6 cause principali (e cosa fare)

Mal di denti Sintomi

Il mal di denti può verificarsi a causa di carie, denti rotti o incrinati e malocclusione dentale, ma può anche indicare malattie come sinusiti, emicrania e persino la comparsa di ascessi.

A seconda della causa, il mal di denti può essere accompagnato da altri sintomi, come una maggiore sensibilità ai cibi caldi o freddi, difficoltà a masticare, nausea, vomito o febbre.

In caso di mal di denti, soprattutto se compaiono altri sintomi, si consiglia di consultare un dentista o un medico di base per identificare la causa e avviare un trattamento adeguato.

Principali cause del mal di denti

Le principali cause del mal di denti sono:

1. Cavità

La carie è la causa principale del dolore ai denti e è causata da batteri che si accumulano nei denti e ne causano l’usura.

È comune provare mal di denti, essere più sensibili ai cibi freddi o caldi e sviluppare perforazioni quando le carie non vengono trattate. Scopri come identificare le cavità.

Cosa fare: Si consiglia di consultare un dentista per trattare la carie, che comporta la rimozione della stessa, l’asportazione delle parti interessate del dente e il ripristino dell’area. Inoltre, nei casi più gravi, può essere consigliata la cura canalare o addirittura l’estrazione dei denti coinvolti.

2. Denti rotti o incrinati

I denti rotti o incrinati possono comparire a causa di colpi o dopo aver masticato cibi molto duri, ad esempio, provocando mal di denti e altri sintomi come difficoltà a masticare e maggiore sensibilità ai cibi freddi.

Cosa fare: È importante consultare un dentista il prima possibile per confermare la causa e riparare i denti interessati. Inoltre, il medico può raccomandare l’uso di antidolorifici per alcuni giorni. Guarda come vengono trattati i denti rotti.

3. Malocclusione dentale

La malocclusione dentale si verifica quando i denti sono disallineati, causando mal di denti, fastidio durante la masticazione e usura dei denti. Comprendi meglio cos’è la malocclusione dentale e come identificarla.

Cosa fare: È importante consultare un dentista per confermare se esiste una malocclusione. Il trattamento prevede solitamente l’uso di apparecchi ortodontici e il mal di denti tende a migliorare quando viene corretto l’allineamento dei denti.

4. Sinusite

La sinusite è una condizione che causa l’infiammazione dei seni, che può causare un dolore simile al mal di denti.

In questo caso il dolore colpisce soprattutto i denti superiori (regione mascellare) e può essere associato ad altri sintomi come febbre, tosse e catarro in gola. Comprendi meglio cos’è la sinusite.

Cosa fare: Quando il mal di denti è causato dalla sinusite, tende a migliorare con il trattamento dell’infezione. Pertanto, è importante consultare un medico di base o un otorinolaringoiatra per confermare la diagnosi e avviare un trattamento adeguato, che normalmente prevede l’uso di antibiotici.

5. Emicrania

L’emicrania è un tipo di mal di testa che a volte può causare un dolore simile al mal di denti.

In genere, il dolore è pulsante e colpisce solo un lato della testa e può essere accompagnato da sintomi quali nausea e vomito. Scopri come identificare i sintomi dell’emicrania.

Cosa fare: Si raccomandano misure come bere molti liquidi ed evitare il digiuno perché aiutano a prevenire l’insorgenza e il peggioramento del dolore. Inoltre, è importante consultare un neurologo per confermare la diagnosi e avviare un trattamento adeguato, che prevede anche l’uso di farmaci come analgesici e anticonvulsivanti.

6. Ascesso dentale

Un ascesso dentale è una cavità contenente pus, che può formarsi vicino ai denti a causa di carie, colpi o igiene orale inadeguata, provocando ad esempio mal di denti. Oltre a provocare mal di denti, l’ascesso può causare anche altri sintomi come arrossamento del viso, difficoltà a masticare e febbre.

Cosa fare: Se si sospetta un ascesso dentale, si consiglia di rivolgersi al pronto soccorso per una valutazione. Una volta confermata la diagnosi, il trattamento può comportare il drenaggio dell’ascesso mediante intervento chirurgico, farmaci come antibiotici e antidolorifici e, in alcuni casi, la rimozione dei denti colpiti. Comprendi come viene trattato l’ascesso.