6 cause principali e come trattarle

Diarrea Sintomi

La diarrea costante può essere causata da molti fattori, i più comuni sono le infezioni causate da virus e batteri, l’uso prolungato di farmaci o le allergie alimentari.

Tuttavia, una diarrea costante può anche essere correlata a cambiamenti intestinali o essere il segno di una malattia più grave, come ad esempio il cancro intestinale, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come malessere generale, dolori addominali, nausea e vomito.

Il trattamento della diarrea costante dipende dalla causa sottostante, ma è essenziale evitare la disidratazione bevendo liquidi o soluzioni reidratanti orali. Esistono anche rimedi che possono aiutare a fermare la diarrea, ma dovrebbero essere usati solo sotto consiglio medico e puoi anche usare rimedi casalinghi. Scopri alcuni rimedi casalinghi contro la diarrea.

1. Infezione

Le infezioni virali e batteriche spesso causano la comparsa improvvisa di diarrea grave, accompagnata da altri sintomi come nausea e vomito, mal di testa e dolori muscolari, febbre, brividi, perdita di appetito, perdita di peso e dolori addominali. Tuttavia, nel caso delle infezioni parassitarie, questi sintomi impiegano più tempo a comparire e durano più a lungo, il che può portare a diarrea costante.

Questo tipo di infezione di solito si verifica a causa dell’ingestione di acqua contaminata, pesce crudo o poco cotto o carne contaminata o dalla manipolazione del cibo senza lavarsi accuratamente le mani. Alcuni degli alimenti più frequentemente contaminati sono latte, carne, uova e verdure.

Come affrontare: Se l’infezione è causata da un virus, il trattamento consiste nel prevenire la disidratazione attraverso l’assunzione di liquidi e soluzioni reidratanti orali. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario somministrare liquidi in vena.

Il trattamento dell’intossicazione alimentare causata da parassiti e batteri dipende dalla gravità dell’infezione e, sebbene sia possibile curarla a casa, bevendo molti liquidi ed evitando cibi contenenti grassi, lattosio o caffeina, in molti casi è necessario consultare un medico. medico, medico di base, pediatra o gastroenterologo, di iniziare una terapia con antibiotici e medicinali antiparassitari.

2. Uso prolungato di medicinali

Alcuni farmaci, come antibiotici, farmaci antitumorali o antiacidi contenenti magnesio, possono causare diarrea. La diarrea causata dagli antibiotici si verifica perché attaccano i batteri buoni e cattivi presenti nel corpo, distruggendo così il microbiota intestinale e rendendo difficile la digestione. A seconda del tipo di farmaco, la diarrea può essere costante, soprattutto se il farmaco deve essere assunto ogni giorno per un lungo periodo.

Come affrontare: Nel caso degli antibiotici, una buona soluzione per evitare o alleviare la diarrea è assumere un probiotico, che contiene batteri che fanno bene all’intestino e aiutano a ripristinare la flora intestinale. Nel caso degli antiacidi a base di magnesio, l’ideale è optare per combinazioni che, oltre a questo principio attivo, contengano anche alluminio, che aiuta a ridurre la diarrea.

3. Intolleranza al lattosio

Il lattosio è uno zucchero che può essere trovato nel latte e nei latticini. Alcune persone sono intolleranti a questo zucchero perché non hanno o hanno una quantità insufficiente di un enzima chiamato lattasi, che è responsabile della scomposizione di questo zucchero in zuccheri più semplici, che vengono poi assorbiti. Pertanto, in questi casi, se si consumano frequentemente latticini, è comune sviluppare diarrea costante. Scopri come sapere se hai un’intolleranza al lattosio.

I bambini possono anche avere diarrea quando ingeriscono lattosio perché, poiché il loro sistema digestivo è ancora immaturo, potrebbero non avere abbastanza lattasi per digerire correttamente il latte, quindi è importante che la madre che allatta riduca l’assunzione di latticini. e non sostituire il latte materno con latte vaccino, ad esempio, nei bambini di età inferiore a 6 mesi.

Come affrontare: Per evitare gli effetti gastrointestinali causati dal lattosio, è opportuno ridurre il consumo di latte e latticini o optare per quelli che non contengono lattosio, che è stato degradato industrialmente in zuccheri più semplici. Esistono anche medicinali come Lactosil o Lactaid, che contengono questo enzima nella loro composizione, che possono essere assunti prima dei pasti.

4. Cambiamenti intestinali

Le persone con disturbi intestinali e malattie come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, la celiachia o la sindrome dell’intestino irritabile hanno spesso episodi di diarrea, nausea e vomito costanti, soprattutto in situazioni in cui mangiano cibi più forti o controindicati per questi disturbi. .

Come affrontare: Molte di queste malattie non hanno cura e il trattamento consiste generalmente nell’alleviare i sintomi con farmaci per il dolore addominale, nausea e vomito e soluzioni di reidratazione orale.

Inoltre, a seconda del tipo di malattia in questione, dovrebbero essere evitati cibi contenenti caffeina, verdure crude e frutta con la buccia, latticini, avena, cibi grassi e fritti, dolci o carne rossa, ad esempio.

5. Allergie alimentari

L’allergia alimentare è una reazione esagerata del sistema immunitario a determinati alimenti come uova, latte, arachidi, grano, soia, pesce o frutti di mare, ad esempio, che può manifestarsi in varie regioni del corpo come pelle, occhi o naso e causare vomito, dolore addominale e diarrea. È importante sapere come distinguere l’allergia alimentare dall’intolleranza alimentare, poiché l’allergia è una situazione più grave che può mettere a rischio la vita di una persona. Scopri come identificare un’allergia alimentare.

Come affrontare: Il trattamento dell’allergia alimentare dipende dalla gravità dei sintomi e può essere effettuato con antistaminici come Allegra o Loratadina o con corticosteroidi come il Betametasone. Nei casi più gravi, quando si verificano shock anafilattico e mancanza di respiro, potrebbe essere necessario fare un’iniezione di adrenalina e utilizzare una maschera di ossigeno per facilitare la respirazione.

Inoltre, dovrebbero essere evitati gli alimenti che causano allergie alimentari. Per scoprire quali alimenti possono provocare allergie è possibile effettuare un test sulle intolleranze alimentari.

6. Cancro all’intestino

Il cancro dell’intestino provoca generalmente frequenti diarree con presenza di sangue, associate a mal di stomaco, stanchezza, perdita di peso inspiegabile e anemia. Se questi sintomi persistono per più di un mese, dovresti consultare un medico in modo che il trattamento possa essere stabilito il più rapidamente possibile. Scopri 8 sintomi che possono indicare il cancro intestinale.

Come affrontare: Il trattamento per il cancro dell’intestino può essere effettuato con la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia o l’immunoterapia, a seconda della posizione, delle dimensioni e dello sviluppo del tumore.