuto scientificamente come Salix alba, ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie dovute alla presenza di salicina, che è una sostanza simile all’ingrediente principale dell’aspirina. Pertanto, il tè preparato con la corteccia di questa pianta può essere una buona opzione per alleviare il dolore causato da affaticamento o tensione muscolare.

ingredienti

  • 2 cucchiaini di corteccia di salice bianco;
  • 2 tazze d’acqua.

Modalità di preparazione

Portare a ebollizione l’acqua e aggiungere la corteccia di salice. Lasciare bollire per 10 minuti, filtrare e bere fino a 2 tazze al giorno.

Questo tè non deve essere consumato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano, dalle persone allergiche all’aspirina o che usano anticoagulanti. Inoltre, l’uso della tisana alla corteccia di salice bianco è sconsigliato alle persone che soffrono di problemi gastrointestinali, come ulcere, gastriti, reflusso gastroesofageo, colite o diverticolite.

2. Bagno con sali Epsom

I sali di Epsom sono ricchi di solfato di magnesio che viene facilmente assorbito dalla pelle, facilitando la circolazione sanguigna, eliminando le tossine, rilassando i muscoli e alleviando il dolore causato da affaticamento o affaticamento muscolare, soprattutto nel polpaccio. Questi sali dovrebbero essere usati solo per fare il bagno e non dovrebbero essere consumati.

ingredienti

  • ½ tazza di sali di Epsom;
  • 2-3 litri di acqua calda.

Modalità di preparazione

Metti i sali di Epsom in un contenitore con 2 o 3 litri di acqua tiepida o abbastanza acqua per coprire i piedi e raggiungere almeno la metà del polpaccio. Diluite bene i sali, mescolando l’acqua con la mano, e immergete la coscia nell’acqua per circa 15 minuti. Questo processo può essere eseguito fino a 3 volte a settimana.

I sali possono essere utilizzati anche nell’acqua del bagno per produrre un bagno rilassante per i vari muscoli del corpo.

3. Compressa per infusione di sambuco

L’impacco per infusione di sambuco è un ottimo rimedio casalingo per l’affaticamento muscolare poiché ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il dolore e il gonfiore causati dallo sforzo.

ingredienti

  • 80 g di foglie di sambuco;
  • 1 litro di acqua.

Modalità di preparazione

Mettete gli ingredienti in una pentola a bollire per circa 5 minuti. Quindi lasciarlo raffreddare, filtrare e fare bagni muscolari locali due volte al giorno.

4. Olio di arnica

L’arnica è un ottimo rimedio casalingo per ridurre il dolore e curare lo sforzo muscolare, poiché i suoi fiori contengono lattoni nella loro composizione, con azione antinfiammatoria e analgesica, che consentono di alleviare il dolore dovuto allo sforzo muscolare o allo sforzo, causato dalle attività. problemi fisici o in caso di torcicollo, per esempio.

È importante notare che questo olio deve essere utilizzato solo sulla pelle e non deve essere consumato, poiché ha proprietà tossiche.

ingredienti

  • 10 grammi di fiori essiccati di arnica;
  • 100 ml di olio d’oliva, olio di mandorle o olio di jojoba.

Modalità di preparazione

Metti i fiori essiccati di arnica in un barattolo di vetro pulito e asciutto con coperchio e aggiungi l’olio. Mescolare con un cucchiaio, tappare la bottiglia, coprire con un foglio di alluminio e agitare per favorire il rilascio dei principi attivi contenuti nell’arnica. Conservare la bottiglia in un luogo fresco, al riparo dalla luce, per 30-40 giorni. Trascorso questo periodo, filtrate l’olio per eliminare i fiori di arnica e conservate l’olio in una bottiglia pulita e asciutta con coperchio, coperta con un foglio di alluminio. Puoi usare l’olio di arnica sui muscoli doloranti 2 o 3 volte al giorno.

Scopri altri modi per utilizzare l’arnica per il dolore muscolare causato da stiramenti, stiramenti o contusioni.

5. Impiastro per infusione di calendula

Calendula, conosciuta scientificamente come Calendula officinalisha proprietà antinfiammatorie ed è un ottimo rimedio casalingo se utilizzato sotto forma di impiastro per uso topico preparato dall’infuso di questa pianta e aiuta a ridurre l’infiammazione e a ridurre il dolore e il disagio causati da affaticamento o tensione muscolare.

ingredienti

  • da 1 a 2 cucchiaini di fiori di calendula;
  • 150 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Mettete i fiori di calendula in acqua bollente e lasciate riposare per 5 minuti. Filtrare e immergere un impacco pulito e asciutto nell’infuso di calendula, come ad esempio una garza o una benda. Applicare l’impacco sul muscolo dolorante 3 volte al giorno, lasciandolo agire per 30 minuti.

6. Aceto di mele

L’aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie e alcalinizzanti, che lo rendono un’altra buona opzione per un rimedio casalingo contro l’affaticamento muscolare, poiché aiuta ad alleviare il dolore e l’infiammazione nei muscoli e può essere applicato direttamente sulla zona lesa o ingerito.

ingredienti

  • 1 o 2 cucchiai di aceto di mele;
  • 1 bicchiere d’acqua.

Modalità di preparazione

Diluisci l’aceto di mele in un bicchiere d’acqua e poi bevilo. È importante sciacquarsi la bocca con acqua dopo aver bevuto la soluzione di aceto di mele e, per evitare che lo smalto dei denti si consumi, è opportuno lavarsi i denti 30 minuti dopo aver bevuto la soluzione di aceto di mele.

Un’altra opzione è quella di utilizzare questa soluzione in impacchi applicati direttamente sul muscolo dolorante.

L’aceto di mele può essere preparato in casa con ingredienti naturali oppure acquistato nei supermercati. Scopri come preparare l’aceto di mele in casa.