6 cause principali e cosa fare

Catarro

Il catarro bianco di solito si forma a causa di infezioni respiratorie o infiammazioni come bronchite, sinusite o malattie più complicate come la malattia polmonare ostruttiva cronica. Ma può anche essere correlato a cambiamenti nel sistema digestivo, come ad esempio il reflusso o le allergie alimentari.

Normalmente si produce catarro che si attacca a batteri, funghi o virus per espellerli attraverso la tosse, proteggendo l’organismo dalle malattie. Inoltre, la flemma è composta anche da anticorpi, che sono proteine ​​che aiutano a difendere l’organismo, combattendo virus, funghi o batteri.

Quando si ha frequentemente catarro bianco, accompagnato o meno da sintomi come febbre, mal di testa o stanchezza, è importante consultare un medico di base per valutare le possibili cause e consigliare il trattamento più appropriato.

Le cause più comuni di catarro bianco sono:

1. Sinusite

Durante la sinusite, un’infiammazione che colpisce i seni, attorno al naso, agli occhi e alle guance, si può formare catarro bianco che può durare dalle 4 alle 12 settimane. Oltre alla presenza di tosse con catarro bianco, altri sintomi della sinusite sono febbre, sensazione di pressione alle orecchie, stanchezza, naso che cola, mal di testa e alitosi. Scopri di più su cos’è la sinusite e come trattarla.

Cosa fare: Alcuni accorgimenti che possono aiutare a eliminare il catarro bianco sono bere almeno 2 litri di acqua al giorno ed evitare l’uso dell’aria condizionata, poiché può seccare il naso e la bocca, rendendo difficile l’eliminazione del catarro. Per curare la sinusite è fondamentale rivolgersi al medico di base, che può prescrivere l’uso di soluzioni saline nel naso, analgesici per il dolore, antibiotici o decongestionanti.

2. Bronchite acuta

Nella bronchite acuta, il catarro può essere incolore o bianco ed è causato dall’infiammazione dei bronchi, che sono le strutture deputate al trasporto dell’ossigeno ai polmoni. Normalmente questa infiammazione dura in media 1 mese e i suoi sintomi principali sono tosse con catarro bianco, che tende a peggiorare durante la notte, stanchezza, respiro sibilante e dolore al petto.

Cosa fare: per curare la bronchite è importante consultare il medico di base, che valuterà i sintomi e potrà prescrivere il paracetamolo per il dolore o un broncodilatatore, popolarmente noto come pompa. Oltre ai farmaci, bere molta acqua e bevande calde, come il tè, aiutano a migliorare la respirazione, alleviando i sintomi della bronchite acuta.

3. Asma

L’asma è un’infiammazione cronica dei polmoni che può causare la produzione di catarro bianco. L’asma è una malattia genetica che inizia durante l’infanzia e alcuni fattori, come l’obesità o l’esposizione alla polvere, al profumo o agli scarafaggi, possono peggiorare i sintomi, che generalmente includono mancanza di respiro, tosse, senso di oppressione e respiro sibilante.

Cosa fare: per curare l’asma è fondamentale sottoporsi alla valutazione di uno pneumologo affinché possa essere indicata la terapia migliore. In genere, le raccomandazioni per il trattamento dell’asma includono l’uso di farmaci corticosteroidi e inalatori, l’evitare l’esposizione all’inquinamento ambientale, come acari della polvere, peli di animali e materiali per la pulizia, e lo smettere di fumare, poiché il tabacco peggiora la malattia. Scopri altri farmaci per curare l’asma.

4. Reflusso

Il reflusso è una malattia in cui l’acido dello stomaco risale nell’esofago o nella bocca e può essere causata dall’obesità o dall’età avanzata. I principali sintomi del reflusso sono bruciore, tosse con presenza di catarro bianco, voce rauca, schiarimento della gola e usura dei denti, causata dalla presenza di acido gastrico in bocca.

Cosa fare: È importante consultare un gastroenterologo per confermare la diagnosi e sottoporsi a un trattamento adeguato, che normalmente può iniziare con l’uso di farmaci per ridurre l’acidità di stomaco come l’omeprazolo. Si raccomanda inoltre di evitare di bere bevande alcoliche, evitare di fumare ed evitare di indossare indumenti attillati. Inoltre, è importante adottare una dieta equilibrata, guidata da un nutrizionista. Comprendi come seguire una dieta per trattare il reflusso.

5. Allergia alimentare

L’allergia alimentare è la reazione del corpo ad alcuni alimenti, come arachidi, latte, uova, crostacei, grano o soia. I sintomi compaiono tra 20 minuti e 2 ore dopo aver mangiato il cibo e variano da prurito e vescicole sulla pelle, tosse con catarro bianco, nausea, vomito, a reazioni più gravi come anafilassi, ovvero una diminuzione della pressione sanguigna, gonfiore del labbra e difficoltà a respirare. Scopri di più sulle cause, i sintomi e come trattare le allergie alimentari.

Cosa fare: Per trattare le allergie alimentari lievi è importante consultare un allergologo o un immunologo che, previa valutazione, può consigliare l’uso di nebulizzazioni, antistaminici o corticosteroidi. Se compaiono sintomi più gravi, come mancanza di respiro o gola gonfia, dovresti chiamare immediatamente un’ambulanza o recarti in ospedale. La valutazione medica è essenziale per identificare ed escludere dalla dieta gli alimenti che possono causare reazioni allergiche.

6. Malattia polmonare cronica ostruttiva

La broncopneumopatia cronica ostruttiva, o BPCO, è una malattia cronica che si verifica a causa dell’esposizione prolungata al fumo, alla polvere o ad altre sostanze irritanti. La malattia provoca la chiusura delle vie aeree, impedendo gradualmente la circolazione dell’aria nei polmoni. Difficoltà di respirazione, tosse con eccessiva produzione di catarro, che può essere bianco o di altri colori, sono i sintomi più comuni della malattia. Comprendi meglio cos’è, i sintomi e come trattare la BPCO.

Cosa fare: È essenziale ricevere una valutazione da un pneumologo. Il trattamento della BPCO varia a seconda del grado della malattia, si consiglia di smettere di fumare e può essere indicato anche l’uso di farmaci come pompe, corticosteroidi, ossigeno, fisioterapia polmonare e attività fisica regolare. Inoltre, una dieta equilibrata supervisionata da un nutrizionista è essenziale durante il trattamento della malattia.



Source link